Prese d'aria e canalizzazioni

<p><span style="color: black;">Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.</span></p>

Nel mio appartamento siamo costretti a usare uno scaldabagno a resistenza perché non è praticabile alcuno scarico fumi sui muri perimetrali. Ho letto https://casarinnovabile.it/pompadicaloreacs/f/5/t/149 e https://casarinnovabile.it/pompadicaloreacs/f/5/t/229 dove si dice che è opportuno usare l'aria interna ma anche canalizzare all'esterno l'aria in uscita. Se aderiamo al gruppo d'acquisto e poi decidiamo di procedere, a che punto avremo una valutazione di fattibilità per il nostro appartamento che possa essere sottoposta al condominio (o meglio una proposta tecnica che non richieda l'autorizzazione del condominio)?

Nel manuale della Beretta Acquazenit si prevede, al capitolo "Collegamenti aeraulici":

Tipologie di collegamento
1. Mandata e ripresa a bocca libera. Non sono previste ca-
nalizzazioni ma è necessario installare due gomiti a 90° e
orientarli in direzione opposta per separare i flussi d’aria.
2. Mandata canalizzata verso l’esterno e ripresa a bocca libe-
ra.
3. Mandata canalizzata verso l’esterno e ripresa canalizzata
da locali adiacenti.
4. Mandata canalizzata verso l’esterno e ripresa canalizzata
dall’esterno.
Condividi su
img

Commenta il post

Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Rinfrescare e riscaldare della comunità Energia rinnovabile!

1 Risposte

Ordina per :
07/03/2017

Ciao Danilo

Grazie per la tua domanda.
Iscrivendoti al gruppo di acquisto riceverai via mail la miglior proposta per il solo acquisto o anche con installazione.
Chiamando il numero indicato potrai prenotare il sopralluogo tecnico gratuito che valuterà al fattibilità della soluzione più efficiente per la tua abitazione e ti supporterà nel scegliere quella più indicata per efficienza e realizzazione.

Buona continuazione sul portale e su Facebook e Twitter di CasaRinnovabile.it

Rispondi a

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.