Kindle e Kobo: quale scegliere oggi
Le due grandi famiglie di lettori di ebook, Kindle di Amazon e Kobo di Rakuten (distribuito in Italia da laFeltrinelli), dominano il mercato europeo. Entrambi offrono dispositivi affidabili per leggere libri digitali, ma si differenziano per ecosistema, compatibilità dei formati e alcune funzioni extra.

Chi vuole acquistare un ereader oggi si trova di fronte a un’offerta ampia e non sempre semplice da decifrare: modelli simili nelle caratteristiche di base, ma con importanti differenze quando si parla di formati supportati, servizi di abbonamento, audiolibri e prezzi. Questo articolo nasce per chiarire questi aspetti e per aiutare i consumatori italiani a orientarsi; per questo abbiamo analizzato le caratteristiche principali di due filosofie diverse di ereader che dominano il mercato: quella di Amazon con il suo Kindle e quella dei libri elettronici per il lettore Kobo. Ma tra i due contendenti, il terzo (PocketBook) sta scalando tutte le classifiche dei nostri test comparativi.
Torna all'inizioChe cos’è il Kindle
Il Kindle è la gamma di ereader sviluppata da Amazon. Chi acquista un Kindle accede automaticamente all’ecosistema Amazon Kindle, che offre milioni di ebook in varie lingue, tra cui italiano, inglese e francese.
Amazon utilizza un formato proprietario (AZW/AZW3). I Kindle non leggono nativamente il formato EPUB, considerato standard nell’editoria digitale. È possibile convertire file EPUB tramite l’app Send to Kindle o altri software, ma si tratta di un passaggio extra che può rendere meno immediata l’esperienza di lettura se non si resta nell’ambiente Amazon.
Per quanto riguarda l’audio, i Kindle non integrano né altoparlanti né Bluetooth. I libri audio di Audible (servizio di Amazon) possono essere ascoltati solo su smartphone, tablet, PC o dispositivi compatibili, non direttamente sul lettore.
Torna all'inizioChe cos’è Kobo
Kobo è un marchio canadese acquisito dal gruppo giapponese Rakuten, con forte presenza in Europa tramite Fnac e in Italia tramite laFeltrinelli. I suoi lettori di ebook sono collegati alla libreria digitale Kobo Store, accessibile anche da app e sito web.
A differenza di Kindle, Kobo supporta nativamente il formato EPUB, oltre a diversi altri formati aperti. Alcuni modelli recenti (ad esempio Kobo Clara e Pocketbook Inkpad X Pro) dispongono di Bluetooth e possono riprodurre audiolibri direttamente tramite cuffie o altoparlanti wireless.
I dispositivi Kobo possono inoltre sincronizzare ebook caricati su Dropbox o Google Drive, semplificando la gestione di una biblioteca personale.
Torna all'inizioSchermo e tecnologie di lettura
Tradizionalmente gli ereader usano schermi e-ink in bianco e nero, perfetti per la lettura di testo. Tuttavia il mercato sta iniziando a proporre anche modelli a colori.
- Kobo offre versioni come Clara Colour e Libra Colour.
- Amazon ha lanciato il nuovo Kindle Colorsoft (300 €), primo Kindle a colori.
Nei modelli più evoluti è possibile regolare la tonalità della luce frontale per affaticare meno gli occhi, e alcuni dispositivi sono certificati impermeabili IPX8.
Torna all'inizioKindle e Kobo: quali modelli ci sono?
Sia Amazon sia Kobo propongono una gamma di dispositivi che va dall’entry level ai modelli più sofisticati, pensati per chi legge molto e vuole funzioni aggiuntive.
Amazon Kindle apre con il modello base, economico ma già dotato di schermo retroilluminato, seguito dal Kindle Paperwhite, più definito e con illuminazione regolabile. Chi cerca un design premium può puntare sul Kindle Oasis, mentre il Kindle Scribe offre uno schermo più ampio e la possibilità di prendere appunti con una penna digitale, trasformando il dispositivo in un vero taccuino elettronico. Amazon consente anche di risparmiare circa 10 euro su alcuni modelli accettando pubblicità sulla schermata di blocco.
