I parametri che testiamo per valutare le macchine per il sottovuoto

Per testare le macchine per sottovuoto abbiamo selezionato i modelli entry level, che al momento sono i più diffusi sul mercato, ma anche quelli più adatti a chi si avvicina inizialmente a questo tipo di apparecchio. Consulta il nostro test e leggi i nostri consigli prima di acquistarne una.
la miglior macchina per il sottovuoto
Il metodo del test
Data di acquisto e di analisi dei prodotti
Le macchine per il sottovuoto presenti nel test sono state analizzate a partire dal 2017 seguendo lo stesso protocollo di test in un laboratorio specializzato e verificando periodicamente la presenza sul mercato e aggiornando i prezzi. Gli ultimi prodotti inseriti nel test sono stati valutati a luglio 2023.
La scelta dei prodotti
Abbiamo condiviso la scelta degli apparecchi da includere nel test internazionale con le altre organizzazioni di consumatori europee. Per testare le macchine per sottovuoto abbiamo selezionato i modelli entry level, che al momento sono i più diffusi sul mercato, ma anche quelli più adatti a chi si avvicina inizialmente a questo tipo di apparecchio.
Il peso delle prove
La prova principale che pesa il 50% sul totale è l’efficacia della conservazione dei cibi, misuriamo il tempo necessario per mettere sottovuoto le diverse preparazioni, la forza necessaria per rompere la sigillatura e la qualità della conservazione dei cibi dopo 7 giorni di alcuni alimenti: toast, hamburger, salmone marinato e fragole.
La facilità d'uso delle macchine per la sigillatura, manovrabilità, pulizia, etc è valutata dai tecnici del laboratorio e conta 30% del giudizio globale. Il rumore pesa il 10% ed è misurato in laboratorio durante l’utilizzo degli apparecchi per le prove precedenti. Il rimanente 10% è suddiviso equamente tra consumi energetici come media delle varie prove e robustezza dell’apparecchio.
La conformità alle normative di sicurezza elettrica è stata verificata in laboratorio ma non ha peso sul giudizio globale, ma qualora un apparecchio non passasse tale prova sarebbe bocciato e segnalato al Ministero competente come prodotto pericoloso.
Il titolo di miglior acquisto è attribuito sulla base del costo annuo, cioè il prezzo di acquisto dell’apparecchio suddiviso in 5 anni (che stimiamo essere la vita media di questi apparecchi) più il costo di 50 sacchetti (che stimiamo l’utilizzo non professionale medio annuo), meno quelli già inclusi nelle confezioni (da 0 a 10 a seconda dei prodotti).
► Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.