Consigli

Cattivi odori nell’asciugatrice: come fare per eliminarli?

L’asciugatrice, soprattutto in inverno, è un apparecchio molto pratico che permette di prevenire l’umidità in casa eliminando lo stendibiancheria. Tuttavia, se utilizzata frequentemente, potrebbe iniziare a emanare odori sgradevoli. Ecco come evitarli e come intervenire per rimediare.

06 settembre 2022
Cattivo odore in asciugatrice

Avere la biancheria perfettamente asciutta durante i mesi invernali senza trovarsi lo stendino in giro per la casa è impagabile. Da qualche giorno, però, invece che restituirci panni morbidi e profumati, l’asciugatrice emana un cattivo odore, così come i panni stessi. Niente paura. Spesso si tratta di piccoli problemi risolvibili con qualche accorgimento.

Perché l’asciugatrice puzza?

Il cattivo odore che proviene dall’asciugatrice è un problema piuttosto diffuso che generalmente deriva da alcune situazioni facilmente risolvibili o da una gestione sbagliata dell’elettrodomestico. Ecco le cause principali.

Formazione di muffa

E’ molto facile che, a causa dell’umidità, si formi muffa nella lavatrice: di conseguenza, i panni che verranno messi in asciugatrice potrebbero contaminarla e provocare cattivi odori che vanno eliminati pulendo la parte interna dell’apparecchio e il condensatore con un panno inumidito con aceto bianco. Per evitare future contaminazioni e il proliferare della muffa anche in asciugatrice, è opportuno pulire con attenzione la lavatrice eliminando ogni residuo di muffa.

L’asciugatrice è al primo avvio

Non vedevi l’ora di usarla per la prima volta ma, dopo il ciclo di asciugatura, il tuo dispositivo puzza di plastica bruciata. Non preoccuparti: generalmente questo fenomeno si verifica solo nei primi due o tre cicli di utilizzo. Se però l’odore dovesse persistere anche dopo aver usato l’apparecchio più volte, è meglio accertarsi che condensatore e filtri siano puliti. Può capitare infatti che le fibre tessili o la lanugine, a contatto con la resistenza producano odore di bruciato. Se neanche così il problema si risolve, è consigliabile chiamare l'assistenza tecnica.

Il filtro è bucato

Il filtro dell'asciugatrice ha lo scopo di trattenere sporco e residui tessili: se dovesse essere danneggiato o bucato le particelle di tessuto raggiungerebbero la resistenza producendo puzza di bruciato. In questo caso, è bene non utilizzare l’apparecchio fino alla sostituzione del filtro che, di norma, andrebbe pulito dopo ogni ciclo di asciugatura proprio per evitare che si danneggi. Ricordati di pulire anche il condensatore almeno una volta al mese.

Lo scarico dell’acqua di condensa è difettoso

Le asciugatrici a condensa hanno bisogno di una specifica manutenzione specifica: per evitare che fuoriescano liquidi, il contenitore di recupero dell’acqua deve essere svuotato dopo ogni utilizzo. Se il tubo di scarico dovesse essere ostruito o mal collegato, potrebbero formarsi cattivi odori a causa soprattutto, dell’umidità e dell’acqua stagnante nel contenitore di recupero. Per prevenire problemi di questo tipo, è consigliabile pulire tutti i componenti in cui ci sono tracce di sporco.

Il bucato esce dalla lavatrice ancora carico di detersivi

I residui dei detersivi che vengono liberati nel cestello dell’asciugatrice, si deteriorano con il tempo producendo odori sgradevoli che al prossimo ciclo si trasferiranno sui panni. E’ bene quindi assicurarsi di usare la giusta dose di detersivo: se in capsule, prima di trasferire il bucato nel cestello dell’asciugatrice, accertati che l’involucro idrosolubile si sia realmente sciolto e che non ci siano eventuali residui sui capi.

Come mantenere l’asciugatrice in buono stato

Un’efficiente manutenzione dell’asciugatrice può aiutare a prevenire la formazione di cattivi odori. Ecco qualche utile consiglio:

  • Lascia l’oblò aperto in modo che non possa rimanere umidità all’interno dell’asciugatrice.
  • Pulisci sempre bene i filtri (in genere sono da aspirare bene con l’aspirapolvere o da lavare sotto l’acqua corrente).
  • Svuota sempre il contenitore di recupero dell’acqua dopo ogni asciugatura.
  • Svuota l’asciugatrice appena finito il ciclo di asciugatura, senza far passare ore.
  • Pulisci periodicamente le parti interne del cestello e le guarnizioni. Puoi utilizzare una soluzione di acqua e aceto: eliminerai così eventuali residui di detersivo che possono deteriorarsi e lasciare cattivi odori (non ti preoccupare per l’odore di aceto, va via in fretta).
  • Se non hai il condensatore autopulente, occupati di pulire bene il filtro.

Scegli l’asciugatrice che fa per te

Se invece non ancora non hai un’asciugatrice o devi sostituirla, consulta il nostro comparatore per trovare il dispositivo perfetto per le tue esigenze.

Trova l’asciugatrice migliore

Leggi anche i nostri approfondimenti su come profumare il bucato in asciugatrice, sul test sulle palline per asciugatrice e sui profumatori per il bucato in lavatrice e a mano.