Stendino elettrico o asciugatrice? Il confronto su costi, consumi e prestazioni
Per poter asciugare rapidamente i panni durante la stagione fredda e non creare umidità nelle nostre case, l’asciugatrice o lo stendino elettrico potrebbero rappresentare una soluzione ottimale, ma sono apparecchi che consumano energia. Li abbiamo messi a confronto e abbiamo calcolato quanto consumano: ecco tutto quello che c’è da sapere per farsi un'idea e scegliere in base alle proprie esigenze.

In questo articolo
La stagione fredda è alle porte e, come ogni anno, si ripresenta il fastidioso problema del bucato da asciugare. Già ti immagini alle prese con lo stendibiancheria che vaga per casa in cerca di un calorifero o del punto più caldo dove poter asciugare in fretta i panni e non lasciarli stesi per giorni. L’asciugatrice (qui il nostro test su oltre 100 modelli) è da sempre al primo posto nella tua wishlist. Ma se invece valutassi l’acquisto di uno stendino elettrico? Quali sono i pro e i contro? E che differenza c’è tra i due oggetti del desiderio? In fase d’acquisto è fondamentale conoscere le caratteristiche di entrambi gli elettrodomestici, in modo da essere sicuri di scegliere quello più adatto alle tue necessità, anche come budget.
Torna all'inizioAsciugatrice: prestazioni ok, ma consumi alti
Presente sul mercato con modelli a condensazione ed altri a pompa di calore, l’asciugatrice ha una struttura, in termini di ingombri e forme, del tutto simile a quella di una lavatrice: ha un cestello nel quale inserire il bucato da asciugare che ruota più o meno rapidamente durante l’utilizzo, estraendo l’umidità in eccesso. Il suo funzionamento comporta consumi energetici piuttosto elevati anche se, tenendo conto dell’etichetta energetica e usandola solo quando serve, è possibile limitare le spese. I risultati sono più che soddisfacenti: asciugatura perfetta e capi pronti da stirare o talvolta anche solo da riporre. In questo articolo trovi tutto ciò che devi tenere a mente per scegliere bene l'asciugatrice.
Torna all'inizioStendino elettrico: come funziona
Il suo scopo, come quello dell’asciugatrice, è quello di asciugare i capi in tempi rapidi, soprattutto in giornate di pioggia. Lo stendino elettrico riscaldato rappresenta una soluzione ideale per tutti: famiglie, single, coppie, e, in generale, tutti coloro che necessitano di asciugare velocemente il bucato, avere capi senza troppe pieghe e non diffondere umidità in casa. Ma di che materiale è fatto uno stendino elettrico? E come funziona?
L’utilizzo è molto semplice: basterà attaccare lo stendino alla corrente in modo che le barre si riscaldino (la temperatura si può regolare), per poi stendere gli indumenti bagnati, prestando attenzione a che siano ben strizzati. Dopo di che, una volta staccata la corrente, lo stendino andrà ripiegato e riposto. I modelli dotati di ventole che soffiano aria riscaldata da una resistenza elettrica sul bucato, funzionano proprio come se si avesse un termoventilatore (qui la nostra guida alla scelta) vicino al bucato.
In genere, lo stendibiancheria elettrico è realizzato con materiali leggeri e resistenti, che non si arrugginiscono e resistono sia all’interno che all’esterno: in alluminio, oppure in plastica con le barre riscaldanti in metallo.
Torna all'inizioQuali tipi di stendino elettrico ci sono?
Sul mercato sono disponibili 4 modelli di stendini elettrici.
- A cavalletto: prezzo a partire da 65 euro; si sviluppa in orizzontale.
- A torre: prezzo a partire da 80 euro; si estende in verticale: perfetto per una casa in cui lo spazio è limitato. in genere utilizzano un sistema di riscaldamento a camera di calore.
- Da parete: prezzo a partire da 180 euro è simile ad una stufetta termoventilatore che sporge come una mensola e soffia l’aria verso il basso.
- Da soffitto: prezzo a partire da 400 euro; l’asciugatura non avviene solo grazie alle barre riscaldate, ma anche tramite un getto d’aria calda. Il costo è più alto rispetto agli altri modelli e viene montato generalmente sopra la vasca.
In dotazione, al momento dell’acquisto, ci sono degli accessori che corredano l’elettrodomestico. Quelli maggiormente utili e pratici sono le rotelline poste alla base dello stendino che consentono di spostarlo per casa senza troppa fatica.
