Gmail, dal 10 ottobre l'AI leggerà le tue email. Ecco come evitarlo
Sei un utente Gmail? Da venerdì 10 ottobre l'AI di Google (senza un tuo esplicito consenso) inizierà a leggere la tua posta in arrivo per proporti inserzioni pubblicitarie su misura. Se non vuoi che ciò accada puoi disattivare le funzionalità intelligenti dal tuo account Gmail, rinunciando però ad alcun servizi AI di Google: ecco come si fa in tre semplici passaggi.

Si chiama "AI Enhanced Classification and Review" e dal 10 ottobre verrà attivata in automatico sul tuo account Gmail. Se sei un utente Gmail, quindi, c'è il rischio concreto (ed esplicitamente dichiarato) che Google sia autorizzato a leggere, tramite la sua intelligenza artificiale Gemini AI, il contenuto delle tue email (soprattutto quelle in arrivo). Lo scopo? Raccogliere informazioni per creare inserzioni pubblicitarie più adatte a te.
Torna all'inizioCosa potrà leggere l'AI
Questo sistema, infatti, dal 10 ottobre 2025 potrà analizzare il mittente della email in entrata, l'oggetto, il testo della email e persino eventuali allegati, non solo per facilitarti la lettura, per aiutarti a rispondere più correttamente o per aiutarti a gestire il flusso di posta elettronica, ma soprattutto per ricavare informazioni utili a personalizzare gli annunci pubblicitari che ti verranno mostrati non solo su Gmail, ma anche su altri servizi Google come YouTube e persino sul motore di ricerca (Chrome).
Beninteso, quella di Gemini AI non sarà una lettura semantica di quanto scritto nella email (di fatto non verranno comprese e registrate frasi di senso compiuto) ma sarà una scansione automatica basata su parole e concetti chiave, utile solo a una profilazione per scopi promozionali.
Torna all'inizioDisattivare le funzioni AI in tre mosse
Se da una parte l’obiettivo dichiarato è quello offrirti inserzioni su misura e suggerimenti più pertinenti ai tuoi interessi e alle tue abitudini in tutto l’ecosistema Google, quello che preoccupa è che questo sistema sarà attivo di default su ogni account Gmail, senza che vi sia stata alcuna richiesta né alcun consenso da parte degli utenti, e a partire da venerdì 10 ottobre inizierà a leggere le email e a raccogliere i dati. La buona notizia però c'è. Ovvero sei ancora in tempo per disattivare questa funzione prima che tutto parta. Ecco passo passo come fare.
- Apri l’app di Gmail. Nel caso tu abbia attivi più di un account, controlla l'icona in alto a desta per verificare di essere su quello corretto. Clicca sulle tre lineette orizzontali in alto a sinistra.
- Ora scorri in basso nel menu fino alla sezione “Impostazioni”.
- A questo punto scegli l’account desiderato e scorri ancora verso il basso fino a individuare la voce “Funzionalità intelligenti”.
In questa parte trovi tutta una serie di voci (la maggior parte probabilmente già spuntate) che consentono a Gmail di analizzare il contenuto delle email per attivare funzionalità aggiuntive legate all'AI. Togli la spunta a questi controlli: in particolar modo proprio la voce "Funzionalità intelligenti" è quella responsabile del consenso alla lettura delle email per finalità commerciali e di profilazione pubblicitaria.
Quali altre spunte togliere
Tuttavia anche le altre voci appena sotto, danno in qualche modo il consenso alla lettura delle email. Il consiglio è quello di disattivare anche queste voci: così facendo si rinuncia a servizi come la scrittura e la risposta intelligente, i promemoria automatici per messaggi non letti o non gestiti e il monitoraggio delle spedizioni direttamente nella casella di posta. In cambio, si blocca l’analisi automatica dei messaggi da parte dell’intelligenza artificiale di Google, evitando così che i dati vengano usati per la profilazione pubblicitaria e conservando un maggiore controllo sulle proprie comunicazioni.
Torna all'inizioCome rinunciare alle inserzioni personalizzate
Per aumentare ulteriormente la sicurezza, è utile intervenire direttamente dalle impostazioni generali dell’Account Google. Per farlo però è necessario aprire Gmail da desktop. Anche in questo caso, bastano tre semplici passaggi
- Clicca sull’icona del profilo in alto a destra e selezionare “Gestisci il tuo Account Google”.
- Nel tab “Dati e privacy”, individua la sezione “Controlli attività” e disattiva “Attività Web e App”, che è uno dei principali modi con cui Google raccoglie dati per la pubblicità personalizzata.
- Restando sempre in questo menu, accedi a “Impostazioni annunci” e disattiva la personalizzazione delle inserzioni, impedendo così l’utilizzo delle informazioni provenienti da Gmail per mostrare annunci mirati.
Questi passaggi riducono in modo significativo la quantità di dati raccolti a fini pubblicitari, limitando anche la capacità dell’IA di analizzare approfonditamente i contenuti della posta, pur senza eliminare completamente le automazioni.
Torna all'inizio