Disdetta telefono fisso: come recedere dal contratto
Secondo l’Agcom (l’Autorità garante nelle comunicazioni) le modalità per esercitare il recesso dai contratti telefonici devono essere esplicitate in modo chiaro, senza obbligare il cliente a cercare le informazioni sul sito web della compagnia o a contattare il call center. Nonostante ciò, ancora troppo spesso sottoscrivere un piano d’abbonamento risulta facile, disdirlo un po’ meno. Ti aiutiamo noi a capire come farlo.

In questo articolo
Le indicazioni dell'Agcom dicono che il recesso dai contratti telefonici deve poter essere esercitato secondo le stesse forme utilizzabili dal cliente per attivare l’offerta o sottoscrivere il contratto. Se l’attivazione può avvenire tramite una semplice chiamata, il recesso deve poter essere esercitato allo stesso modo e non richiedere, per esempio, una raccomandata con ricevuta di ritorno (anche una comunicazione scritta e tracciabile è consigliabile).
A seconda di quanto tempo è passato da quando hai sottoscritto l’abbonamento puoi:
- ripensarci, cioè annullare il contratto entro 14 giorni dalla sottoscrizione, ma solo se l’hai concluso online, per telefono o comunque fuori dai locali commerciali dell’operatore (i giorni diventano 30 per le vendite porta a porta);
- recedere anticipatamente, cioè disdire il contratto prima della sua scadenza sostenendo solo le spese di disattivazione e gli eventuali sconti di cui hai fruito grazie ad offerte promozionali;
- disdire il contratto alla scadenza, evitando il rinnovo automatico.
Recesso per ripensamento telefono fisso
Se hai concluso un abbonamento a distanza (per telefono o via internet) oppure fuori dai locali commerciali dell’operatore (per strada o in uno stand presso un centro commerciale) puoi ripensarci senza motivazioni e senza nessun costo entro 14 giorni dalla conclusione del contratto. Il termine per il ripensamento è prolungato a 30 giorni se il contratto è stato concluso nel contesto di una visita del professionista presso la propria abitazione (cd. vendita porta a porta).
Per esercitare il tuo diritto al ripensamento utilizza il modulo tipo che l’operatore deve metterti a disposizione sul sito Internet o nella documentazione contrattuale. In alternativa va bene una qualsiasi dichiarazione esplicita ma è preferibile farla per iscritto con prova di consegna in modo da poter provare non solo l’invio ma anche la recezione da parte dell’operatore.
Se hai già versato delle somme di denaro (ad esempio una tantum per l’attivazione della linea) l’operatore deve rimborsartele entro 14 giorni da quando hai esercitato il ripensamento con lo stesso mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
Se hai chiesto che l’abbonamento venisse attivato durante il periodo di recesso (l’operatore dovrebbe esigere una tua richiesta esplicita per es. registrandola per telefono oppure predisponendo un’apposita clausola sul modulo di offerta), puoi comunque ripensarci ma dovrai pagare i servizi di cui hai usufruito sino a quel momento.
Torna all'inizioCome disdire la linea fissa
La durata dell’abbonamento varia a seconda dell’operatore e del piano scelto e deve essere indicata chiaramente nel contratto, insieme alle modalità di disdetta e al periodo di preavviso che non può superare i 30 giorni.
Per disdire il contratto alla sua naturale scadenza basta comunicarlo all’operatore nel rispetto del preavviso assegnato. Se il contratto è a tempo indeterminato o non vuoi attendere la scadenza, puoi recedere in qualsiasi momento e l’operatore deve far cessare il servizio dopo massimo 30 giorni.
Se cambio operatore devo dare disdetta?
Non devi occuparti della disdetta se vuoi passare ad un altro operatore. Dopo aver sottoscritto la nuova offerta sarà il provider entrante a occuparsi della disdetta del vecchio contratto e dell’eventuale migrazione del numero fisso se lo vuoi mantenere. Le tempistiche per la portabilità sono di circa 3 giorni lavorativi per i casi semplici, di 10 giorni lavorativi per i casi più complessi. Se avete dato disdetta ma volete comunque mantenere il vostro numero, avete 60 giorni di tempo dalla cessazione del contratto per recuperarlo e trasferirlo ad altro operatore.
