Quali sono le tre lavatrici più silenziose?
Trovare una lavatrice silenziosa è praticamente una missione impossibile, ma ce ne sono alcune che fanno meno rumore di altre. Capire quali sono le lavatrici meno rumorose sul mercato, è molto importante, soprattutto se vuoi sfruttare le ore in cui lavare i panni costa meno, nel caso in cui la tua tariffa elettrica sia di tipo biorario.

Insieme all'aspirapolvere, la lavatrice è spesso uno degli elettrodomestici più rumorosi. Se abbiamo la fortuna di avere una stanza dedicata alla lavatrice, il problema è minore ma le cose cambiano quando dobbiamo per forza posizionare l’elettrodomestico in cucina o altro ambiente aperto, oppure avviarlo di notte utilizzando la funzione di partenza ritardata per sfruttare le ore non di punta della tariffa elettrica.
È vero che non esistono lavatrici silenziose al 100%, ma ci sono differenze tra alcuni modelli e altri, anche all’interno della stessa marca. Puoi vedere qui la valutazione data al rumore per ogni singola lavatrice, sia durante la fase di lavaggio che centrifuga.
Quanto rumore fa una lavatrice?
Quando si tratta di sapere quanto sia silenziosa (o meno) una lavatrice, non conta solo l'intensità del suono in dB (livello sonoro), ma anche la frequenza con cui viene prodotto tale suono e le vibrazioni che l’apparecchio può generare. Pertanto, sebbene misuriamo il rumore in dB che la lavatrice emette durante il lavaggio e la centrifuga, la valutiamo con un test pratico che viene eseguito da un gruppo di esperti, tecnici di laboratorio, che giudicano il livello di rumore percepito e il fastidio provocato all’ascoltatore, sia durante la fase di lavaggio del programma che durante la fase di centrifuga.
Il peso che questa valutazione ha nel giudizio globale del prodotto è limitato, poiché altre tipologie di prove vengono considerate molto più importanti per questo tipo di apparecchio (lavaggio, risciacquo, centrifuga, consumi idrici ed elettrici…)
Bisogna anche tenere presente che, per limitare il rumore, la lavatrice deve essere installata in maniera corretta, perfettamente livellata regolando i piedini avendo l’accortezza di tenerla leggermente scostata dal muro e dagli altri mobili per evitare la trasmissione delle vibrazioni, oppure montata in modo stabile e corretto se si sceglie di inserirla sotto il ripiano della cucina (meglio rivolgersi a persone esperte).
Quali sono le più silenziose durante il lavaggio e centrifuga?
Nel grafico seguente, che mostra il punteggio nel test di rumore o meglio di silenziosità su una scala da 1 a 5 stelle (dove 5 è più silenzioso), si può facilmente prendere atto di come ci sia una sostanziale differenza di rumorosità percepita durante la fase di lavaggio (barre azzurre- punteggio più alto e quindi più silenziose) e durante la fase di centrifuga (barre blu -punteggi o più basso e quindi più rumorose).
Nella fase di lavaggio, molte lavatrici, di differenti marche, risultano molto silenziose (fino a 4/5 stelle). La fase più rumorosa, come ci si attende, è invece quella di centrifuga dove solo rari modelli (attualmente solo 1) raggiungono un giudizio al massimo sufficiente (3 stelle).
Figura 1. I dati mostrano i valori medi per marca.
I dati mostrati in fig.1 mostrano valori medi per marca: possono quindi dare una stima grossolana del comportamento medio dei modelli da noi testati per quelle marche, ma occorre tenere a mente che all’interno di ogni singola marca ogni modello può avere un comportamento differente dal valore medio calcolato su tutti i modelli presi insieme.
Figura 2. I dati mostrano la distribuzione tra i valori estremi per marca.
Se prendiamo ad esempio in considerazione i valori estremi (min-Max) dei giudizi nella sola fase di centrifuga (le barre blu con punteggi medi più bassi in fig 1) si vede in fig.2 che per alcune marche (in modo più marcato per Samsung, LG ed Electrolux) c’è una notevole differenza tra il giudizio di un modello ed un altro: ad esempio da un punteggio molto basso di 1 stella ad uno maggiore fino a 3 stelle per Samsung.
