Bimby, meglio il TM7 o il TM6? Il confronto e i risultati del test
In molti avranno già visto la pubblicità del nuovo Bimby TM7, il robot da cucina della Vorwerk (quella del Folletto): rispetto al vecchio modello ha un display più grande, nuove modalità di cottura e un motore più potente. Il prezzo non è per tutti: quasi 1.600 euro. In attesa di vedere come si è comportato in laboratorio assieme agli altri robot da cucina con funzione cottura, ecco come si acquista e quali differenze ci sono col Bimby TM6.

Il nuovo Bimby TM7 è l'ultimo prodotto di casa Vorwerk per la cucina, si tratta di dell’innovazione del modello di robot da cucina con cottura più famoso e desiderato. È pensato e progettato per semplificare la preparazione dei pasti grazie ad una serie di funzionalità avanzate in particolare un'interfaccia utente migliorata e nuove ricette integrate.
Torna all'inizioAccesso esclusivo per i Soci
Per continuare a leggere, diventa Socio o accedi con le tue credenziali
Il modello TM7 si distingue, oltre che per la finitura in nero della scocca esterna in policarbonato, per un approccio estetico estremamente più accattivante e per il suo display multi-touch da 10 pollici, che è più grande di quello disponibile sulla versione precedente TM6 e integra anche la manopola di comando.
Il TM7 ha un motore più potente, ma silenzioso, e accessori con rifiniture che ne rendono semplice la pulizia, anche se per entrambi i modelli tutte le componenti, ad eccezione della base, sono lavabili in lavastoviglie.
Con il TM7 si può impastare, cuocere a vapore, macinare, riscaldare, frullare, pesare, montare, esattamente come con il TM6. Tra le novità introdotte dal TM7 ci sono nuove modalità di cottura e funzioni avanzate, come la cottura a bassa temperatura, la cottura aperta, la cottura manuale ad alta temperatura (per rosolare) e la fermentazione. È possibile inoltre cucinare senza coperchio fino alla temperatura di 100 °C, aggiungendo quindi eventuali ingredienti e monitorando la preparazione senza interromperla.
Le prestazioni del TM7 sono simili a quelle del TM6. Il TM7 monta meglio gli albumi, ma un po' peggio la panna. L'impasto per torte, nel nostro test, non era pronto dopo 45 secondi, ma risultava troppo fluido dopo 60 secondi, producendo una torta dalla consistenza molto leggera e succulenta, ma con dei buchi. Gli altri test hanno mostrato risultati molto simili o identici, portando a un punteggio totale molto buono per le prestazioni.
Caratteristiche confrontate | TM7 | TM6 |
---|---|---|
Prezzo | 1.600 € | 1.359 € |
Qualità globale (su 100) | 74 | 76 |
Dimensioni (hxlxp) [cm] | 34x26x41 | 35x34x33 |
Peso pronto all'uso [kg] | 8,45 | 8 |
Capacità ciotola [l] | 2,2 | 2,2 |
Deimesioni LCD in pollici | 10 | 6,8 |
Montare albumi | 4,5/5 | 3/5 |
Impasto torta | 3,5/5 | 5/5 |
Impasto pane morbido | 4,5/5 |
4/5 |
Maionse | 5/5 |
5/5 |
Sminuzzare/Tritare | 3/5 |
3/5 |
Preparare omogenizzati | 5/5 |
5/5 |
Spezzatino | 3,5/5 |
3,5/5 |
Zuppa | 4,5/5 |
4,5/5 |
Facilità montaggio/smontaggio | 4/5 |
5/5 |
Facilità uso dei programmi | 3/5 |
4,5/5 |
Pulizia | 4/5 |
4/5 |
Robustezza | 3/5 |
3,5/5 |
Sicurezza | 4/5 |
4/5 |
Vale la pena acquistare il TM7?
Tra il TM6 e il TM7, il modello precedente è ancora migliore. Se credi fermamente nel Bimby e vuoi acquistarlo, però, oggi hai solo due opzioni: acquistare il TM7 o cercare un TM6 usato o ricondizionato, visto che non è più possibile acquistarlo nuovo se non su piattaforme terze.
Il TM7 è comunque un apparecchio di buona qualità, e in termini di preparazione e cottura eguaglia gli ottimi risultati del TM6. Purtroppo è in termini di facilità d'uso e qualità costruttiva che i nostri esperti si aspettavano di più. Questo è ancora più un peccato se si considera che Vorwerk ha investito molto nel pannello di controllo e nel design. La facilità d'uso – dalla semplicità del manuale al riempimento/svuotamento del boccale, passando per il montaggio e la programmazione – non è pessima, ma non raggiunge quella del TM6. Va inoltre notato che la bilancia integrata del TM7 non è sempre precisa: a volte mostra differenze di 20 g rispetto a quanto misurato in laboratorio con la bilancia calibrata.
