Consigli

Come pulire i prodotti hi-tech

Ogni giorno lavoriamo al computer, in casa come in ufficio, e magari notiamo la polvere sullo schermo o qualche briciola della merenda incastrata tra i tasti, ma poi, frenati dal dubbio di quale prodotto per la pulizia usare, lasciamo perdere. Ecco come pulire tutti i prodotti hi-tech.

10 maggio 2022
Pulire hi-tech

La pulizia di pc, fissi e portatili, tastiere o schermi touch di smartphone e tablet, monitor di televisori ecc. è molto importante e necessaria per garantirne il buon funzionamento e una lunga durata. Trascurarla può portare a costose spese per riparazioni e rimessa a punto da parte di personale specializzato.

Al momento dell’acquisto dovrebbero essere fornite istruzioni chiare e complete per l’uso e possibilmente gli strumenti per la pulizia e la manutenzione. Meglio seguire sempre le istruzioni e pulire l’apparecchio una volta alla settimana.

In caso di dubbi, ecco una guida a portata di mano per pulire i dispositivi elettronici nel modo corretto.

Attenzione: non pulite mai la superficie degli schermi con la carta (fazzoletti, tovagliolini, carta igienica) perché, anche se morbida, potrebbe rischiare di graffiare, e quindi danneggiare, lo schermo. Gli apparecchi devono sempre essere spenti.

Lo schermo del pc

Sugli schermi dei computer è normale che a fine giornata si trovi della polvere accumulata. Prima di procedere con la pulizia dell’apparecchio occorre spegnere il computer e staccare la spina dalla presa elettrica. Per quanto riguarda lo schermo, spolverate di frequente con uno straccio che non lascia pelucchi. I nostri test hanno dimostrato che non è necessario un prodotto ad hoc, ma basta un panno in microfibra e, per lo sporco ostinato, un detergente per vetri. I prodotti pulenti non vanno mai spruzzati direttamente sullo schermo ma sul panno asciutto. Fate attenzione anche a non esercitare nessuna pressione sullo schermo.

La tastiera

Per eliminare le briciole o la polvere all’interno della tastiera, mettetela in verticale e spruzzate aria compressa tra gli interstizi dei tasti per facilitare l’operazione. La superficie dei tasti può essere pulita con un batuffolo leggermente imbevuto di alcol facendo attenzione che non si cancellino le lettere.

Il mouse

Il mouse può essere pulito esternamente con un panno in microfibra leggermente umido, mentre per i cavi è sufficiente passare un panno inumidito con acqua e detergente liquido.

La stampante

Per pulire la stampante basterà passare un panno spruzzato con un prodotto antipolvere o antistatico.

Gli schermi di smartphone, tablet, ebook reader

Pulite gli schermi dei vostri device con un panno in microfibra delicato, tipo quelli che si usano per gli occhiali, evitando detergenti. Meglio farlo sempre ad apparecchi spenti e avendo cura di rimuovere i cavi.

Lo smartwatch

Pulitelo con un panno non abrasivo e privo di pelucchi. Se necessario, inumidite leggermente il panno con acqua pulita. In alternativa Apple suggerisce di tenerlo sotto un leggero flusso di acqua calda corrente per 10-15 secondi, evitando saponi o altri detergenti. I cinturini in pelle non vanno immersi in acqua, per gli altri vanno usati prodotti specifici una volta staccati dall’orologio.

Gli auricolari

Suggeriamo di pulirli regolarmente con un panno morbido in microfibra e privo di lanugine, sia che si tratti di auricolari con filo, sia senza filo; stessa operazione per la scatolina di ricarica tipo AirPods. Non bagnare e non utilizzare spray aerosol, solventi o abrasivi.

Lo schermo del televisore

Come per lo schermo del computer, basta un panno in microfibra umido per eliminare la polvere. Per pulire gli schermi di vetro dei televisori al plasma o CRT passate un panno umido, sempre evitando di fare eccessiva pressione. Gli schermi degli apparecchi LCD devono invece essere puliti il meno possibile, utilizzando un panno asciutto che riduce l’elettricità statica (come quelli per gli occhiali).

Lo schermo della fotocamera digitale

Dopo aver spento la fotocamera, utilizza il pennello per rimuovere la polvere dall'LCD e un panno in microfibra asciutto per pulire delicatamente lo schermo, spostandolo avanti e indietro orizzontalmente lungo la superficie. Se il panno asciutto non rimuove tutte le macchie, inumidiscilo leggermente con una o due gocce d’acqua prima di pulire nuovamente lo schermo LCD. E se vuoi fare una pulizia approfondita della tua fotocamera, leggi qui.

Vuoi saperne di più? Consulta la nostra guida InPratica “Casa pulita in 100 mosse”.