Come è facilmente intuibile e visibile in fig.1 il rumore percepito durante la fase di centrifuga nella lavatrice è considerevolmente maggiore e più fastidioso del rumore generato durante la fase di lavaggio. Questo è una diretta conseguenza del differente schema di movimento e velocità del cestello che nella fase di lavaggio è molto più delicato e discontinuo, mentre nella fase di centrifuga è più veloce e costante.
Una lavatrice con velocità centrifuga più alta sarà più rumorosa?
Si potrebbe incorrere nell’errore di spingere lo stesso ragionamento oltre e pensare che poiché il maggior livello di rumore nella fase di centrifuga (evidente in fig.1) sia dovuta proprio al movimento veloce del cestello, maggiore saranno i giri al minuto della lavatrice, maggiore sarà il rumore generato durante la fase di centrifuga. Cioè una centrifuga da 1400-1600 giri/min sarà certamente più rumorosa di una centrifuga a 1000 giri/min. I nostri test invece (fig.3) dimostrano che questa ipotetica relazione non è confermata dai dati. Insomma se è vero che la velocità di centrifuga è la causa principale che rende quella fase più rumorosa rispetto al lavaggio, non è detto però che
incrementando da 1000 a 1600 giri/min la velocità massima, il rumore debba di conseguenza aumentare in modo proporzionale.
Figura 3. I dati mostrano la distribuzione di valori per velocità max di centrifuga delle lavatrici testate. Maggiore è la dimensione dei cerchi, più alto è il numero di lavatrici che hanno ottenuto quello stesso punteggio.
Una lavatrice a carica frontale è più silenziosa di una carica dall’alto?
Come abbiamo detto sopra è difficile dare una risposta univoca a questa domanda poiché il rumore di una lavatrice dipende da diversi fattori che possono cambiare da modello a modello. Tuttavia, considerando il valore medio grossolano dei modelli testati da noi, riscontriamo che le lavatrici a carica dall’alto (molto meno frequenti nei listini di tutte le principali marche di lavatrici rispetto a modelli a carica frontale) sono globalmente un po' più rumorose rispetto alle cariche frontali.
Non sappiamo di preciso se il motivo possa essere dato proprio dall’architettura particolare della carica dall’alto dove con una conformazione più a colonna verticale della lavatrice, il cestello ha una posizione ed una struttura più soggetta in modo sistematico a maggiori vibrazioni e rumore rispetto alla soluzione a carica frontale, oppure se sia solo dovuto al fatto che essendo la carica dall’alto un segmento poco venduto e cercato dai consumatori, si investa meno nell’efficacia dei sistemi di attenuazione di rumore e vibrazioni. Probabilmente entrambe le considerazioni.
Pochi modelli ottengono risultati accettabili in termini di rumore
Fermo restando che per aver minori problemi di rumore e sfruttare la fascia energetica più economica basta far partire la lavatrice dopo le 19 e stendere prima di andare a dormire oppure nel weekend, se cerchiamo i modelli più silenziosi dai nostri test emergono diversi aspetti. All’interno di una stessa marca di lavatrici possiamo trovare comportamenti molto differenti per quanto riguarda la silenziosità della macchina. La maggior parte dei modelli, nelle diverse marche, risulta abbastanza silenziosa durante la fase di lavaggio, il problema è concentrato nella fase di centrifuga.
Pochissimi modelli ottengono risultati accettabili nella silenziosità anche durante la centrifuga (attualmente solo il modello Samsung citato sopra). Le lavatrici a carica dall’alto sono statisticamente, in media, un po' meno silenziose dei modelli a carica dall’alto. Questo però non significa che una carica dall’alto particolarmente virtuosa non possa essere più silenziosa di un modello a carica frontale rumoroso. La velocità di centrifuga, considerata da sola, non dà indicazioni sulla silenziosità o rumorosità del modello poiché differenti fattori contribuiscono alle prestazioni di rumorosità dell’apparecchio. Non è quindi possibile identificare un modello silenzioso solo in base alla marca o al numero di giri della centrifuga, ma il consiglio è di verificare i risultati del test del modello a cui siete interessati sul nostro comparatore che viene aggiornato ogni mese con nuovi risultati.
Ricordate inoltre di verificare la corretta installazione, di lasciare una po’ di spazio tra l’elettrodomestico e le pareti o i mobili, di preferire lavaggi a massimo carico, di chiudere zip e lacci per evitare rumori legati agli urti di parti rigide dei capi all’interno del cestello.