3 MITI DA SFATARE sulla ristrutturazione sostenibile

<p><span style="color: black;">Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.</span></p>

MITO 1: un impianto fotovoltaico non dura più di 10 anni

Realtà: il degrado medio di un pannello moderno si colloca tra lo 0,4 e lo 0,8% ogni 12 mesi, come riportato dal rapporto IEA-PVPS.

Ciò significa che la sua vita utile stimata è di 25-30 anni,

Inoltre, un pannello solare raramente “muore” dopo 25 anni. Semplicemente produce meno energia.

MITO 2: cambiare gli infissi non serve: il risparmio in bolletta è minimo.

Realtà: secondo l’U.S. Department of Energy, gli infissi sono uno dei punti più deboli dell’involucro domestico. Con serramenti moderni ad alta efficienza::

  • risparmi fino al 20-25% sui consumi di riscaldamento e raffrescamento
  • migliori il comfort termico e acustico
  • riduci di spifferi e condensa

MITO 3: il recupero dell’acqua piovana serve solo a chi ha grandi spazi verdi da irrigare.

Realtà: sono utili anche all’interno delle abitazioni.

Piccole case o appartamenti singoli possono sfruttare sistemi di raccolta dell’acqua per: lavaggio dei pavimenti, lavatrici, lavastoviglie, WC e altro ancora.

Un accorgimento che fa risparmiare fino al 39,4 % di acqua potabile (Analysing the Water-Energy Nexus Considering Rainwater Harvesting in Buildings - MDPI)

🏡 Ogni abitazione ha le sue caratteristiche: non esiste una soluzione unica.

Con il simulatore Horis puoi valutare gli interventi più adatti, stimare i costi e ottenere un preventivo personalizzato.

👉🏻 Vai subito al simulatore!

img

Commenta il post

Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Servizi per ristrutturare della comunità Energia rinnovabile!

Risposte

Ordina per :
Rispondi a

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.