News

Cuociriso, pro e contro del piccolo elettrodomestico nel test di Altroconsumo

I cuociriso sono molto amati dagli adolescenti e dai millenials, che li vedono utilizzare sui social per preparazioni semplici e salutari. Sono un oggetto divisivo e quasi sconosciuto dalla maggior parte dei boomers e dei genitori della generazione X. I cuociriso possono tuttavia tornare utili per alcune tipologie di cottura e per esigenze specifiche. Abbiamo messo alla prova sette cuociriso che per noi sono i migliori perché hanno funzioni specifiche, un ottimo rapporto qualità prezzo e facilità di utilizzo. Ma come di consueto ne evidenziamo sia i pro che i contro.

27 marzo 2024
Cuociriso con riso, mestolo e scodella

La prima domanda da porsi prima di procedere all'acquisto di un cuociriso è: ho davvero bisogno di un apparecchio dedicato ad un compito tanto specifico oppure posso usare quanto ho in casa senza ulteriori costi? E se acquisto questo nuovo prodotto, lo userò solo per il riso oppure potrà essermi utile per altre preparazioni (cereali, pasta, verdure)?

Per chi è ideale un cuociriso

La cottura a vapore messa a disposizione dal cuociriso è l'ideale sia per chi vuole una cucina salutare che per chi stia seguendo un regime dietetico a basso tenore di grassi, ma può essere utile anche per chi ama usare il riso al posto del pane, per i celiaci, o per preparare piatti etnici che lo prevedano come accompagnamento.

Cuocere il riso senza usare i fornelli consente, in ogni caso, di avere il piano cottura disponibile per cucinare altre preparazioni, e permette di cuocere il riso anche in autonomia mentre ci si dedica ad altro (anche lontano dalla cucina).

Tipologie di cuociriso

Esistono diverse tipologie di cuociriso, e ciascuna con le sue caratteristiche specifiche può essere più o meno adatta alle nostre esigenze e alle diverse tipologie di riso. Il cuociriso elettrico e il cuociriso giapponese sono piccoli elettrodomestici che permettono di preparare non solo il riso, ma anche di utilizzare condimenti e spezie per preparazioni che richiedono cotture simultanee. Il cuociriso da microonde è invece un contenitore in plastica leggero e poco ingombrante, che consente una cottura rapida e salutare del riso, ma non l'aggiunta di spezie o condimenti. Essenzialmente si tratta di una cottura a vapore, che abbiamo messo alla prova anche a confronto con un normale contenitore per microonde.

Il cuociriso da microonde

Se in cucina abbiamo già un forno a microonde e vogliamo acquistate un cuociriso, possiamo sicuramente orientarci un modello da microonde. Sono dei contenitori in plastica dura con accessori e coperchio che consentono una cottura salutare in pochi minuti. Il vantaggio di utilizzare un cuociriso da microonde è di avere una cucina molto pulita e di potersi dedicare ad altre attività o altre preparazioni mentre cuoce il riso. A conti fatti, tuttavia, i tempi di cottura sono superiori rispetto a quelli richiesti per fare un risotto in padella o per cuocere il riso in acqua bollente.

Tra i cuociriso da microonde troviamo prodotti leggeri e compatti, abbastanza economici, che possono essere utilizzati non solo per il riso, ma anche per la cottura a vapore, salutare e senza grassi, di cous cous o di altri cereali. Occorre prestare attenzione alle dimensioni, perché alcuni prodotti potrebbero non entrare nei microonde più piccoli.

Per questa tipologia di prodotto le caratteristiche principali da ricercare sono avere un prodotto economico, leggero, versatile, compatto e generalmente lavabile in lavastoviglie, anche se spesso viene consigliato un semplice risciacquo senza detersivo dato che il riso cuoce senza condimenti e quindi senza grassi. Il prodotto non può essere utilizzato se non si ha un microonde, si deve sempre prestare attenzione alla potenza massima e alla temperatura (quindi ai tempi massimi di utilizzo), e a non utilizzare grill o programmi combinati perché si comprometterebbe la funzionalità del prodotto e l'integrità delle plastiche.

