News

Gmail, ecco come evitare che l'AI di Google possa scansionare le tue email

Sei un utente Gmail? L'AI di Google può analizzare le tue email per offrire funzionalità intelligenti come risposte automatiche e promemoria. Questa funzione non influenza la pubblicità che vedi, ma se preferisci maggiore privacy puoi disattivarla. Ecco come fare in tre semplici passaggi, e le differenze tra account vecchi e nuovi.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
26 ottobre 2025
Gmail sullo smartphone e scritte criptate sullo sfondo

È probabile che tu non l'abbia mai notato, ma se sei un utente Gmail con un account creato prima del 2023-2024, potrebbero essere attive sul tuo account alcune autorizzazioni per la gestione delle tue email da parte dell'intelligenza artificiale di Google. Per gli account nuovi creati in Europa, invece, Google richiede esplicitamente il consenso al momento della registrazione. Queste funzionalità permettono a Google di analizzare il contenuto delle tue email per offrire servizi intelligenti come risposte suggerite, promemoria automatici e categorizzazione della posta. Secondo le policy di Google, questi dati non vengono utilizzati per creare inserzioni pubblicitarie personalizzate.

Torna all'inizio

Cosa potrebbe "leggere" l'AI

Queste autorizzazioni permettono all'AI di analizzare il mittente delle email in entrata, l'oggetto, il testo e gli allegati per offrire funzionalità come: risposte suggerite, completamento automatico, categorizzazione intelligente, riassunti, promemoria automatici e suggerimenti di eventi. L'analisi avviene tramite modelli di intelligenza artificiale già addestrati che processano i tuoi contenuti in tempo reale per personalizzare la tua esperienza d'uso, ma questi dati rimangono limitati all'elaborazione del tuo account e non vengono utilizzati per addestrare modelli AI generali né per personalizzare annunci pubblicitari.

Torna all'inizio

Disattivare le funzioni AI in tre mosse

Se da una parte l'obiettivo è offrirti servizi intelligenti per gestire meglio la posta, dall'altra alcuni utenti potrebbero preferire maggiore privacy. È importante sapere che per gli account Gmail creati recentemente in Europa (Italia inclusa), Google richiede esplicitamente il consenso durante la registrazione, mostrando una schermata di scelta. Per gli account più vecchi, invece, queste funzionalità potrebbero essere già attive, essendo state introdotte quando le normative sulla privacy erano meno stringenti. La buona notizia però c'è. Ovvero sei sempre in tempo a disattivare questa funzione in qualsiasi.

Ecco passo passo come fare.

  1. Apri l’app di Gmail. Nel caso tu abbia attivi più di un account, controlla l'icona in alto a desta per verificare di essere su quello corretto. Clicca sulle tre lineette orizzontali in alto a sinistra.
    Tre linee account Gmail
  2. Ora scorri in basso nel menu fino alla sezione “Impostazioni”.
    Scrolla per Impostazioni
  3. A questo punto scegli l’account desiderato e scorri ancora verso il basso fino a individuare la voce “Funzionalità intelligenti”.
    Funzionalita intelligenti

In questa parte trovi tutta una serie di voci (la maggior parte probabilmente già spuntate) che consentono a Gmail di analizzare il contenuto delle email per attivare funzionalità aggiuntive legate all'AI. Togli la spunta a questi controlli: in particolar modo la voce "Funzionalità intelligenti" controlla l'utilizzo dell'AI per personalizzare la tua esperienza in Gmail, Chat e Meet. Disattivandola, impedisci l'analisi automatica delle email da parte dell'intelligenza artificiale.

Quali altre spunte togliere

Tuttavia anche le altre voci appena sotto, danno in qualche modo il consenso alla "lettura" delle email. Il consiglio è quello di disattivare anche queste voci: così facendo si rinuncia a servizi come la scrittura e la risposta intelligente, i promemoria automatici per messaggi non letti o non gestiti e il monitoraggio delle spedizioni direttamente nella casella di posta. In cambio, si blocca l'analisi automatica dei messaggi da parte dell'intelligenza artificiale di Google, conservando un maggiore controllo sulle proprie comunicazioni e impedendo qualsiasi elaborazione AI dei contenuti delle email.

Torna all'inizio

Come rinunciare alle inserzioni personalizzate

Per aumentare ulteriormente la privacy, è potrebbe essere utile disabilitare anche la pubblicità personalizzata da parte di Google. Si tratta di una funzionalità basata non sulle email di Gmail ma sui dati raccolti da tutte le attività che l'utente compie nell'utilizzo dei servizi di Google in generale (ricerche web, YouTube, Maps...). Secondo le policy di Google, infatti, il contenuto delle email non viene utilizzato per personalizzare gli annunci, indipendentemente dalle impostazioni delle funzionalità intelligenti.

È possibile comunque disattivare anche questa funzionalità, ma occorre intervenire direttamente dalle impostazioni generali dell’Account Google: per farlo però è necessario entrare nell'account da desktop. Anche in questo caso, bastano tre semplici passaggi.

  1. Clicca sull’icona del profilo in alto a destra e selezionare “Gestisci il tuo Account Google”.
    gestisci il tuo account Google
  2. Nel tab “Dati e privacy”, individua la sezione “Controlli attività” e disattiva “Attività Web e App”, che è uno dei principali modi con cui Google raccoglie dati per la pubblicità personalizzata.
    Dati Privacy
  3. Restando sempre in questo menu, accedi a “Impostazioni annunci” e disattiva la personalizzazione delle inserzioni, impedendo così l’utilizzo delle informazioni provenienti da Gmail per mostrare annunci mirati.
    Annunci personalizzati
Torna all'inizio
Glass.Mapper.Sc.Fields.Image
IL CONSIGLIO DELL'ESPERTO
Luca Cartapatti - Giornalista esperto di AI
Per gli account Gmail più datati, è vero che alcune funzionalità intelligenti risultano già attive senza una richiesta esplicita iniziale, una pratica che Google ha modificato per i nuovi account europei richiedendo ora un consenso chiaro. Se la tua priorità è la massima privacy e preferisci che nessuna intelligenza artificiale analizzi i contenuti delle tue email, puoi seguire i passaggi descritti in questo articolo per disattivare queste funzionalità. È importante però comprendere cosa stai effettivamente disattivando: rinuncerai a servizi come risposte suggerite, promemoria automatici e categorizzazione intelligente, ma non influenzerai la pubblicità che Google ti mostra, poiché le email non vengono utilizzate per questo scopo. Gli annunci personalizzati di Google si basano su altri dati (ricerche web, YouTube, Maps) e, come abbiamo visto, possono essere gestiti separatamente. La scelta dipende quindi da quanto valore dai alle funzionalità AI rispetto alla tua preferenza per la privacy.