Come testiamo

Com’è strutturato il nostro test di laboratorio sugli ammorbidenti

11 settembre 2023
ammorbidenti

11 settembre 2023

Per testare gli ammorbidenti, abbiamo portato in laboratorio i prodotti e li abbiamo fatti provare anche ai consumatori. Abbiamo valutato la morbidezza dei tessuti trattati, ma anche l’intensità del profumo sui capi appena lavati e a distanza di tempo. Consulta il nostro test per scoprire qual è il migliore.

Per testare gli ammorbidenti per il bucato ci affidiamo a un panel di laboratorio che ne valuta la morbidezza e l’intensità di profumo sui panni appena lavati e a distanza di giorni dal trattamento. Diamo un giudizio anche all’impatto ambientale degli ingredienti e del packaging e includiamo i giudizi dei consumatori che li testano a casa.

Il miglior ammorbidente del test

Il metodo del test

Data di acquisto e analisi dei prodotti

Acquisto dei prodotti tra febbraio e marzo 2023. Le ultime referenze introdotte sono state acquistate e analizzate tra febbraio e maggio 2023. Ad ogni aggiornamento del comparatore, verifichiamo ciò che abbiamo già testato e introduciamo le nuove referenze del mercato. I prezzi di tutti i prodotti vengono aggiornati ogni qualvolta introduciamo nuovi modelli.

La scelta dei prodotti

I prodotti selezionati per il test appartengono al segmento degli ammorbidenti concentrati. La profumazione scelta è quella definita “fresca/classica” (solitamente di colore blu o celeste). Le referenze scelte sono tra le più rappresentative a livello nazionale. All’interno del campione di prodotti sono presenti anche referenze “green”, private label e prodotti dei principali discount italiani. I prodotti vengono acquistati direttamente e in forma anonima da Altroconsumo, nei normali canali di vendita, come farebbe il consumatore.

Morbidezza

La morbidezza su apposite pezze tester viene valutata da esperti di laboratorio a completa asciugatura dei panni lavati con l’ammorbidente, rispetto al solo lavaggio con detersivo. Ciascun prodotto riceve giudizi da più tester e in più prove, in modo da ottenere un giudizio medio. Il risultato di questa prova pesa per quasi il 49.5% sul giudizio globale.

Profumo

Il panel di laboratorio valuta l’intensità del profumo lasciato da ciascun ammorbidente sulle pezze standard in tre momenti: a bucato bagnato, a bucato asciutto e a distanza di una settimana dall’asciugatura. Per tutti i prodotti viene valutato anche l’effetto delle eventuali microcapsule di profumo, per sfregamento delle pezze a una settimana dal lavaggio con ammorbidente. I risultati dell’intensità del profumo nei tre momenti di valutazione, pesano per il 16.5% sul giudizio globale. L’effetto microcapsule, invece, non ha peso sul giudizio globale, perché il rilascio prolungato nel tempo di profumo dai capi indossati potrebbe non essere un parametro importante per molte persone.

Impatto ambientale

Del giudizio di impatto ambientale, come per tutti i detersivi che testiamo, fanno parte la valutazione degli ingredienti (pesa per l’80% sull’impatto ambientale) e il giudizio sull’imballaggio (pesa per il 20% sul giudizio di impatto ambientale). Nessun vantaggio può essere attribuito a prodotti che hanno una certificazione ambientale solida e affidabile, come l’ecolabel europeo, perché non si sono schemi di certificazione ambientale robusti per la categoria ammorbidenti. La valutazione di impatto ambientale peso sul giudizio globale per il 20%.

Prova pratica

Inviando ai tester di ACmakers tre campioni anonimi di ammorbidente, tra quelli del nostro test, chiediamo loro di usarli come d’abitudine e di compilare un questionario in cui rileviamo le loro opinioni su morbidezza, gradevolezza del profumo, facilità di stiratura, persistenza del profumo e alcuni altri aspetti relativi alle funzioni dell’ammorbidente. La media dei giudizi dei consumatori viene riportata in tabella e conta per il 10% sul giudizio di qualità globale.

Etichetta

Delle numerose informazioni presenti sulle etichette dei detersivi valutiamo innanzitutto se il numero di dosi indicato sulla confezione è corretto. Altri parametri che prendiamo in considerazione sono: la presenza di indicazioni d’uso e di conservazione, le indicazioni per un corretto dosaggio del prodotto, la presenza della composizione come da indicazioni di legge e altri aspetti. Peso sul giudizio globale: 4%.

Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.