ultimo aggiornamento: 05/03/2024
Vivere in condominio
<p><span style="color: black;">Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.</span></p>
Amministratori, assemblee condominiali, gestione delle aree comuni, vicini di casa rumorosi... Ma se conosci tutte le leggi e le regole, puoi vivere serenamente in condominio.
....ma prima di cominciare:
- cerca conversazioni simili: lì portesti già trovare la soluzione
- aiuta gli altri utenti raccontando loro cosa ti è accaduto
- non hai trovato quello che cercavi? Scrivi un nuovo post, utilizzando le parole chiave che trovi qui sotto
- se hai ancora qualche dubbio, puoi leggere le linee guida della community
E non dimenticarti di tutti i nostri calcolatori per trovare mutui e prestiti più convenienti e la nostra guida al 730!
A presto!
Quando un Amministratore dà le dimissioni quali procedure occorre seguire?
Carissimi,
sono erede insieme ad altri cugini di un immobile.
Relativamente alle spese condominiali l'amministratore sostiene che non è tenuto a ripartire la quota condominiale dell'appartamento in base alle varie quote ereditarie anche dopo aver inviato la successione.
Vorrei sapere se è giusto tale comportamento.
Saluti
Vincenzo Verzella
Buongiorno, abito al penultimo piano di una palazzina, sopra di me c'è un terrazzo che ha già avuto problemi di infiltrazioni. Al ritorno dell'estate ho trovato macchie di umidità sulla parete che chiaramente provenivano dall'alto, ho chiamato e scritto una mail l'amministratore che però, nonostante alcuni miei solleciti telefonici, non ha mandato nessuno a vedere la situazione fino a metà ottobre. Il tecnico è stato mandato a seguito della riunione condominiale dove ho presentato il mio problema (ancora non è arrivato nessun verbale). Dopo 2 settimane e un ulteriore mio sollecito via mail, al momento non ho avuto ancora notizie da parte dell'amministratore. Come mi devo comportare? nel frattempo la parete sta peggiorando e ha iniziato a perdere l'intonaco.