News

Telefonia, connessione internet e pay-tv: il giudizio di oltre 30 mila consumatori

Più di 30 mila persone hanno dato i voti ai servizi di telefonia mobile, internet e pay tv sulla base della loro esperienza. Nella telefonia i leader di mercato (Tim, Vodafone, Windtre) sono in fondo alla classifica di soddisfazione. Tra le pay-tv, Netflix resta in vetta, Dazn fanalino di coda. Da migliorare il servizio clienti che per quasi un quarto degli intervistati non è soddisfacente. Ecco le classifiche di soddisfazione. 

20 aprile 2022
telecomando e tv

Qual è la compagnia che offre il servizio migliore per chiamare e navigare su internet con lo smartphone? A chi è meglio af­fidarsi per la connessione internet di casa e il telefono fisso? Per rispondere a que­ste domande abbiamo attinto all’espe­rienza di 30.064 soci di Altroconsumo, che ci hanno permesso di stilare una clas­sifica di soddisfazione sul servizio offerto dagli attori del mercato. Le classifiche così stilate sono una buona bussola per chi deve orien­tarsi nell’affollato mondo della telefonia (fissa e mobile), dei provider e dei servizi di pay tv.

Oltre a indagare sulla soddisfazione ri­spetto alla qualità del servizio, abbiamo chiesto agli intervistati di dare una valutazione anche sul servizio clienti e sulla correttezza e trasparen­za delle bollette del loro operatore. Un aspetto essenziale, considerando l’im­portanza che ha assunto lo smartphone nelle nostre vite così come la connessione inter­net da casa (per chi, ad esempio, lavora in smartworking): quando c’è qualcosa che non funziona è importante avere un’assistenza efficiente e in tempi ragio­nevoli. La nostra inchiesta mostra che su questo fronte c’è molto da fare: il 23% degli intervistati non è soddisfatto del servizio clienti del proprio operatore. Un dato su cui sarebbe urgente correre ai ripari.

Insoddisfatti, ma fedeli

Non è facile districarsi tra le offerte sul mercato, con le varie combi­nazioni, i giga illimitati, le promozioni... Le compagnie offrono pacchetti con più servizi abbinati, che ovviamente rendono più convenienti del singolo servizio: in­fatti il 64% degli intervistati ha sottoscrit­to un pacchetto con almeno due servizi dello stesso operatore. Insomma, il legame si stringe a dop­pio o triplo filo e in pochi si avventurano sul mercato in cerca di offerte migliori: circa il 60% degli intervistati non ha cam­biato operatore negli ultimi tre anni per internet a casa e nemmeno per il cellulare. Solo il 12% dichiara di voler cambiare operatore nei prossimi sei mesi.

Grazie alla nostra inchiesta potete valutare se conviene cambiare operatore sceglien­do tra quelli che garantiscono un buon livello di soddisfazione. Per individuare l’offerta più adatta alle vostre esigenze potete consultare il nostro servizio.

Telefonia mobile: i big del mercato non sono in vetta alla classifica

Per navigare e telefonare con il nostro smartphone ci affidiamo ai soliti noti, i big come Tim, Vodafone e WindTre come raccontano i numeri del mercato. Sono gli operatori più diffusi, ma non sono quelli che occupano la vetta della nostra classifica di soddisfazione. Infatti, pur raggiungendo un livello di soddisfazione buono, sono superati da compagnie virtuali low cost, meno blasonate forse, ma più apprezzate dagli utenti. Si dicono “virtuali” le compagnie che offrono servizi di telefonia mobile senza possedere né licenze per lo spettro radio né le infrastrutture, come avviene per i classici operatori telefonici.

Qual è il provider con il servizio clienti più affidabile? E quali sono i “provider consigliati” per telefonia mobile, internet e telefonia fissa, pay-tv? Scopri le classifiche di soddisfazione basate sull’esperienza di oltre 30mila utenti.

Accedi al sito per continuare a leggere

Questo contenuto è riservato a soci e FAN

Entra

Non hai ancora un account? Registrati