Kobo parte con il Clara, compatto e leggero, pensato per chi vuole semplicità a un prezzo contenuto. Salendo di livello si trova il Libra, più ergonomico e disponibile anche in versione Colour, poi il Sage, con schermo più grande e connettività Bluetooth per gli audiolibri, fino all’Elipsa, che include la penna per prendere appunti e gestire documenti.
Le differenze di prezzo dipendono soprattutto da dimensione e qualità dello schermo, resistenza all’acqua, regolazione della luce e funzioni extra come la scrittura digitale. I modelli base si collocano generalmente sotto i 120-140 euro, mentre quelli più avanzati possono superare i 250-300 euro.
Tipologie e costi degli abbonamenti
Oltre al prezzo del dispositivo, la scelta tra Kindle e Kobo passa anche per le formule di lettura digitale in abbonamento, che possono fare la differenza per chi legge molto o vuole esplorare nuovi titoli senza acquistare ogni libro singolarmente.
Amazon propone Kindle Unlimited, un servizio che con 9,99 euro al mese permette di accedere a un catalogo di milioni di ebook. Non è necessario essere clienti Prime e si possono scaricare e leggere quanti titoli si desidera finché l’abbonamento è attivo. È una soluzione comoda per chi ama leggere tanto, anche se alcuni best-seller recenti possono mancare perché non tutti gli editori aderiscono al servizio.
Kobo offre una proposta simile ma più modulabile: si chiama Kobo Plus e si può scegliere in tre versioni. L’abbonamento solo ebook costa 9,99 euro al mese, quello solo audiolibri la stessa cifra, mentre con 12,99 euro mensili si ottiene accesso a entrambi i cataloghi. L’offerta è ampia ma, soprattutto per il pubblico italiano, il numero di titoli disponibili può variare: vale la pena controllare la presenza degli autori preferiti prima di abbonarsi.
Questi servizi non sono indispensabili (molti lettori continuano a comprare ebook singoli) ma per chi legge almeno due o tre libri al mese possono diventare economicamente vantaggiosi, oltre a offrire l’opportunità di scoprire nuovi autori senza costi aggiuntivi.
Torna all'inizioPer concludere: quale scegliere?
La qualità costruttiva è buona su entrambi i marchi: la scelta dipende più dall’ecosistema che dal singolo hardware. Se leggete solo libri acquistati su Amazon, Kindle resta la soluzione più semplice. Se volete libertà di formati (EPUB) e integrazione con audiolibri via Bluetooth, Kobo è più flessibile. Chi cerca uno schermo a colori troverà oggi più opzioni su Kobo, ma anche Amazon ha mosso i primi passi con Colorsoft. Per decidere in modo pratico, potete consultare la nostra guida all'acquisto dei lettori di ebook.
Leggi la nostra guida all'acquisto degli ereader
Torna all'inizioPoketBook, l'alternativa a Kindle e Kobo
Sul mercato degli ereader, però, non ci sono solo Kindle e Kobo; da diverso tempo si stanno affermando anche i numerosi modelli PocketBook, alcuni dei quali si sono ritagliati i titoli di Migliore del Test e di Miglior Acquisto nel nostro test sugli ereader. La linea parte dal Basic Lux 4, un modello economico da 6 pollici con schermo E Ink e tasti fisici, fino a modelli più avanzati come la serie Verse con tecnologia SMARTlight, e la famiglia InkPad con display maggiori, versioni a colori e funzionalità audio Bluetooth. Il top di gamma è l’InkPad Eo con schermo a colori da 10,3 pollici, stilo, fotocamera e sistema Android per la produttività.
PocketBook non propone un servizio di abbonamento proprietario, diversamente da Kindle e Kobo, ma consente l’acquisto singolo di ebook, l’uso di store integrati e la gestione di ebook da fonti esterne tramite DRM e cloud. PocketBook Verse Pro Color e InkPad Color 3 si aggiungono alle novità a colori, come alternativa ai Kindle Colorsoft e ai Kobo Clara e Libra Colour.
Torna all'inizioI migliori ereader del nostro test
ottima
acquisto

ottima
acquisto

ottima