Confronta le tariffe di internet e telefono nel nostro comparatore
I costi per la disdetta del contratto
Sia che tu abbia dato disdetta per cessare la linea sia che tu abbia effettuato un cambio di operatore, il provider uscente può pretendere solo il pagamento dei costi strettamente connessi alle attività per la dismissione e l’eventuale migrazione della linea, che non possono comunque eccedere il canone mensile mediamente pagato dall’utente.
Se hai sottoscritto un’offerta scontata sottoposta a vincolo di durata (che non può comunque eccedere i 24 mesi), puoi comunque recedere in qualsiasi momento ma l’operatore può chiederti la restituzione degli sconti applicati. L’importo deve però essere equo e proporzionato al valore del contratto e alla durata residua della promozione (non potrà quindi essere richiesta la restituzione integrale degli sconti goduti).
Se la tua offerta prevede il pagamento rateizzato di un dispositivo (PC, tablet o modem) e recedi prima del tempo, puoi decidere se continuare a pagare le rate residue o versarle in un’unica soluzione. Se invece il modem è concesso dall’operatore in comodato d’uso gratuito, ti può essere chiesta solo la restituzione del dispositivo.
Le spese di recesso devono essere indicate anche sul sito dell’operatore alla pagina “Trasparenza tariffaria”. Dopo aver disdetto l’abbonamento e regolarizzato l’ultimo pagamento, ti consigliamo di revocare la domiciliazione bancaria o l’addebito automatico su carta di credito a favore dell’operatore così sei sicuro che non ti addebiteranno ulteriori somme.
Torna all'inizioIl recesso a seguito di modifica unilaterale
Puoi sempre recedere dal contratto o cambiare gestore senza costi in caso di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali. L'operatore deve comunicartele per iscritto e concederti almeno 30 giorni di tempo per recedere.
Se l’offerta ha un vincolo di durata e interviene una modifica unilaterale, puoi recedere senza restituire gli sconti di cui hai eventualmente fruito (ricordati di specificare che il recesso avviene a seguito di modifica unilaterale).
Se hai acquistato un dispositivo a rate collegato all’offerta, per esempio un Pc o un tablet, dovrai continuare a pagare le rate oppure decidere di pagarle in un’unica soluzione.
Torna all'inizioCosa fare in caso di problemi con la disdetta
Se dopo il recesso riscontri problemi (ad esempio continui a ricevere fatture da pagare oppure ti vengono addebitate penali non dovute) invia un reclamo scritto al servizio clienti dell’operatore (i recapiti devono essere indicati sul sito, nel contratto e in fattura). Se il reclamo riguarda addebiti che ritieni ingiusti puoi sospendere il pagamento fino alla definizione del reclamo, ma devi pagare le somme non contestate. L’operatore deve rispondere entro massimo 45 giorni. Se non lo fa o rigetta il reclamo puoi proporre istanza di conciliazione a un Co.re.com, all’Agcom tramite conciliaweb.agcom.it o tramite un’associazione di consumatori.
Se nemmeno la conciliazione ha l’effetto sperato e non sono ancora decorsi tre mesi dal tentativo di conciliazione, puoi rivolgerti all’Agcom o al Co.re.com competente (in base alla tua residenza) per definire la controversia.
Vediamo ora le modalità e i recapiti per comunicare disdetta ai singoli operatori. Ricorda di allegare sempre una copia del documento di identità del titolare della linea.
Torna all'inizioDisdetta Vodafone
Puoi comunicare disdetta dal contratto stipulato con l'operatore Vodafone:
- compilando il modulo online nell’area fai da te;
- inviando il modulo cartaceo che si trova sul sito via raccomandata a/r a: Vodafone – CASELLA POSTALE 109 – 14100 Asti oppure via PEC all’indirizzo servizioclienti@vodafone.pec.it;
- contattando il 190 o recandoti presso un negozio Vodafone.