È fondamentale sciacquare bene il riso prima di cuocerlo e usare un buon quantitativo d'acqua (generalmente tre volte il peso del riso secco) per la cottura. Con questi accorgimenti, anche la cottura in un normale contenitore da microonde è efficace, attenzione solo che la capienza sia sufficiente e che il coperchio sia concavo in modo da poter raccogliere la condensa e l’acqua ricca di amido durante la cottura. Alcuni di questi prodotti sono simili alle pentole a pressione per forno a microonde, ma non avendo la chiusura ermetica non riescono a portare ad un innalzamento della pressione e quindi ad una riduzione dei tempi di cottura. Abbiamo acquistato tre cuociriso da microonde e abbiamo deciso di testarli, mettendoli a confronto anche con un normale contenitore per cucinare nel microonde.

Torna all'inizio

Tupperware - Cuoci Riso Giga

Cuociriso - TUPPERWARE Cuoci Riso Giga

  • Dimensioni: LxPxA 26,6 x 20,8 x 15,5 cm  
  • Capienza: 3 litri (utilizzabili 1,6 l) 
  • Materiale: Plastica (ciotola in Polipropilene e coperchio in poliuretano) 
  • Lavabile in lavastoviglie: sì 
  • Frigo/freezer: sì/no 
  • Potenza massima: 900 W 

Modalità d’uso: Sciacquare il riso. Versare i chicchi, quindi aggiungere l’acqua. Verificare che il riso sia completamente coperto dall’acqua. Non aggiungere all’acqua di cottura olio, burro o altri alimenti grassi al fine di evitare che il prodotto subisca danni. Così come per la pentola a pressione Tupperware.

Per un corretto uso occorre leggere le istruzioni e far riferimento ai pittogrammi posti sul retro del coperchio esterno. 

A fine cottura occorre lasciar riposare il riso per almeno 5 minuti prima di servire (questo tempo sarà da aggiungere a quello propriamente di cottura).  

L’indicazione del produttore è di regolare il tempo di cottura e il livello dell’acqua in funzione del tipo di chicco, delle impostazioni del microonde e dell’umidità desiderata.

La nostra prova

Le indicazioni non sono chiarissime, noi abbiamo deciso di affidarci all'unico ricettario trovato e quindi di aggiungere il triplo di acqua rispetto al quantitativo di riso e usare potenze più contenute. Il risultato finale è positivo, con riso cotto correttamente, non sarebbe nemmeno necessario scolarlo, se si vuole avere chicchi più separati occorre risciacquare.

Pro

  • Versatile: Cuoce da 1 ad 8 porzioni di riso, adatto anche per cuocere polenta, couscous, quinoa, orzo e lenticchie 
  • Istruzioni complete di tabelle con i tempi di cottura, non sempre precisi

Contro

  • Prezzo elevato rispetto agli altri prodotti simili 
  • Non è possibile utilizzare condimenti
  • Occorre prestare attenzione per non graffiare le superfici interne 
  • L'altezza non consente l’utilizzo in tutti i microonde

Torna all'inizio

Tescoma 705018 Purity Microwave Cuoci Riso per microonde

Cuociriso - Tescoma 705018 Purity Microwave Cuoci Riso per microonde

  • Dimensioni: diametro 21 cm altezza 10,5 cm 
  • Capienza: 1,6 l (utilizzabile 950 ml) 
  • Materiale: Polipropilene (BSA free) 
  • Lavabile in lavastoviglie: Sì, ma non è necessario. Il produttore consiglia di risciacquare i recipienti dopo l'uso senza utilizzare detersivi;  
  • Frigo/freezer: informazione non disponibile, ma il coperchio forato non consente chiusura ermetica, quindi è sconsigliabile 
  • Potenza massima: 500 W

La nostra prova 

Permette di cuocere il riso in maniera pratica e pulita, risciacquandolo e scolandolo direttamente nel recipiente di cottura. Attenzione, l’operazione di risciacquo del riso è fondamentale per una buona riuscita e per evitare che si formi un blocco collaginoso a causa dell’amido. 

Il misurino in dotazione e la scala graduata disegnata sul recipiente, anche se si vede veramente poco, aiutano a misurare ingredienti e porzioni. Le istruzioni e il ricettario sono sintetici, ma molto chiari. Un misurino sono circa 70 grammi di riso, a cui si aggiungono circa 210 grammi di acqua. 

