Profumare il bucato in asciugatrice: meglio usare l'ammorbidente
In commercio esistono profumatori per asciugatrice di vario tipo, ognuno con una sua modalità di utilizzo. Avere il bucato perfettamente pulito, asciutto e profumato è certamente il desiderio di tutti, ma profumatori ed essenze possono provocare allergie e sono difficili da smaltire. Meglio non usare nulla in asciugatrice. Ecco perché.

Capi morbidi, puliti, asciutti. E con un profumo che si diffonde per tutta la casa. Chi non vorrebbe poter beneficiare di questa situazione ideale? Quando arriva la brutta stagione e non è più possibile stendere i panni e lasciarli asciugare alla luce del sole, stendibiancheria in giro per casa, panni impregnati di odori vari e umidità sono lì, pronti ad accoglierci. Esiste un modo per aggirare il problema? Oltre ad una buona asciugatrice o a uno stendino elettrico, vale la pena riempire il carrello di profumatori ed essenze?
I profumatori per asciugatrice
Sul mercato si possono trovare i più svariati profumatori per asciugatrice: dai foglietti in polvere ai bastoncini, dalle palline alle essenze ai profumatori per filtri. Ogni rimedio ha la sua modalità di utilizzo: quello più gettonato riguarda i prodotti in polvere che basterà inserire all’interno di un vecchio calzino per poi aggiungerlo ai vestiti. Dopo aver messo il tutto nell’asciugatrice, il profumo si diffonderà sull’intero bucato.
Allergie e inquinamento
Prodotti con additivi chimici e polveri profumate non sono così innocui come si possa pensare: c’è il rischio di reazioni indesiderate per la presenza di allergeni del profumo, molto più che con l’ammorbidente o i profumatori per lavatrice, perché queste sostanze, al contrario di quanto avviene in lavatrice, non vengono risciacquate ma restano direttamente sui capi che indossiamo e, per contatto, sfregamento e sudore, possono migrare sulla nostra pelle. Inoltre, essendo difficili da smaltire i profumatori sono prodotti inquinanti e aggiungono un costo in più oltre a quello dell’asciugatrice.
La miglior soluzione? Una buona manutenzione dell’asciugatrice
Palline, oli e polveri sono solo palliativi, spesso veicoli di allergie e di inquinamento. Il miglior rimedio per evitare cattivi odori è quello di tenere l’asciugatrice in “buona salute” facendo semplicemente una corretta manutenzione. Ecco come evitare la formazione di cattivi odori in asciugatrice:
- Non tenere capi bagnati o umidi in asciugatrice per tempi lunghi prima o dopo l’asciugatura.
- Svuota il serbatoio dell’acqua (ove previsto) dopo ogni ciclo di asciugatura.
- Lascia l’oblò dell’asciugatrice bene aperto quando la macchina non è in uso, per permettere a ogni traccia di umidità di evaporare.
E se si vogliono capi profumati, meglio mettere l’ammorbidente nella lavatrice che, oltre a profumare, ha anche l’effetto di modificare il pH dei tessuti dopo il lavaggio e quindi rende le fibre più morbide. Leggi il nostro approfondimento sui profumatori per bucato in lavatrice e a mano.