Come stendere bene il bucato per non stirare
Come evitare di utilizzare il ferro da stiro e avere comunque vestiti senza pieghe? Il segreto sta nello stendere il bucato nel modo corretto. Ma la cosa più importante è rimuovere i panni dalla lavatrice non appena terminato il lavaggio. Vediamo come posizionare gli indumenti nello stendino.

È da qualche tempo che hai deciso di “appendere il ferro da stiro al chiodo”: ottima soluzione, ma puoi comunque seguire alcune piccole accortezze per evitare di indossare indumenti troppo... spiegazzati.
Stendi il bucato appena terminato il lavaggio
Innanzitutto è opportuno togliere il bucato dalla lavatrice appena ha terminato il lavaggio. Questo non solo per non creare troppe pieghe, ma anche per evitare che l’umidità lasci un odore poco piacevole sugli indumenti. Una volta a portata di mano, puoi sbattere energicamente i vestiti lavati per due o tre volte. Fai attenzione a non posizionare lo stendino in una zona con troppo sole perché indurirà i capi: piuttosto preferisci una ambiente in ombra. Puoi anche stendere in bagno, sfruttando il vapore della doccia per ammorbidire i capi.
Come posizionare le mollette per evitare i segni
Usa le grucce più che puoi, in modo che i panni restino ben tesi. Chiudi i bottoni e dai una leggera tiratina al tessuto. Gli altri panni puoi stenderli facendo attenzione alla posizione delle mollette: per le magliette, vanno messe sulla cucitura sotto le ascelle, in modo che non si veda il segno una volta indossate. Le gonne e i pantaloni possono essere stese dalla cintola, utilizzando anche più mollette in modo da tenderle il più possibile. I calzini, invece, vanno pinzati in punta, mentre i collant appesi dalla vita.
Lenzuola e asciugamani
E gli asciugamani e le lenzuola? Appendile mettendo le mollette alle estremità e tendendo più che puoi il tessuto. Oltre a evitare che qualche folata di vento te le faccia volare via, quando le ritirerai saranno pronte per il tuo letto senza dover prendere in mano il ferro da stiro.