Verifica sempre i costi di disattivazione nella pagina di trasparenza tariffaria dedicata all’offerta sottoscritta.
Torna all'inizioDisdetta Fastweb
Per adesioni fino al 13/03/2022 puoi comunicare disdetta:
- compilando il modulo online nell’area privata MyFastweb;
- inviando il modulo cartaceo tramite raccomandata a/r a Fastweb Spa, c/o C.P. n. 126, 20092 Cinisello Balsamo (MI) oppure tramite PEC all'indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it;
- contattando il servizio clienti al numero 192.193 oppure recandosi presso un negozio Fastweb;
- tramite un operatore, utilizzando la funzione di supporto nell’area clienti MyFastweb e chiedendo un ricontatto telefonico o utilizzando la chat WhatsApp.
Per adesioni dal 14/03/2022 la disdetta va comunicata:
- compilando il modulo online nell’area privata MyFastweb;
- contattando il servizio clienti al numero 192.193 oppure recandosi presso un negozio Fastweb;
- tramite un operatore, utilizzando la funzione di supporto nell’area clienti MyFastweb e chiedendo un ricontatto telefonico o utilizzando la chat WhatsApp.
Nel caso di recesso anticipato da contratti associati ad offerte promozionali, Fastweb può addebitare un importo forfettario e in caso di rateizzazione dovrai continuare a versare le rate mancanti: controlla alla pagina di “trasparenza tariffaria”.
Torna all'inizioDisdetta Tim
La disdetta per l'operatore Tim va effettuata inviando il modulo cartaceo che si trova sul sito dell’operatore tramite raccomandata a/r a: TIM – Casella postale 111, 00054 Fiumicino (Roma).
Il codice di migrazione per la portabilità della linea è riportato in fattura, i costi di disattivazione e gli eventuali costi di recesso si trovano alla pagina “trasparenza tariffaria”.
Torna all'inizioDisdetta Wind-Tre
Puoi comunicare disdetta dal tuo contratto con Wind-Tre:
- compilando il modulo online sul sito dell'operatore;
- inviando il modulo cartaceo che si trova sul sito via raccomandata a/r a: Wind Tre S.p.A. CD MILANO RECAPITO BAGGIO Casella Postale 159 20152 MILANO oppure via PEC all’indirizzo servizioclienti159@pec.windtre.it;
- contattando il 159 oppure recandoti presso un punto vendita abilitato.
Se alla linea fissa che intendi disattivare è associato l'acquisto rateizzato di un prodotto, dovrai pagare l’importo residuo. I costi per la disattivazione sono consultabili alla pagina di “trasparenza tariffaria”.
Torna all'inizioDisdetta Eolo
Puoi comunicare disdetta dal contratto con Eolo:
- compilando il modulo online (un operatore ti richiamerà);
- inviando il modulo cartaceo che si trova sul sito tramite raccomandata a/r a: EOLO S.p.A. - Casella postale 38 - Ufficio postale Segrate Centro - 20054 Segrate (MI) oppure via PEC chiusure@pec.eolo.it;
- contattando lo 0237008587.
I costi di recesso sono indicati per ogni singola offerta alla pagina di “trasparenza tariffaria”.
Torna all'inizioDisdetta Linkem
Puoi comunicare disdetta dal contratto con Linkem:
- inviando il modulo cartaceo che si trova sul sito tramite raccomandata a/r a: Tiscali Italia S.p.A. - Servizio Linkem - Ufficio Amministrativo - Strada Provinciale Bari -Modugno 1, 70132 Bari (BA) oppure via mail a cessazioneservizio@tiscali.com;
- recandoti in un punto vendita autorizzato.
Verifica i costi di recesso alla pagina di “trasparenza tariffaria”.
Torna all'inizio