Anche se le potenze del microonde da utilizzare non necessariamente sono selezionabili sul proprio elettrodomestico: ad esempio per cuocere il riso l’indicazione è di usare per 2 minuti la potenza di 750 W e poi proseguire con 350 W e nel nostro caso il microonde può funzionare a  100/180/300/450/600/900 W utilizzando l’indicazione più vicina il risultato è stato ottimale. Avremmo potuto consumare il riso senza scolarlo (il quantitativo d’acqua era perfetto, ma per avere meno amido abbiamo deciso di sciacquare ulteriormente utilizzando il coperchio per scolare). 

Complessivamente per cuocere una porzione di riso i tempi (escluso la preparazione e il risciacquo) variano a seconda del numero di dosi da un minimo di 14 fino a 26 minuti a cui aggiungere 5 minuti di riposo. Insomma non proprio un sistema di cottura veloce visto che lo stesso riso in acqua bollente o a risotto cuoce in circa 17 minuti. Facile anche la pulizia.

Pro

  • Leggero e compatto
  • Entra anche nei microonde più piccoli 
  • Facile da lavare 
  • Economico 
  • Istruzioni e ricettario: sintetici, ma utili 

Contro

  • Indicazioni dosi poco visibili 
  • L'uso dei condimenti o delle spezie può macchiare la plastica 

Acquistalo qui

Torna all'inizio

Beper C106CAS001

Cuociriso - BEPER C106CAS001

  • Dimensioni: 19 x 21,4 x 16 cm 
  • Capienza: 2,6 litri  
  • Materiale: Polipropilene (BSA free) 
  • Lavabile in lavastoviglie: sì 
  • Frigo/freezer: sì/sì 
  • Potenza massima: 800 W 

La nostra prova

Sul foglietto in dotazione leggiamo di impostare la potenza del microonde tra 700-800W e il tempo di cottura facendo riferimento alle indicazioni riportate sulla confezione del riso. A cottura ultimata, attendere ancora circa un minuto prima di aprire il cuociriso. Peccato che sulle confezioni del riso manchino le indicazioni e il rapporto riso/acqua. Per esperienza sappiamo che conviene sciacquare il riso, decidiamo quindi di utilizzare le stesse dosi del prodotto precedente e un rapporto 1 a 3 tra peso del riso e quello dell’acqua. 

Seguendo le indicazioni degli altri prodotti simili e i suggerimenti trovati nei commenti degli utenti abbiamo utilizzato il triplo in peso di acqua rispetto a quello del riso. Il risultato è stato positivo, come negli altri casi forno pulito, riso cotto, ma preferibilmente da sciacquare, contenitore facile da lavare. I tempi di cottura sono superiori a quelli normalmente necessari. 

Pro

  • Leggero e compatto 
  • Facile da lavare 
  • Economico 

Contro

  • Mancano le istruzioni 
  • L'uso dei condimenti o delle spezie può macchiare la plastica 
  • L'altezza non consente l’utilizzo in tutti i microonde 

Acquistalo qui

Torna all'inizio

I cuociriso elettrici

Anche se i prodotti sopra descritti svolgono tutto sommato bene il loro lavoro, sono compatti e consentono di cuocere e conservare il riso in frigo o di trasportarlo per mangiarlo fuori casa, quando si parla di cuociriso spesso e volentieri ci si riferisce al piccolo elettrodomestico da cucina

Se non possediamo un forno a microonde e siamo dei grandi consumatori di riso o cereali al vapore, possiamo considerare l'acquisto di un cuociriso elettrico, ovvero di un piccolo elettrodomestico, più ingombrante e pesante rispetto ai prodotti da microonde poiché ovviamente hanno una parte elettrica, che serve a scaldare e cuocere quanto riposto nella cavità, e una parte elettronica per le impostazioni dei diversi programmi. Ci sono i modelli giapponesi, in questo caso “la scelta Amazon” è il prodotto Yum Asia, oppure altri prodotti del tutto simili, tra i più diffusi abbiamo deciso di provare prodotti Russel Hobb, Bestron e Ariete.

Torna all'inizio

Yum Asia Kumo YumCarb Advanced Fuzzy Logic Ceramic Rice Cooker

Cuociriso - Yum Asia Kumo YumCarb Advanced Fuzzy Logic Ceramic Rice Cooker

  • Dimensioni: 27 x 27 x 26 cm 
  • Capienza: 1 litro 
  • Materiale: acciaio inossidabile, smaltatura interna in ceramica 
  • Potenza: 500 W

L'apparecchio regola automaticamente la temperatura e i tempi per la miglior cottura di ogni tipo di riso seguendo 5 programmi: bianco lungo, riso per il sushi, riso nero, porridge. Esistono funzionalità aggiuntive per usare l’apparecchio come vaporiera o slow cooker (cottura lenta).  

