Obbligo di caldaia a condensazione per i nuovi impianti?

<p><span style="color: black;">Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.</span></p>

Salve, mi accingo a ristrutturare una vecchia casa di 60m2 in cui non c'è mai stato un impianto di riscaldamento. Ciò significa che l'impianto che andrò a realizzare sarà nuovo (non è quindi considerabile come un rifacimento). Avrei intenzione di usufruire delle detrazioni del 50% per le ristrutturazioni edilizie e mi chiedevo se ci fosse un obbligo all'utilizzo della caldaia a condensazione oppure si può ancora usare quelle tradizionali (a camera aperta) e comunque mantenere il diritto alla detrazione del 50%. Per la conformazione della casa (piccole dimensioni e volte a croce molto alte), se ipotizzassi l'uso di una caldaia a condensazione dovrei inserire un numero di radiatori eccessivo per lo spazio a disposizione (sempre che la si voglia far funzionare sfruttando i vantaggi della condensazione). Mi chiedevo quindi se vi fosse ancora la possibilità di utilizzare le caldaie tradizionali e comunque conservare i vantaggi delle detrazioni fiscali (nel mio caso quella del 50%).

Grazie per il riscontro che vorrete fornirmi.

Saluti 

Domenico Susca

Condividi su
img

Commenta il post

Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Scaldare l'acqua della comunità Energia rinnovabile!

Risposte

Ordina per :
Rispondi a

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.