Telefonia, connessione internet e pay-tv: il giudizio di oltre 30 mila consumatori
Più di 30 mila persone hanno dato i voti ai servizi di telefonia mobile, internet e pay tv sulla base della loro esperienza. Nella telefonia i leader di mercato (Tim, Vodafone, Windtre) sono in fondo alla classifica di soddisfazione. Tra le pay-tv, Netflix resta in vetta, Dazn fanalino di coda. Da migliorare il servizio clienti che per quasi un quarto degli intervistati non è soddisfacente. Ecco le classifiche di soddisfazione.

Qual è la compagnia che offre il servizio migliore per chiamare e navigare su internet con lo smartphone? A chi è meglio affidarsi per la connessione internet di casa e il telefono fisso? Per rispondere a queste domande abbiamo attinto all’esperienza di 30.064 soci di Altroconsumo, che ci hanno permesso di stilare una classifica di soddisfazione sul servizio offerto dagli attori del mercato. Le classifiche così stilate sono una buona bussola per chi deve orientarsi nell’affollato mondo della telefonia (fissa e mobile), dei provider e dei servizi di pay tv.
Oltre a indagare sulla soddisfazione rispetto alla qualità del servizio, abbiamo chiesto agli intervistati di dare una valutazione anche sul servizio clienti e sulla correttezza e trasparenza delle bollette del loro operatore. Un aspetto essenziale, considerando l’importanza che ha assunto lo smartphone nelle nostre vite così come la connessione internet da casa (per chi, ad esempio, lavora in smartworking): quando c’è qualcosa che non funziona è importante avere un’assistenza efficiente e in tempi ragionevoli. La nostra inchiesta mostra che su questo fronte c’è molto da fare: il 23% degli intervistati non è soddisfatto del servizio clienti del proprio operatore. Un dato su cui sarebbe urgente correre ai ripari.
Insoddisfatti, ma fedeli
Non è facile districarsi tra le offerte sul mercato, con le varie combinazioni, i giga illimitati, le promozioni... Le compagnie offrono pacchetti con più servizi abbinati, che ovviamente rendono più convenienti del singolo servizio: infatti il 64% degli intervistati ha sottoscritto un pacchetto con almeno due servizi dello stesso operatore. Insomma, il legame si stringe a doppio o triplo filo e in pochi si avventurano sul mercato in cerca di offerte migliori: circa il 60% degli intervistati non ha cambiato operatore negli ultimi tre anni per internet a casa e nemmeno per il cellulare. Solo il 12% dichiara di voler cambiare operatore nei prossimi sei mesi.
Grazie alla nostra inchiesta potete valutare se conviene cambiare operatore scegliendo tra quelli che garantiscono un buon livello di soddisfazione. Per individuare l’offerta più adatta alle vostre esigenze potete consultare il nostro servizio.
Telefonia mobile: i big del mercato non sono in vetta alla classifica
Per navigare e telefonare con il nostro smartphone ci affidiamo ai soliti noti, i big come Tim, Vodafone e WindTre come raccontano i numeri del mercato. Sono gli operatori più diffusi, ma non sono quelli che occupano la vetta della nostra classifica di soddisfazione. Infatti, pur raggiungendo un livello di soddisfazione buono, sono superati da compagnie virtuali low cost, meno blasonate forse, ma più apprezzate dagli utenti. Si dicono “virtuali” le compagnie che offrono servizi di telefonia mobile senza possedere né licenze per lo spettro radio né le infrastrutture, come avviene per i classici operatori telefonici.
Qual è il provider con il servizio clienti più affidabile? E quali sono i “provider consigliati” per telefonia mobile, internet e telefonia fissa, pay-tv? Scopri le classifiche di soddisfazione basate sull’esperienza di oltre 30mila utenti.
Accedi al sito per continuare a leggere
Questo contenuto è riservato a soci e FAN
Non hai ancora un account? Registrati
Questo contenuto è riservato ai FAN
Per continuare a leggere [login] o Diventa FANCoopVoce, il primo operatore virtuale lanciato in Italia (nel 2007), che oggi si appoggia alla rete mobile Tim, svetta in prima posizione nella classifica di soddisfazione della telefonia mobile. Gli altri provider con giudizi ottimi sono quasi tutti operatori virtuali low cost, apprezzati per la qualità del servizio. Fa eccezione Iliad, compagnia non virtuale, giunta al secondo posto.
Pay tv in streaming: Netflix sempre in testa, Dazn fanalino di coda
Si conferma l’apprezzamento per Netflix da parte degli intervistati che resta in testa alla nostra classifica di soddisfazione per il terzo anno. La piattaforma streaming tv ottiene un giudizio ottimo per l’esperienza complessiva che offre (qualità dell’immagine trasmessa, stabilità della trasmissione e fruibilità dai dispositivi portatili come smartphone e tablet); ma vince soprattutto per la varietà dei contenuti, dove resta imbattibile, con un giudizio ottimo.
La concorrenza si sta facendo strada, non quella delle pay tv degli operatori telefonici (Tim Vision, Vodafone tv…) che deludono gli utenti, ma quella di Disney+, operatore più apprezzato dopo Netflix, con un livello di soddisfazione ottimo. Bene anche Amazon Prime Video, piattaforma a cui si accede abbonandosi al servizio Prime di Amazon.
In fondo alla classifica di soddisfazione per quanto riguarda il servizio di streaming tv staziona Dazn, specializzata negli eventi sportivi e nella trasmissione in esclusiva delle partite della serie A di calcio. Non stupisce, visti i disservizi (rallentamenti, immagini di pessima qualità e streaming bloccato o in ritardo) di cui sono stati vittime gli abbonati e che sono arrivati anche sul tavolo dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom). La nostra indagine rileva comunque lo scontento degli abbonati anche riguardo al servizio clienti; infatti, Dazn è ultima in classifica proprio per la scarsa soddisfazione sull’assistenza fornita quando ci sono problemi.
Qual è la migliore connessione internet?
Il 55% degli intervistati ha scelto la fibra ottica per la sua connessione internet da casa e ne è soddisfatto. Basta guardare la classifica: nei primi cinque posti ci sono operatori con fibra ottica e i primi due raggiungono il punteggio che li promuove con un giudizio ottimo, sono Fastweb e Sky Wifi a pari merito. Quindi il tipo di connessione può fare la differenza. La navigazione casalinga risulta meno affidabile con i servizi di Adsl, visto che con questo tipo di offerta nessun provider raggiunge un buon livello di soddisfazione.
Invece Eolo, che usa una connessione con ponte radio, ottiene un buon giudizio. Questo tipo di connessione prevede l’installazione di un’antenna simile a quella parabolica che capta il segnale radio e consente di dare copertura a zone trascurate dalla fibra o dall’Adsl, più concentrate nelle grandi città.
Servizio clienti e trasparenza delle bollette: si può fare meglio
La nostra inchiesta mostra che quasi un quarto degli intervistati non è soddisfatto del servizio clienti del proprio operatore. Sono i leader di mercato della telefonia a finire in fondo alla classifica (WindTre, Vodafone e Tim) e tra le piattaforme streaming Dazn, già bacchettata dall’Agcom. Per quanto riguarda la trasparenza della bolletta va meglio, anche se c’è un buon 14% di insoddisfatti. Eppure, l’utente ha il diritto di essere assistito in tempi rapidi quando ha un problema con il servizio o con la bolletta.