ADSL o fibra: qual è la scelta migliore?
ADSL e fibra sono le due tecnologie di connessione a internet più diffuse. Meglio ADSL o fibra? Che differenza c’è? Le offerte di provider e operatori si moltiplicano. Vediamo tutto insieme nel dettaglio.

ADSL e fibra sono le due tecnologie principali per navigare da linea fissa. Sebbene si possa pensare che siano sinonimi, si tratta di due modalità che utilizzano infrastrutture di rete ben differenti. Non sempre è semplice capire vantaggi e svantaggi delle due tecnologie. Come funzionano? Meglio ADSL o fibra? Avere più chiarezza aiuta anche a scegliere l'offerta migliore da attivare, per rispondere meglio alle proprie esigenze di connessione.
ADSL, cosa significa e come funziona?
Quando parliamo di ADSL (acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line) si fa riferimento alla tecnologia - diffusa da moltissimi anni - che permette la trasmissione di dati per la connessione a internet utilizzando il doppino telefonico. Infatti l’ADSL, definita anche come connessione ultimo miglio, appartiene alla famiglia delle DSL (Digital Subscriber Line), il sistema che trasmette dati digitali analogicamente utilizzando il classico doppino telefonico in rame, consentendo alla linea telefonica di rimanere libera.
La tecnologia ADSL è detta anche broadband, ovvero a banda larga, poiché permette una più veloce trasmissione dei dati rispetto ai precedenti sistemi analogici.
Come abbiamo visto, l’ADSL viaggia su una linea in rame e si connette al modem attraverso i doppini, che collegano il domicilio dell’utente alla centrale telefonica. Questo permette di utilizzare i cavi telefonici già esistenti, senza bisogno di installare nuove infrastrutture aggiuntive per connettersi a internet. Un aspetto rilevante da valutare è la distanza tra la centrale di riferimento e la propria abitazione: più la casa è vicina alla centralina, maggiore sarà la velocità di connessione raggiungibile.
Perché l’ADSL viene definita asimmetrica? Per il fatto che la velocità di trasmissione dati (upload) è diversa dalla velocità di ricezione (download). Nello specifico, si fa riferimento alla larghezza della banda: è maggiore quella dedicata al flusso di download, minore quella per il flusso di upload. Risulta, quindi, un tipo di connessione adatta soprattutto all’uso residenziale, dove le operazioni più eseguite sono, appunto, il download di materiali e dati dalla rete (come video o immagini) piuttosto che l’upload di documenti, generalmente più leggeri.
Fibra, cosa significa e come funziona?
A differenza dell’ADSL, la fibra ottica è una tecnologia di trasmissione dati che utilizza, al posto del tradizionale doppino telefonico, dei filamenti in fibra di vetro o polimerici, contenuti all’interno di una protezione attraverso cui passa un segnale luminoso.
Rispetto al tradizionale doppino telefonico in rame, un cavo in fibra ottica riesce a trasportare una quantità di dati più elevati e in minor tempo. Inoltre, i cavi in fibra ottica sono molto più leggeri e resistenti ai disturbi elettrici, alle radiofrequenze o ai cambiamenti climatici.
Proprio per la capacità di trasmettere dati più velocemente rispetto all’ADSL, sia in download che in upload, la fibra ottica viene anche definita tecnologia a banda ultralarga. Grazie alle sue caratteristiche, la fibra consente di inviare e ricevere molti più dati nello stesso intervallo di tempo, garantendo una copertura ottimale sulle grandi distanze.
La fibra ottica è una tecnologia più recente rispetto all’ADSL ma si è sviluppata molto rapidamente in virtù delle sue elevate prestazioni.
Ci sono diversi tipi di connessione in fibra. Due i principali:
- FTTC (fiber to the cabinet): detta fibra fino all’armadio di strada. È una fibra mista, che utilizza cavi in fibra ottica fino alla centralina di zona più vicina al luogo di fornitura del servizio e il tradizionale doppino telefonico in rame per raggiungere l’abitazione o l’ufficio
- FTTH (fiber to the home): detta fibra fino a casa. Impiega esclusivamente la fibra ottica fino all’interno dell’abitazione o dell’azienda in cui viene installata. Garantisce prestazioni migliori rispetto alla fibra mista.
ADSL e fibra: quali differenze?
Come abbiamo visto, la principale differenza tra fibra e ADSL è soprattutto strutturale, caratteristica che implica, di conseguenza, prestazioni diverse.
La differenza principale tra le due tecnologie riguarda la velocità effettivamente raggiunta dalla connessione. Una connessione a Internet che utilizza la fibra ottica permette di raggiungere una velocità reale decisamente maggiore rispetto alla tradizionale linea ADSL. L’ ADSL, infatti, può arrivare fino a una velocità massima di 20 mega in download e 1 mega in upload. Nella fibra ottica, invece, la velocità massima della connessione può raggiungere un valore di 1000 Mega in download e 100 Mega in upload.
Un’altra differenza riguarda i cavi di trasmissione che, come abbiamo visto, sono composti da materiali diversi. I cavi in rame, per loro natura, sono più soggetti a interferenze, alterazione del segnale o condizioni metereologiche. La fibra, invece, ha una migliore capacità di trasmettere il segnale e garantisce un’alta velocità che permette di scaricare o inviare file anche molto pesanti in tempi rapidi. Presenta anche una maggiore stabilità durante la visione in streaming di video o film in alta definizione, oltre che un’ottima qualità durante call o video chiamate, con più nitidezza delle immagini e nessun problema di audio. La connessione risulta ottima anche nel caso di utilizzo da parte di più dispositivi contemporaneamente.
QUALI SONO I MIGLIORI PROVIDER DI INTERNET?
ADSL o fibra: cosa scegliere?
Come abbiamo visto, Fibra e ADSL sono due tecnologie con caratteristiche e performance differenti. Meglio la fibra o l’ADSL? Qual è la scelta migliore?
Tutto dipende dalle proprie esigenze di consumo e dall’utilizzo che si andrà a fare della rete.
Se usi internet soprattutto per navigare o scaricare contenuti di piccole dimensioni, l’ADSL può risultare una valida opzione. Se, invece, prevedi di guardare molti video o filmati in streaming, fare gaming online o lavorare scaricando grandi quantitativi di dati, meglio scegliere una rete in fibra ottica, che risulta più performante.
Un aspetto da valutare è anche il costo. In genere, i differenti operatori propongono offerte più economiche per la linea ADSL, che presenta una copertura più capillare sul territorio nazionale. Nonostante la fibra sia già molto diffusa in grandi città, metropoli o centri urbani di medie dimensioni, i prezzi risultano ancora più alti rispetto all'ADSL. Valuta bene le tue esigenze di consumo e utilizzo che andrai a fare della rete. Il rischio è quello di pagare un prezzo più alto per un servizio che, alla fine, non verrà sfruttato appieno.
TROVA LA TARIFFA INTERNET PIÙ CONVENIENTE
Se cerchi una connessione alternativa alla fibra e all'ADSL leggi il nostro speciale sulla fibra FWA, il sistema ibrido che unisce collegamenti a rete fissa e collegamenti wireless.