Il cuociriso è dotata di timer e funzioni di mantenimento in caldo, questo consente di impostarlo e trovarsi con il pasto pronto e caldo anche se non siamo certi dell'ora esatta in cui rientreremo in casa o finiremo la riunione se siamo in smart working.   

Internamente il rivestimento antiaderente è in ceramica, il coperchio è studiato in modo da raccogliere e poi eliminare facilmente la condensa. 

Il produttore di questo cuociriso giapponese dichiara che questo piccolo elettrodomestico da cucina non si limita a bollire il riso, ma è progettato per una cottura in 6 fasi distinte (preriscaldamento, assorbimento acqua, riscaldamento, ebollizione, brasatura, assorbimento acqua) che garantisce il miglior risultato, e grazie alla funzione YumCarb la riduzione del 25% dei carboidrati e quindi delle calorie. 

Interessante notare che l’azienda Yom-Asia produce e vende anche singoli pezzi di ricambio per garantire una maggior durata dei prodotti. 

Alla prova

Rispetto a tutti gli altri prodotti, questo sembra davvero un elettrodomestico invece che una “pentola” con alimentazione elettrica. Si tratta di un apparecchio con coperchio integrato, pulsantiera per impostare i comandi, un ricco manuale di istruzioni comprensivo di ricettario, tanti programmi. Le dimensioni sono circa quelle di una macchina del pane. Facile da usare il risultato non ci ha deluso, anzi tra i prodotti analizzati sembra tra le migliori in termini di rapporto dimensioni/contenuto e per la versatilità di utilizzo.

Pro

  • Programmabile 
  • Versatile 
  • Facile da usare 
  • Istruzioni e ricettario molto ben fatti  

Contro

  • Tempi di cottura 
  • Dimensioni/ingombro in cucina 
  • Prezzo
  • Serve l'adattatore perché dotata di presa schuko

Acquistalo qui

Torna all'inizio

Russell Hobbs Cuociriso Piccolo

Cuociriso - Russell Hobbs Cuociriso Piccolo
  • Dimensioni: 22,6 x 17,3 x 17,7 cm (27,2 x 17,6 x 22,2 cm) 
  • Capienza: 0,4 litri/0,8 litri 
  • Materiale: acciaio inossidabile.  
  • Lavastoviglie: sì, ciotola antiaderente interna rimovibile e coperchio in vetro lavabili in lavastoviglie. 
  • Potenza: 200 W/300W

Questo apparecchio oltre a cuocere il riso consente la cottura di altri cereali, verdure, zuppe. L’apparecchio più grande ha in dotazione anche un cestello per la cottura a vapore e il timer, il piccolo solo misurino e cucchiaio e la possibilità di tenere in caldo il riso. 

Alla prova

Il prodotto si trova in due versioni, da 3 (0.4 l) e 6 porzioni (0.8 l), venduto sempre al medesimo prezzo. Abbiamo provato la versione piccola, che stupisce per compattezza. Consente di cuocere 3 porzioni di riso (si arriva a 6 con il modello più capiente). 

Le istruzioni disponibili in numerosissime lingue sono piuttosto sintetiche, manca un ricettario. Abbiamo seguito le indicazioni, ma mancava ad esempio il consiglio di risciacquare il riso e anche l’indicazione del rapporto tra riso e liquido che è cruciale per il miglior risultato; nel nostro caso ci siamo basati sulle tacche disponibili sul misurino e all’interno della ciotola di cottura. Sono ben visibili, ma non esattamente precise. 

Il risultato è stato buono, ma una piccola parte del riso sul fondo era troppo asciutta si è leggermente attaccata sul fondo, la parte attaccata non è stata mangiabile. La pulizia è stata semplice.

