Caldaia a gas o PdC in nuova abitazione

<p><span style="color: black;">Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.</span></p>

Salve,

ho iniziato da pochissimo la costruzione di una nuova villetta in provincia di Udine. Questa sarà certificata Klima Haus classe A quindi con isolamento e tenuta all'aria elevata e impianto di ventilazione meccanica.

Installerò un impianto fotovoltaico (potenza ancora da definire ma almeno da 4kWp) e come generatore d'acqua calda è prevista una caldaia a gas a condensazione abbinata ad un impianto solare termico e ad un accumulo.

Il progetto dell'impianto è stato fatto l'anno passato, ma nel frattempo è uscita la tariffa D1 per i possessori di PdC e da qui il mio grosso dubbio se proseguire con una caldaia o installare una PdC. Infatti se da un lato la tariffa permette un risparmio su tutti i consumi elettrici dall'altro la casa dovrebbe avere consumi bassissimi a causa sia dell'impianto fotovoltaico che dell'elevato isolamento.

Un altro dubbio riguarda il raffrescamento: conviene inserire un condizionatore con uno split per piano o una batteria di raffreddamento nel VMC sarebbe più efficiente? 

Gradirei cortesemente ricevere un vostro autorevole parere riguardo i miei dubbi.

Ringrazio e porgo Cordiali saluti

Condividi su
img

Commenta il post

Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Rinfrescare e riscaldare della comunità Energia rinnovabile!

1 Risposte

Ordina per :
15/09/2015

Ciao Roberto,
grazie per condividere la tua fattiva esperienza con gli utenti di CasaRinnovabile.it. Testimonianze come la tua ci spingono a fare ancora di più in questo ambito.

Riguardo alla tariffa D1 ti rimandiamo all'articolo che trovi nella sezione "Download". Come potrai aver modo di leggere questa tariffa necessità di una base consumi abbastanza importante. Diversamente non è molto conveniente a livello economico.
La scelta di utilizzare in modalità invernale la caldaia o la PdC è invece da riferire anche alla struttura della casa e naturalmente alla fascia climatica. Il fabbisogno termico e le temperature minime di progetto, la minima prevista in inverno, sono fattori fondamentali per propendere per una delle due tecnologie.

La VMC e un impianto di centralizzato ci sembra la soluzione più efficiente.Riteniamo fondamentale una valutazione in situ di un tecnico qualificato per avere la verifica della fattibilità tecnico economica e una valutazione del comfort.

Buona continuazione sul portale e su Facebook e Twitter di CasaRinnovabile.it

Rispondi a

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.