Come pulire e disinfettare la lavatrice
Ti sembra complicato pulire la lavatrice? Se vuoi mantenere il tuo elettrodomestico in buone condizioni più a lungo e continuare a lavare come il primo giorno, assicurati di fare una pulizia frequente e una buona manutenzione.

Mantenere in salute la propria lavatrice: i tuoi vestiti usciranno sempre puliti, eviterai cattivi odori, avrà lunga vita e potrai risparmiare un sacco di soldi sui guasti. Ecco tutti i nostri suggerimenti.
Migliora il lavaggio e allunga la vita della lavatrice
La lavatrice è un elettrodomestico che rimane bagnato a lungo: batteri e germi possono accumularsi, trasformandolo in una fonte di cattivo odore che andrà a intaccare i vestiti. Tenere sempre pulita la lavatrice è altamente raccomandato. Scopri come pulire e prenderti cura della tua lavatrice per prolungarne la vita e per aver vestiti sempre perfetti.
Ogni quanto va pulita la lavatrice?
Pulire la lavatrice quattro volte all'anno eviterà ostruzioni di polvere e residui, assicurando che sia sempre pulita. Tuttavia, puoi pulire più spesso vaschette, guarnizioni o qualsiasi cosa tu ritenga necessaria.
L'esterno di una lavatrice si pulisce facilmente con un panno umido, ma il segreto è non dimenticare di pulire l'interno della lavatrice: le guarnizioni, le vaschette del detersivo o il filtro.
Se hai bisogno di cambiare la lavatrice, Altroconsumo ti aiuta
Con una buona manutenzione la vita della tua lavatrice si allungherà e potrai evitare costosi guasti.
Se, in ogni caso, la tua lavatrice è da cambiare e ne hai bisogno un'altra, consulta il nostro comparatore di lavatrici dove puoi vedere le lavatrici in commercio e i risultati nei nostri test, i loro prezzi e i negozi dove comprarle.
SCEGLI LA LAVATRICE MIGLIORE PER TE
Come pulire la guarnizione
La guarnizione della lavatrice è uno degli elementi che si consuma di più a causa dell'uso. Serve per evitare che l'acqua fuoriesca durante il lavaggio e spesso perde di efficacia quando si sporca o cattura la muffa.
Per pulire la guarnizione, aprire bene lo sportello e tirarla (senza rimuoverla dalla sua sede) in modo che le pieghe siano all'esterno. Pulisci tutti i resti che ci sono sopra strofinando con un panno imbevuto di acqua con aceto. Quindi, rimuovi i resti e asciuga con un altro panno pulito. Oppure un altro detergente che hai in casa (il multiuso-multisuperfici o lo sgrassatore vanno benissimo).
Altri trucchi da tenere a mente per prenderti cura della guarnizione della tua lavatrice sono:
- Asciugare la gomma dopo ogni lavaggio.
- Lasciare aperto l'oblò e il cassettino del detersivo quando si tirano fuori i vestiti, in modo che l'apparecchio si asciughi all'interno.
Estrarre e sciacquare le vaschette del detersivo
Per pulire le vaschette del detersivo, estrai il cassetto e sollevalo. Nella maggior parte delle lavatrici, è possibile rimuoverlo completamente. Il passaggio successivo è quello di sciacquarlo bene sotto l'acqua corrente fino a rimuovere tutte le tracce di detersivo e ammorbidente eventualmente rimaste. Se ci sono incrostazioni di calcare usa una soluzione di acido citrico. Lascia poi scolare e rimetti il cassetto al suo posto.
Per evitare la formazione di residui di detersivo, utilizza solo la dose consigliata sull'etichetta del detersivo. Verifica la durezza della tua acqua e il quantitativo di bucato per dosare al meglio. L'aggiunta di altro detersivo non pulisce meglio il bucato, ma è uno spreco e aumenta il numero di fuoriuscite.
Attenzione che la dose cambia se cambi detersivo, non tutti infatti sono concentrati nello stesso modo, verifica i prodotti migliori sul nostro comparatore.
In caso di macchie meglio pretrattare, verifica qual è lo smacchiatore migliore.
Pulisci il filtro, il passaggio più importante
Tutto ciò che mettiamo nel cestello finirà nel filtro della lavatrice, lanugine, capelli, monete, carta….Per evitare che il filtro si saturi al punto da impedire il corretto funzionamento della lavatrice, si consiglia vivamente di pulire il filtro regolarmente.
Come pulire il filtro
- Stacca o scollega la lavatrice, appoggia una bacinella o degli stracci sul pavimento per raccogliere l'acqua accumulata, o un contenitore basso.
- Estrai il filtro, che normalmente si trova sul fondo della lavatrice o sulla sua base. Per aprirlo potrebbe essere necessario utilizzare una moneta.
- Puliscilo sotto un getto di acqua fredda, aiutandoti con una spugna abrasiva e un vecchio spazzolino da denti ad arrivare nelle zone più difficili.
- Asciugalo prima di rimetterlo a posto.
Dovresti fare questa operazione almeno un paio di volte all'anno. Inoltre, dovresti pulirlo anche ogni volta che lavi capi molto sporchi che potrebbero aver allentato i fili, se noti che un oggetto è stato inserito con noncuranza o se hai visto che il capo si è deteriorato durante il lavaggio.
Segnali evidenti che è necessario pulire il filtro sono che la lavatrice, dopo aver terminato il programma, trattiene l'acqua all'interno del cestello, oppure che i panni, dopo il lavaggio, continuano ad essere sporchi.
Come pulire il cestello
Il cestello è un altro elemento della lavatrice che deve essere pulito anche di tanto in tanto. Un indicatore che è già necessario è che la lavatrice, più che lavare i vestiti, li macchia.
- È necessario programmare un ciclo di lavaggio lungo con la lavatrice vuota e in un programma che riempia il cestello con molta acqua. Non introdurre detersivo, ma utilizza un disincrostante, aceto o acido citrico per pulire la lavatrice (consultare le istruzioni del produttore). Al termine del ciclo, il tamburo sarà pulito.
- Non usare mai la candeggina per pulire la lavatrice perché se ne rimane, scolorirà i tuoi vestiti. Il bicarbonato, invece, è utile per eliminare gli odori, soprattutto dai vestiti.
E se ci fosse un calzino nel cestello?
Pulisci e controlla che nulla sia rimasto bloccato all'interno del cestello. A volte, forcine, bottoni... e persino calzini dimenticati si incastrano nelle fessure. È buona norma eseguire questa ispezione dopo ogni lavaggio perché questi oggetti possono danneggiare il successivo bucato. E non dimenticare di lasciare la porta aperta per favorire l'evaporazione dell'umidità e prevenire così la formazione di muffe che causano cattivi odori.
Come disinfettare la lavatrice?
Per igienizzare la tua lavatrice, non è necessario fare operazioni particolari: basta il solo lavaggio a vuoto della lavatrice e la pulizia del cassettino (da estrarre e pulire a fondo).
Come rimuovere il calcare dalla lavatrice
Se abiti in una zona con acqua dura, puoi sostituire l’ammorbidente con una soluzione di acqua e acido citrico al 20% e ogni 3 mesi procedere ad una pulizia della macchina facendo partire un lavaggio a 60°C a vuoto con una soluzione di acido citrico al 20% che aiuta a pulire i tubi e i condotti interni della lavatrice. Fare un lavaggio a vuoto con un litro di aceto versato nello scomparto del detersivo può essere un’alternativa per sciogliere il calcare, ma l’acido citrico è più economico, più efficace, è inodore e ha un impatto ambietale più basso.