Software gratuiti per pc, cosa sono e come scaricarli in maniera sicura
In rete ci sono tanti siti sicuri e affidabili da cui scaricare e installare software gratuiti per il pc, che offrono le stesse funzionalità dei più comuni software a pagamento. Spesso, però, i download dalla rete sono una delle principali cause di virus o malware per il computer. Come essere sicuri che stiamo scaricando un software da un sito affidabile e soprattutto in tutta legalità?

Scrivere testi, creare tabelle di calcolo, lavorare sulle immagini, fare editing di video, gestire file multimediali. Esistono un’infinità di software per il computer: molti sono a pagamento, altri gratuiti e scaricabili in rete. Il fatto che siano gratuiti non significa che abbiano minor livello qualitativo rispetto alle versioni a pagamento.
Il problema è che alcuni siti che consentono di scaricare software gratuiti possono nascondere virus o malware, spesso difficili da individuare, che possono rovinare il computer anche in maniera irreparabile. Come evitare problemi? Ecco una guida per scaricare software gratuiti in tutta sicurezza e nel pieno della legalità.
COME PROTEGGERE IL PC IN 5 MOSSE
Software, programmi, applicazioni: qual è la differenza
Software, programmi, applicazioni: si tratta di termini ormai entrati nel nostro linguaggio quotidiano. Questo perché anche i più comuni aspetti e processi della nostra vita avvengono principalmente in forma digitale. All’apparenza potrebbero sembrare tre sinonimi invece si riferiscono a sistemi diversi. Qual è la differenza tra software, programma e app?
Cos’è un software?
È facile comprendere cos’è un software se prendiamo come esempio un computer. Tutto quello che compone il dispositivo - come plastica, cavi, vetro e metallo - costituisce l’hardware. Quando parliamo di software, invece, ci riferiamo, per così dire, al “cervello” interno che fa ingranare i vari processi. Un software, infatti, è l’insieme di dati, librerie di file e programmi che vengono utilizzati all'interno di un dato sistema informatico.
Cos'è un programma?
Un programma è formato da stringhe di codice che, a loro volta, contengono un insieme di istruzioni scritte da un programmatore attraverso i differenti linguaggi di programmazione. Si tratta, quindi, del codice o linguaggio di programmazione creato dagli sviluppatori, all’interno del quale sono raccolte le informazioni necessarie affinché determinate attività vengano eseguite sul computer. Esistono diversi linguaggi di programmazione - come Javascript, Java, Python, C, C+, R e tanti altri - attraverso i quali vengono creati i programmi.
Cos’è un’applicazione?
Da Facebook a Instagram, da WhatsApp a Telegram: ogni giorno utilizziamo le applicazioni sui nostri cellulari e tablet. Le app, o programmi applicativi, permettono all'utente finale di svolgere una determinata azione (o più azioni) in modo semplice e veloce. Ci sono anche le applicazioni desktop per pc e portatili, come quelle che consentono la navigazione su Internet (browser), l’invio e la ricezione di mail (Outlook), l’elaborazione di un testo (Word), l’editing di foto (Photoshop).
Che differenza c'è tra un software freeware e uno shareware?
Fatta questa distinzione, capiamo adesso dove trovare in rete software gratuiti e come scaricarli in maniera sicura. Chiariamo un punto. Software gratuito non significa truffa. Infatti, alcuni sviluppatori per farsi conoscere creano software open-source (il cui codice sorgente è rilasciato con una licenza che lo rende modificabile o migliorabile da parte di chiunque). Altri realizzano software gratuiti per far provare agli utenti alcune funzionalità e poi offrono un pacchetto a pagamento.
Esistono due tipi di software che possono essere scaricati da internet senza costi
- Freeware: si tratta di un software totalmente gratuito che può essere utilizzato per un periodo di tempo illimitato. È un software protetto da copyright, disponibile senza alcun costo per l'utilizzo illimitato. Gli utenti a volte possono acquistare servizi o opzioni aggiuntive. Un esempio sono i software antivirus di livello base che offrono funzioni più avanzate con pacchetti a pagamento.
MIGLIORI ANTIVIRUS: CONFRONTA PREZZI E MODELLI
- Shareware: è un software che viene distribuito in modo gratuito agli utenti per un periodo limitato di giorni. Terminata la scadenza, è possibile acquistare la versione completa del programma oppure scegliere di scaricare un diverso software. Lo shareware è molto diffuso in ambito gaming, con gli sviluppatori che danno la possibilità di provare il gioco in versione limitata, nella speranza che venga acquistata la versione integrale.
PC PORTATILI DA GAMING: COME SCEGLIERE IL MIGLIORE
Software gratuiti: come scaricarli in maniera sicura
Quando si tratta di scaricare dalla rete software gratuiti per il pc è sempre bene affidarsi a siti sicuri e affidabili, senza il pericolo di trovare virus o malware dannosi che possono rovinare il computer. Diventa fondamentale, quindi, saper riconoscere quali sono i siti migliori e più affidabili. Ecco alcuni semplici accorgimenti per scaricare software gratuiti in tutta sicurezza.
Verifica che sia un sito sicuro
Aprire il browser e avviare la ricerca nel web di un software gratuito è il primo passo da fare. Evita, però, di scaricare il primo software gratuito che trovi. Non tutti i siti sono affidabili. Come riconoscere quelli sicuri? Meglio interrogare la rete e seguire il parere di altre persone per capire se quel tipo di software è valido, se il sito in cui lo hai trovato è serio o se nasconde un malware.
Attenzione ai click
Capita spesso di trovarsi in un sito per scaricare un software gratuito e trovare vari pulsanti o bottoni per il download, simili e vicini tra loro. Si tratta in genere di annunci fatti proprio per ingannare e colpire i malcapitati. Verifica sempre di cliccare il bottone originale, che permette effettivamente di scaricare il software gratuito. Spesso per confondere gli utenti, i falsi bottoni per il download sono molto più grandi di quelli reali.
Occhio a banner o mail sconosciute
Alcuni siti per il download di software gratuiti hanno una serie di banner o pubblicità, che se cliccati rimandano, nella maggior parte dei casi, a siti poco sicuri. Cadere nella trappola è molto facile. Fai molta attenzione a cosa stai cliccando. Occhio anche a mail sospette, ricevute da mittenti sconosciuti, che invitano a cliccare su un determinato link per scaricare un software gratuito. Non aprire nessun link, è probabile che si tratti di un malware.