Prodotti chimici per sturare il lavandino? Meglio evitare

Tenta di sgorgare il lavandino e subisce lesioni gravissime da acido. Quanto avvenuto di recente a una donna di trent’anni ricoverata in ospedale a Roma conferma quanto diciamo da sempre: gli sturalavandini chimici sono prodotti da evitare o usare con la massima cautela. Ecco le alternative.
Ha versato lo sturalavandini nello scarico del lavello intasato, ma si è verificata una esplosione delle tubature. L’acido l’ha colpita in più parti, provocandole ustioni di secondo e terzo grado su gran parte del corpo, per cui è stata ricoverata in ospedale in codice rosso.
Gli sturalavandini chimici sono nella nostra lista dei cinque da evitare: si tratta di prodotti che contengono sostanze corrosive, estremamente aggressive, in grado di provocare reazioni pericolose, mettere a grave rischio gli occhi e la pelle, irritare le vie respiratorie. Inoltre sono dannosi per l’ambiente.
Ecco alcuni consigli per evitare di ingorgare le tubature e, nell'eventualità, per sgorgarle nel modo più sicuro.
Per evitare tubature ingorgate
- Posiziona una griglietta che trattiene i residui su tutti gli scarichi di lavandini, vasche e docce.
- Non gettare mai nel lavandino fondi di caffè, foglie di tè, avanzi di cibo e simili.
- Se del grasso finisce accidentalmente nel lavandino, sciacqua subito abbondantemente con acqua molto calda, per evitare che si depositi sulle tubature.
- Pulisci regolarmente il sifone del lavandino (spesso è facile da smontare), gettando i residui non in un altro lavandino, ma nella spazzatura.
Per sgorgare senza usare sturalavandini chimici
- Ventosa di gomma: perché funzioni al meglio, bisogna tappare con uno straccio l’apertura del troppopieno e lasciare l’acqua nel lavabo prima di procedere. L’operazione va ripetuta più volte, fino a che il sifone non si sgorga: quindi bisogna sciacquarlo ed eliminare i residui.
- Pistola ad aria compressa: l’aria compressa sparata nel tubo spara via il tappo e sblocca lo scarico: è un sistema comodo, che non danneggia i tubi; dopo averla usata, verifica che l’attacco del tubo di scarico al muro non si sia allontanato per la pressione (nel caso, incastralo nuovamente).
- Scovolo a molla: si tratta di una lunga spirale in metallo inguainata in un rivestimento plastico, che lascia libero il terminale inferiore; una manovella posta sull’altro terminale permette alle spire di serrarsi, intrappolando quanto è bloccato nello scarico ed estraendolo. È necessario smontare il sifone. Funziona bene se l’otturazione è causata da piccoli detriti come capelli o residui di cibo.
Se proprio devi usare uno sturalavandini chimico
- Leggi attentamente le istruzioni sulla confezione e seguile scrupolosamente.
- Indossa indumenti protettivi: guanti di gomma e occhiali protettivi per lavori domestici (in vedita a pochi euro nei negozi di bricolage).
- Presta la massima attenzione alle quantità e ai tempi di posa.
- Non mescolare MAI prodotti diversi tra loro: rischi reazioni chimiche pericolose.
- Non travasare MAI il prodotto in recipienti diversi da quelli originali.
- Tieni i prodotti rigorosamente fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
I cinque prodotti da evitare
A questo punto vale la pena ricapitolare i 5 prodotti per la casa che sconsigliamo di utilizzare e, nel video, riproponiamo qualche dritta per riconoscere i prodotti pericolosi leggendo attentamente le etichette.
- Gabbiette deodoranti per wc: inquinanti e pericolose per i bambini piccoli, i nostri test dicono che non sono neanche efficaci.
- Pulitori per forno: irritanti per le persone e dannosi per l’ambiente, meglio pulire il forno regolarmente con una pasta di acqua e bicarbonato.
- Detersivi disinfettanti e antibatterici: inutili in casa, secondo alcuni studi addirittura controproducenti per la pulizia di casa, sono dannosi per l’ambiente e possono provocare resistenza nei batteri.
- Deodoranti per ambiente: contengono solventi potenzialmente nocivi, possono provocare o peggiorare asma, bronchite, emicrania; meglio aerare spesso o profumare con fiori o foglie secche.
- Sturalavandini chimici.