Torna all'inizioQuanto costa uno stendino riscaldato
Il costo di uno stendibiancheria elettrico parte da un minimo di 65 euro per i modelli più piccoli, semplici, senza ventole. I dispositivi con potenza maggiore o con un design ricercato possono superare i 100 euro. I modelli con termoventilatore, oltre ad avere potenze più elevate (come vedremo di seguito), hanno anche un prezzo iniziale più alto, quindi scegliendo una asciugatrice economica è possibile risparmiare.
Quanto consuma uno stendino elettrico
E il consumo energetico? Mediamente, si parla di un minimo di 0.10 kWh per una potenza di 100 W: decisamente inferiore a quello di un’asciugatrice che consuma dalle 10 alle 30 volte in più. Chiaramente il consumo è in relazione con i tempi di utilizzo e con il modello, a cominciare da quelli più grandi che avranno un consumo maggiore rispetto a quelli di dimensioni compatte. Acquistando un modello con termostato, invece, l’emissione di calore erogato ai panni potrà essere tenuta sotto controllo: si eviteranno sprechi con un notevole risparmio di energia.
Lo stendino elettrico, in definitiva, in termini di consumi istantanei è più economico e richiede meno potenza di un’asciugatrice: il costo in bolletta sarà inferiore se si riesce a usarlo con moderazione, ma la potenza dei due elettrodomestici non è paragonabile, quindi i tempi di utilizzo potrebbero essere lunghi e i consumi maggiori di quanto ipotizzato. I modelli con termoventilatore invece possono avere potenze anche elevate ed arrivare a consumare 2 kWh ovvero quanto un ciclo fatto con l’asciugatrice.
Torna all'inizioAsciugatrice o stendino: vantaggi e svantaggi
Lo stendino elettrico a tubi riscaldati è perfetto per eliminare l’eccesso di umidità, asciugare più rapidamente il bucato e prevenire cattivi odori nelle case dove è più difficile asciugare i panni, nei luoghi molto umidi, nei luoghi dove mancano delle correnti d’aria e nelle aree poco esposte al sole, ma consuma energia, potrebbe non essere idoneo per tutti i capi, accelera i tempi di asciugatura, ma non libera dall’avere i panni a vista in casa. Gli stendini elettrici con termoventilatori sono generalmente più ingombranti ed energivori, va valutato bene dove posizionarli e l’uso che ne va fatto.
Pro
|
Contro
|
Meglio lo stendino elettrico o l'asciugatrice?
Come soluzione di asciugatura la versione elettrica degli stendini equivale ad usare un termoventilatore (o una semplice stufetta elettrica ventilata) vicino allo stendino tradizionale. Inoltre, l’efficienza della pompa elettrica dell’asciugatrice è più alta rispetto ad un sistema a resistenza elettrica qualsiasi (che sia lo stendino o il termoventilatore): quindi attenzione ai consumi, alcuni modelli rischiano di consumare quanto un'asciugatrice.
In estate, con le finestre aperte, in genere l’asciugatura del bucato non è un problema, in inverno (dato che si hanno riscaldamenti accesi) meglio prevedere la possibilità di spostare lo stendino tradizionale vicino al termosifone: quelli da soffitto si trovano nella zona più calda della casa (salvo se si ha riscaldamento a pannelli) quindi anche se gli stendini non si possono spostare, il bucato generalmente asciuga bene.
Nelle mezze stagioni, solo in caso di clima molto umido o di appartamenti poco ventilati, avere la funzione elettrica invece, potrebbe essere un vantaggio.
Come per tutti gli elettrodomestici, non esiste la miglior scelta: ognuno ha esigenze diverse di cui bisogna tenere conto in fase di acquisto. Oltre all’ingombro, i consumi elettrici e le performance di asciugatura, bisognerà anche considerare il budget a disposizione: l’asciugatrice costa di più rispetto a uno stendibiancheria elettrico riscaldato, ma offre risultati generalmente migliori. Se però mettiamo a confronto un più costoso stendino termoventilato (che ha certamente prestazioni migliori ma anche costi più elevati) con una asciugatrice economica, con quest'ultima si può anche risparmiare. Lo stendino elettrico più economico, invece, potrebbe essere ideale per le seconde case o gli appartamenti davvero molto piccoli.
Se avete problemi di spazio e temete che l'asciugatrice non trovi posto in bagno considerate anche la possibilità di installarla a colonna sopra la lavatrice. Oppure, in questo caso, valutate anche l'acquisto di una lavasciuga: nel nostro test trovate i modelli migliori.
Torna all'inizio