Problemi con SIP, TELECOM, INFOSTRADA, VODAFONE, TIM
La mia odissea con il telefono fisso inizia nel 1989/90 allora eravamo abbonati SIP. Avevano in passato trasportato una linea telefonica da telefono pubblico di un paese di montagna a residenza fissa ad Ascoli Piceno (1973). Il passaggio avvene allora senza problemi. e mi venne assegnato un nuovo numero 073643362. Nell'estate del 1989 arrivarono delle bollette mostruse per quei tempi di 400 mila lire in due trimestri (o quadrimestri). sulla bolletta figurava la voce servizi a pagamento. Dato che pero io (che ero giovane) mi trovavo all'università a Roma e i miei genitori poco capaci ad usare il telefono e non interessati al telefono erotico, contestammo l'addebito. C'è da notare che spesso in quel periodo arrivavano telefonate in cui si sentivano parlare altre persone e la linea spesso era disturbata. Alla Sip chiesi l'elenco delle telefonate con data ed ora, ma loro si rifiutarono dicendo di interpellare la Procura. Noi di conseguenza recedemmo dal contratto e mi abbonai alla omnitel. Mi aspettavo che la SIP ci chiedesse i soldi delle bollette non pagate, ma stranamente alla recessione del contratto non ci furono lettere aggiuntive, ma solo che avrebbero trattenuto la quota depositata al momento del contratto (credo 25 mila lire). L'abbonamento con omnitel fu funzionale fino al 1991, data in cui senza capire il motivo smisero di fornire connessione interet ma solo telefonica. Feci allora abbonamento con telecom BB, che dopo due anni scadeva ma mi dava problemi di connessione. Stanco passai ad infostrada che mi assicurava 2Mbit minimo, ma la connessione viaggiava comunque sui 4-5 mibit di connessione. Intorno al 2005 cominaciai ad avere problemi e la velocità comincio piano piano a ridursi, ma non essendo elevate le mie necessità informatiche continuai ad essere abbonato. Nel 2015 venni obbligato ad un cambio contrattuale e mi dissero che essendo la mia linea a 5 numeri non potevano assicurarmi velocità elevate. Purtroppo nello stesso anno, dopo un temporale che duro una settimana, la linea telefonica divenne muta e la connessione internet ridotta a livello di modem 56K. Contestai il problema ma mi risposero che loro non potevano fare nulla. Chiusi nuovamente il contratto e passai a da Infostrada a Vodafone (2015). Ma qui la situazione peggiorò dato che l'abbonamento sali di prezzo e anche se il telefono poteva telefonare la connessione ad internet era completamente bloccata. Scrissi diverse lettere ma mi risposero mediante un ufficio legale che comunque dovevo pagare il canone. ci furono diversi interventi ma nessuna delle ditte esterne riusci a risolvere il problema, fino a che intorno a Natale 2015 il telefono smise completamente di funzionare. Chiesi allora il rimborso spese, ma loro continuavano ad affermare che la linea era funzionante e che non avrebbero pagato. Il test del garante della telefonia non poteva effettuarsi dato che il modem era bloccato nel controllo delle porte ed inoltre nella zona di Ascoli Piceno (fortemente in crisi) nessuna ditta aveva una competenza specifica. Dovendo usare per motivi di lavoro Internet diedi disdetta al contratto e feci un nuovo contratto con la TIM. Persi però la numerazione telefonica: il numero passo da 5 a sei cifre (da 073643362 all'attuale 0736343890). La vodafone mi obbligo al pagamento di alcune fatture aggiuntive. Passato alla TIM il telefono inizio a funzionare con l'unico problema che la velocità massima invece di essere 8 Mbit risultava al massimo di 1 Mbit. Feci la chiamata e dopo qualche mese vennero i tecnici della Tim e rifecero completamente la linea dalla centrale di quartiere fino a casa mia. Mi dissero che la mia linea era una di quelle storiche dove non si sapeva dove effettivamente passava... solo Ultimamente mi hanno avvertito che forse a fine anno ci sarà la fibra ottica fino a casa... ma aumenteranno il prezzo dalle attuali 50-60 euro mensili??
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Salve,
hai inserito ben tre numeri di telefono in un post pubblico. Ti consiglierei innanzitutto di rimuoverli.
PS attualmente nessuno spende 50/60 euro mensili per sola linea quindi ti inviterei a rivedere il tuo contratto di telefonia.
Vorrei però ben capire se attualmente hai realmente problemi sulla connessione internet perché a parte i trascorsi sarebbe da capire la situazione attuale.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.