Il TM7 ha un nuovo design nero, con la ciotola in acciaio inossidabile inserita in una protezione di policarbonato isolante per limitare le alte temperature esterne durante la modalità di cottura.
Un aspetto positivo è il nuovo meccanismo che rende più facile staccare le lame dalla ciotola, mentre in aspetto negativo è il maggiore peso della ciotola che rende meno comodo il suo spostamento, limitando la maneggevolezza una volta staccata dalla base del robot.
La capacità della ciotola è la stessa dei modelli precedenti, il che potrebbe non essere sufficiente per una famiglia di quattro o cinque persone. Una volta rimossa la lama, le due parti della ciotola (interna ed esterna) si separano, aumentando il numero di parti da pulire, anche se sono tutte lavabili in lavastoviglie.
Esclusa la base, è possibile lavare in lavastoviglie tutte le altre componenti, esattamente come accadeva con il TM6. Si consiglia di far sempre riferimento al manuale di istruzioni: la base può essere pulita con un panno e con il detergente delicato.
La parte in plastica ha dato l'impressione di essere poco solida, sollevando dubbi sulla sua durata nel tempo. La ciotola e i coperchi sono facili da installare, e l'apparecchio non funziona se il coperchio non è posizionato sulla ciotola, tranne che per la funzione di cottura aperta, che però mantiene fissa la lama (cioè non gira, per la sicurezza dell'utente), richiedendo all'utente di mescolare manualmente.
Alcune funzioni, come affettare/grattugiare, sbucciare e spiralizzare, richiedono accessori aggiuntivi non inclusi e da comprare a parte. Per quanto riguarda le ricette, il TM7 non include più un libro di ricette fisico e offre un numero "limitato" di ricette precaricate, che possono variare da un paese all'altro. Per accedere a un numero molto maggiore di ricette (oltre 10.000, e più di 100.000 se si selezionano più paesi), è necessaria la sottoscrizione all'App Cookidoo, al costo di 60€ all'anno.
Nonostante i filtri, la funzione di ricerca nell'app non è considerata molto efficace, e quindi è consigliabile salvare le ricette preferite. Non bisogna sottovalutare l'aumento delle dimensioni del display, che passa da 6,8 a 10 pollici. Ogni passaggio viene spiegato sullo schermo con la riproduzione, in digitale, del boccale fisico assente nel TM6. È introdotto in questo nuovo modello il monitoraggio da remoto attraverso smartphone, per cui è possibile avviare il robot e controllarne lo stato comodamente dal telefono.
Per i risultati completi bisognerà aspettare settembre per vedere il test del nuovo Bimby TM7 sui nostri canali.
Il nuovo Bimby TM7 è stato lanciato in Italia ad aprile 2025. Da febbraio 2025 è disponibile per l’ordine, ma i tempi di consegna possono essere lunghi, sul sito ufficiale infatti si vede che i prodotti ordinati hanno tempi di consegna di circa 3 mesi, gli ordini di fine aprile saranno consegnati a fine luglio.
Anche noi abbiamo acquistato il prodotto l'abbiamo portato in laboratorio per metterlo alla prova nel nostro test comparativo insieme agli altri robot da cucina con funzione cottura. Vedrete i risultati presto sui nostri canali.
Il prezzo del nuovo Bimby TM7 è di 1.599 € che include, oltre all’iva e alle spese di spedizione anche 12 mesi di Cookidoo una piattaforma fruibile dal display del Bimby, ma anche da smartphone, tablet o pc che dà accesso ad una vastissima libreria di ricette illustrate, video, articoli e liste della spesa personalizzate. Dopo i primi 12 mesi l’abbonamento a Cookidoo costa 60 € all’anno.
Ora che è stato lanciato il nuovo modello, il Bimby TM6 (qui la recensione) si può acquistare solo su diverse online terze a partire da circa 1.000 €, con un risparmio di circa 200 € rispetto al TM7.
Per acquistare il Bimby TM7, puoi visitare il sito ufficiale di Vorwerk, dove troverai tutte le informazioni necessarie e la possibilità di effettuare l'ordine e l’acquisto direttamente online.
In alternativa, puoi fissare un appuntamento con un consulente Bimby, che oltre a fornirti una dimostrazione e un supporto personalizzato, ti farà vedere e provare il prodotto, infine, ti guiderà attraverso le opzioni di acquisto. La dimostrazione è completamente gratuita e non c'è alcun obbligo di acquistare Bimby in seguito.
Per prenotare una dimostrazione e vedere il prodotto è possibile anche recarsi in uno dei numerosi Vorwerk point dove oltre al Bimby è possibile vedere, e richiedere assistenza anche su altri prodotti come il Folletto, la famosa scopa elettrica o il robot aspirapolvere della Vorwerk.