Pro

  • Programmabile (la versione più grande) 
  • Fa tutto da sé: una volta inserito acqua, riso e fatta partire non si deve pensare ad altro 
  • Facile da pulire anche in lavastoviglie 
  • Ingombro, la versione piccola è ideale per chi vive da solo o in coppia 

Contro

  • Libretto istruzioni un po' scarno e senza ricettario 
  • Serve l'adattatore perché dotata di presa schuko 
  • Tempi di cottura superiori a quelli del riso bollito  

Acquistalo qui

Torna all'inizio

Bestron ARC100

Cuociriso - Bestron ARC100
  • Dimensioni (per il modello più piccolo): 10,7 x 23,2 x 10 cm 
  • Capienza: 1 litro – circa 5 porzioni 
  • Materiale: acciaio inossidabile. Ciotola interna, con rivestimento antiaderente, rimovibile e coperchio in vetro temperato  
  • Lavastoviglie: sì ciotola interna e coperchio 
  • Potenza: 400 W 

Cuoce in modo rapido e automatico tutti i tipi di riso (bianco, integrale, basmati, pandan, sushi) e li mantiene caldo per ore con la funzione dedicata. Ha un contenitore che consente la preparazione simultanea anche di verdure o pesce al vapore. Il misurino e la paletta per il riso in dotazione aiutano a dosare le porzioni. È dotato di cottura, funzione di mantenimento del calore e spegnimento automatico intelligente, la vaschetta interna è rimovibile e lavabile in lavastoviglie. 

Alla prova

Prodotto grande e capiente, che consente di cuocere anche una sola dose di riso. Le istruzioni sono chiare, ma manca un ricettario. Alla prova dei fatti seguendo le indicazioni e il dosaggio consigliato il nostro riso è risultato un po' scotto e il coperchio si è sporcato molto, ha gestito male l’acqua ricca di amido (forse il riso andava sciacquato meglio, ma non c’era indicazione in tal senso nelle istruzioni).

Pro

  • Facile da pulire anche in lavastoviglie 
  • Permette oltre al riso di cuocere a vapore 
  • Prezzo contenuto 

Contro

  • Tempi di cottura 
  • Dimensioni/ingombro in cucina 
  • Mancanza di un ricettario
  • Serve l'adattatore perché dotata di presa schuko

Torna all'inizio

Ariete Rice Cooker & Slow AKA Cooker 2904

Cuociriso - Ariete Rice Cooker & Slow AKA Cooker 2904
  • Dimensioni: 33 x 33 x 31 cm 
  • Capienza: 3 litri 
  • Materiale: cestello interno smaltato in ceramica (va anche in forno) 
  • Lavastoviglie: cestello,  coperchio e accessori 
  • Potenza: 700 W 

Tra i prodotti “scelta Amazon” il prodotto Ariete Rice Cooker Vintage 2904 è un elettrodomestico in stile vintage disponibile in più colori consente non solo la cottura del riso, ma di fare cottura sauté, a vapore e lenta (slow cooker). 

Impostando la modalità di cottura sauté è possibile cuocere ad alta temperatura carne, verdure o pesce. Con la modalità di cottura lenta Rice Cooker si possono cucinare spezzatino, brasato, zuppe di legumi e verdure. La cottura slow può arrivare anche a 5 ore e consente di mantenere una temperatura controllata, ideale per le preparazioni del chili o delle zuppe di legumi. Gli accessori consentono cottura a vapore con senza l’aggiunta di grassi o condimenti. 

Alla prova (solo con il riso)

Il prodotto è bello, ma davvero grande e capiente, ma anche ingombrante, un fattore da tenere in considerazione sia se lo si tiene sempre pronto all’uso sul bancone della cucina che se invece occorre dedicargli uno spazio in uno dei pensili in cucina. Nelle istruzioni in italiano qualche errore di traduzione, ma comunque utile e comprensibile. Manca l’indicazione della dose minima, abbiamo provato con 1 tazza di riso e i risultati sono stati discreti, l’apparecchio consente addirittura di cuocere 10 misurini. Cottura perfetta anche con poca acqua. Il rivestimento del cestello interno è in ceramica e garantisce una ottima antiaderenza. 

Pro

  • Versatile 
  • Facile da pulire anche in lavastoviglie 
  • Utile libretto e ricettario

Contro

  • Non ha il timer 
  • Tempi di cottura 
  • Dimensioni/ingombro in cucina 
  • Prezzo
  • Serve l'adattatore perché dotata di presa schuko

 

Acquistalo qui


Torna all'inizio