News

Telefonia, internet e pay-tv: i consumatori danno il voto ai provider

Coopvoce, ho. e Iliad, ma anche il wifi di Sky, Netflix e Disney +. Questi i provider che hanno incontrato maggiormente la soddisfazione degli utenti durante la nostra inchiesta. Oltre 32 mila persone hanno dato i voti alle offerte di telefonia mobile, internet e pay tv. Ecco come è andata e le classifiche complete. 

07 ottobre 2021
ragazzi sul divano con telecomando e smartphone in mano

Quali sono i servizi di telefonia, internet e pay tv che soddisfano maggiormente i consumatori? La varietà e la scelta tra operatori, offerte e tv on demand in streaming sono aumentate e l’opinione di chi li usa è importante per aiutarci a scegliere. I risultati di questa indagine sulla soddisfazione di 32.500 persone da noi interrogate nei confronti delle compagnie telefoniche e dei servizi delle pay tv hanno evidenziato che le ultime novità introdotte dai provider si fanno largo sulla scena e, in qualche caso, scalano le classifiche di gradimento.

  • Sono proprio alcune compagnie di telefonia mobile che si sono affacciate più di recente sul mercato, ho. e Iliad, che nella nostra classifica si aggiudicano rispettivamente il secondo e il terzo posto.
  • La storia si ripete anche con la telefonia fissa, con il nuovo wifi di Sky che svetta in cima alle nostre classifiche.
  • Lo stesso vale per lo streaming on demand: anche se rimane ancora in testa Netflix, che riceve anche questa volta un giudizio di “soddisfazione ottima”, che per noi richiede di avere ottenuto un punteggio minimo di 75 su 100, la recente Disney+ arriva seconda, a soli due punti di distanza.

classifica telefonia mobile 

Qual è la migliore connessione veloce?

Difficile resistere al fascino della connessione veloce, sempre più indispensabile in quest’ultimo anno e mezzo per poter lavorare da casa o comunque in smartworking. Più della metà (53%) del nostro campione di partecipanti dichiara di avere una connessione Internet casalinga con la fibra ottica e, a giudicare dai livelli di soddisfazione, la scelta si è rivelata premiante. 

  • La vera sorpresa di quest’anno è data da Sky wifi, il nuovo servizio di fibra veloce rilasciato poco meno di un anno fa dal colosso internazionale della pay tv, apprezzato soprattutto per il servizio di internet a casa.
  • Seguono la fibra ottica Fastweb, Tiscali e Vodafone.
  • In coda invece i servizi di Adsl: nessun provider va oltre un livello di soddisfazione media per questa offerta. In Italia c’è ancora molto da fare per portare la connessione veloce in tutte le case del Paese. Nell’attuale panorama all’aumentare della velocità della rete fissa, diminuiscono le famiglie che ne beneficiano: la connessione veloce è concentrata soprattutto nei grandi centri urbani e nelle zone limitrofe.

Sotto l’aspetto della convenienza, fa sempre comodo acquistare pacchetti di una stessa compagnia: il 62% dei partecipanti all’indagine ha affermato di avere almeno due servizi dello stesso operatore. La combinazione più scelta: internet a casa e linea telefonica fissa.

classifica telefonia fissa 

Sono davvero convenienti le low cost?

Offerte convenienti a prezzi davvero bassi e pacchetti “all inclusive”, che spesso comprendono minuti illimitati e un buon numero, variabile, di gigabyte per navigare su internet: l’unione tra questi ingredienti, a fronte di una gamma di servizi più limitata rispetto ai leader di mercato, rappresenta il minimo comune denominatore delle compagnie low cost, che anche quest’anno, dopo il successo già ottenuto nel 2020, continuano a occupare posizioni alte nelle nostre classifiche di gradimento.

  • La vetta viene conquistata da Coopvoce, l’operatore telefonico del mondo Coop, attivo dal 2007, che ottiene il punteggio più alto per la soddisfazione sulla qualità delle telefonate.
  • Rispetto alla nostra inchiesta dell’anno scorso, perde una posizione, arrivando comunque seconda, ho., la compagnia low cost del gruppo Vodafone, leggermente penalizzata proprio nei servizi di telefonia rispetto alla prima classificata.
  • Ancora una volta viene confermato il successo dei cosiddetti operatori virtuali (in inglese MVNO, acronimo di Mobile Virtual Network Operator), come Kena Mobile e Uno (1) Mobile: si tratta di compagnie che forniscono servizi di telefonia mobile senza tuttavia possedere licenze per lo spettro radio né apposite infrastrutture, come avviene per i “classici” operatori telefonici che siamo abituati a conoscere. Proprio alcuni tra questi finiscono invece negli ultimi posti della nostra classifica.

Quale è la pay tv in streaming più apprezzata?

L’offerta delle nuove pay tv in streaming si arricchisce, per la gioia dei consumatori che sembrano apprezzare le ultime novità. È il caso di Disney+, il servizio streaming lanciato in Italia a marzo 2020, che entra nella nostra classifica aggiudicandosi il secondo posto, subito dopo il colosso Netflix, che continua a dominare la graduatoria. Non solo cartoni animati per piccoli, come il nome potrebbe lasciare intendere, ma anche serie tv, documentari e film per ogni età: di Disney+ i partecipanti alla nostra indagine hanno apprezzato soprattutto la qualità dell’immagine trasmessa, la stabilità della trasmissione (cioè la mancanza di interruzioni) e la fruibilità dai dispositivi portatili come smartphone e tablet, quest’ultima giudicata ottima.

classifica streaming tv 

La varietà dei contenuti offerti è ritenuta buona, ma ancora distante dalla vastissima offerta di Netflix, che sotto questo aspetto domina. In generale, nella scelta di un fornitore piuttosto che di un altro, a fare la differenza è proprio l’offerta di programmi: nella nostra inchiesta, solamente Netflix ha ottenuto, per questo specifico aspetto, un giudizio ottimo, grazie al suo ampio catalogo di fiction, serie tv, film, documentari e programmi per tutti i gusti e le età.

Sport: come farsi risarcire i malfunzionamenti di Dazn

Le pay tv dedicate allo sport complessivamente non si posizionano benissimo: Eurosport è quella che ottiene le valutazioni migliori, al quarto posto della classifica generale. Anche in questo caso, è l’offerta dei programmi che non convince del tutto, così come la qualità dei contenuti proposti. Panorama simile per Dazn, penalizzata nel giudizio sul catalogo dei contenuti e per le interruzioni del servizio, che nell’ultimo anno hanno rappresentato un grosso disagio per molti tifosi. Per il momento, purtroppo, l’inizio del campionato di calcio della nuova stagione 2021/2022 non promette nulla di buono: Dazn, che quest’anno ha i diritti di esclusiva  per le partite di Serie A e Serie B, è già stata al centro di diverse polemiche a causa di interruzioni e malfunzionamenti del servizio che hanno raggiunto numerosi spettatori. Sul nostro sito abbiamo avviato una petizione per chiedere a Dazn un mese di abbonamento gratis per compensare i disservizi dell’ultimo anno: unisciti anche tu, saremo più forti.