I parametri che testiamo per valutare le impastatrici e i robot da cucina

Abbiamo testato impastatrici e robot da cucina, con e senza funzione di cottura. Tutti sono stati valutati per montare gli albumi a neve, impastare torte e pane, preparare la maionese e omogeneizzati per bambini. Abbiamo anche tritato frutta secca, erbe aromatiche, cipolle, grattugiato carote e formaggio. Per i robot con funzione cottura abbiamo cucinato zuppe, carne e dolci; con la funzione vapore, invece, abbiamo cotto pesce e verdure.
Vuoi acquistarne uno?
Consulta il nostro test su impastatrici e robot da cucina
Abbiamo anche verificato se è facile da programmare, inserire e rimuovere il coperchio e la ciotola, estrarre la preparazione. Per il pannello di controllo, si è valutata la chiarezza, i segnali, la visibilità da ogni angolazione e la posizione. Abbiamo valutato poi la robustezza, la stabilità e la vibrazione a velocità diverse. Abbiamo misurato il rumore durante il funzionamento. Abbiamo registrato valori di consumo in funzione e in standby.
Il metodo del test
Data di acquisto e analisi prodotti
I modelli da testare sono acquistati per la spedizione in laboratorio appena arrivano sul mercato per le marche principali (come Kenwood e Moulinex) o quando raggiungono una buona diffusione per altri brand: il test è effettuato poco dopo che il prodotto arriva in laboratorio. Gli acquisti sono effettuati due volte all’anno a maggio e ottobre. Tutti i modelli inclusi nel test sono attualmente in commercio.
La scelta dei prodotti
La selezione dei modelli tiene conto della loro diffusione nei punti vendita. Testiamo le principali marche presenti sul mercato, in modo da avere una copertura quanto più ampia possibile, che includa tutti i prodotti più diffusi e venduti.
Il peso delle prove
In totale le prove di laboratorio pesano per l’88%, mentre per il 12% pesa l’affidabilità della marca, calcolata dal nostro ufficio statistico in base ai feedback dei soci e valida per il marchio (non per il modello singolo). Tra le prove di laboratorio pesano soprattutto quelle sulle prestazioni (60%), seguite da quelle sulla facilità d’uso (25%).
► Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.