Palline per asciugatrice? Non funzionano
Capi più morbidi con meno pieghe, risparmio energetico e tempi di asciugatura più brevi sono alcuni dei vantaggi che promettono le palline per l'asciugatrice. Ma funzionano? Le abbiamo testate e abbiamo verificato che non c'era differenza di tempo o di consumo e non c'era miglioramento delle pieghe.

Le palline per asciugatrice sono utilizzate in molte case in tutta Europa. Il prodotto è semplice, a basso costo e promette diversi benefici sia per i nostri vestiti che per le nostre tasche. Ma sono davvero efficaci?
Palline che promettono meraviglie
Secondo i produttori, queste palline offrono vari vantaggi tra cui il risparmio energetico fino al 25%, panni più morbidi, riduzione delle pieghe e meno elettricità statica.
I materiali
In commercio troviamo le palline dell’asciugatrice in vari materiali anche se, in molti casi, viene addirittura consigliato di inserire una semplice pallina da tennis. Vediamo quali sono:
- Plastica: si trovano solitamente in confezioni da 2 e il loro prezzo oscilla tra gli 8 ei 15 euro
- Lana o cotone: sono vendute in confezioni da 4 o 6 unità con un prezzo medio compreso tra 15 e 23 euro
Il nostro test
Il test è stato effettuato con 11 set di prodotti di cui 5 disponibili sul mercato italiano: abbiamo messo alla prova le diverse tipologie di palline per asciugatrici scegliendole di materiali differenti (plastica, lana, cotone, da tennis) per verificarne l’impatto reale sulla durata dell’asciugatura, lo stropicciamento del bucato e i consumi elettrici. Il programma di asciugatura utilizzato per il test è quello più comunemente usato “cotone pronto armadio”. I risultati sono stati valutati rispetto alle prestazioni ottenute usando sempre la medesima asciugatrice, a pompa di calore da 8 kg, rappresentativa dei modelli più venduti sul mercato, nelle medesime condizioni di test, con e senza alcuna pallina al suo interno.
A pieno carico
Abbiamo caricato l’asciugatrice con un bucato per il 70% del suo carico massimo inserendo nel cestello il numero di palline indicato sulla confezione (se non indicato, tre). Per asciugare il bucato, con e senza palline, abbiamo usato sempre la stessa asciugatrice. Promesse mantenute? No. Né la durata dei cicli di asciugatura né i consumi sono diminuiti. Anzi. Ci sono stati dei piccoli aumenti dei consumi (saliti del 4% circa) e anche della durata (da uno a quattro minuti in più).
A mezzo carico
Per massimizzare i risultati, considerando che forse con troppo carico le palline non riuscissero a muoversi abbastanza da accelerare l’asciugatura, abbiamo provato con due palline di materiale diverso, in plastica e in lana, a eseguire cicli di asciugatura con un carico ridotto a tre chili di bucato, meno della metà di quello usato nella prima prova. Nessuna differenza, anzi, risultati uguali: abbiamo registrato lo stesso lieve aumento di tempi e consumi.
I risultati del test
I nostri test hanno evidenziato la totale inutilità di queste palline nel ridurre tempi di asciugatura ed energia per asciugare il bucato. L’effetto dei prodotti dedicati sia che siano in lana, che in plastica, che in silicone sono analoghe a quelli ottenuti con semplici palline da tennis e sono uguali o leggermente peggiori rispetto a quelli che potreste ottenere senza alcuna pallina.
Suggerimenti per una migliore asciugatura
Se vuoi accorciare i tempi di asciugatura, ci sono alcuni consigli che puoi seguire e non devi acquistare nulla:
- Centrifuga i panni al massimo numero di giri consentito dalla lavatrice alla fine del ciclo di lavaggio.
- Non sovraccaricare l'asciugatrice.
- Svuota frequentemente il serbatoio dove l'acqua condensa
- Effettuare una corretta manutenzione e pulizia dei filtri
Dove comprare l’asciugatrice
Vuoi conoscere i modelli di asciugatrici più efficienti e dove puoi trovarli al miglior prezzo? Nel nostro comparatore puoi trovare quella più adatta alle tue esigenze:
ASCIUGATRICI A CONFRONTO
Leggi i nostri consigli su come profumare il bucato in lavatrice e a mano.