News

Recensioni online: c’e’ da fidarsi? La nostra inchiesta

Il 95% delle persone consulta le recensioni prima di comprare. Ma spesso teme siano false. Di chi fidarsi? Per la nostra inchiesta abbiamo sentito il parere di più di mille persone (25 -74 anni).

24 novembre 2020
stelle su fondo blu

Circa 20mila: tante sono le recensioni non affidabili che a settembre Amazon ha dovuto cancellare dalla sua piattaforma. A mettere alle strette la società è stata un’inchiesta del Financial Times che dimostrava chiaramente come alcuni utenti venivano pagati dai venditori per scrivere recensioni positive ai loro prodotti. Il problema delle recensioni false non è di certo una novità. E non riguarda solo Amazon. Con l’aumentare della varietà di prodotti disponibili online, le recensioni hanno assunto un peso sempre maggiore: la nostra inchiesta svela che il 95% degli intervistati le consulta prima di fare shopping, venendo influenzato.

Il potere delle recensioni

È essenziale, dunque, che le recensioni siano vere e non inducano i consumatori erroneamente all’acquisto. Per il 37% degli intervistati, infatti, le recensioni hanno molta influenza sulla scelta di un prodotto (solo il 5% Non legge mai una recensione su prodotti o servizi prima di acquistare o prenotare). Quasi uno su due si fa condizionare nella prenotazione di hotel e ristoranti. Purtroppo le misure anti-truffa adottate fino ad oggi (nel 2016 Amazon ha introdotto nel suo regolamento il divieto di fare recensioni dietro compenso) servono ben poco e vengono costantemente raggirate: nel 69% dei casi, di fronte a una recensione su un grande elettrodomestico, i nostri intervistati hanno avuto il sospetto che fosse falsa.

I consigli per non cadere nella rete

Come si compra online, dunque, senza essere manipolati? Esistono alcune accortezze da seguire per evitare trappole.

  • Controlla sempre il numero delle recensioni: se è alto, è più probabile che il punteggio medio sia attendibile. Dai anche un’occhiata all’ultima data di pubblicazione di una recensione: se l’inserimento delle opinioni è aggiornato suggerisce con maggior probabilità che la fonte sia affidabile.
  • Diffida delle fotografie professionali del prodotto, talvolta prese sul web, e dagli entusiasmi eccessivi nel tono dell’utente: troppi punti esclamativi, faccine, emoji, lodi... sono sospetti.
  • Preferisci le recensioni brevi e con contenuti originali. È molto facile imbattersi in recensioni scritte con un linguaggio omologato, simili le une alle altre o nelle quali sono inseriti moltissimi dati tecnici (copiati direttamente dalla descrizione del prodotto) e ben poche esperienze veritiere.
  • Quando senti puzza di recensione truccata, ma non sei sicuro, clicca il nome del recensore e visualizza il suo profilo. Se la foto sembra presa dal web; se ha poche recensioni, o esclusivamente su prodotti provenienti dal mercato cinese allora molto probabilmente la recensione non è affidabile. Non fidarti se la recensione è stata scritta da un account registrato solo pochi minuti prima. O se il recensore ha pubblicato diverse opinioni su molti prodotti in un breve periodo.