Speciali

Black Friday 2024: come funziona, quando inizia e quanto dura

In questi giorni è davvero difficile non imbattersi in una delle offerte di prodotti scontati del Black Friday, sia online sia nei negozi, un appuntamento ormai consolidato anche in Italia. Ma quando inizia davvero? Quanto dura? E come funzionano gli sconti? Anche quest'anno ti aiutiamo a capire date, origini e meccanismi del "venerdì nero".

articolo di:
18 novembre 2024
scritta black friday su pc in posto affollato

La frenesia da Black Friday dilaga ormai ovunque. Basta fare un rapido giro tra i principali negozi di e-commerce (qui trovi la nostra classifica dei negozi online più affidabili) ma anche negli shop fisici per accorgersi di come questa tradizione sia ormai entrata prepotentemente tra le abitudini di acquisto degli italiani. O basta controllare la propria casella di posta elettronica per scoprire che ormai tutti i siti, indipendentemente dal settore merceologico, approfittano di questa giornata per proporre tramite mail sconti e promozioni dedicate.

Gli slogan dei vari marchi o negozi gridano a offerte imperdibili durante il Black Friday, promettendo di farci spendere molto meno rispetto ad altri giorni dell’anno per un certo prodotto.

Ma è davvero così conveniente comprare durante questa iniziativa o è solo marketing? E come sapere se lo sconto è veritiero e il sito affidabile? Chiariamo insieme tutti i dubbi legati al Black Friday.

Torna all'inizio

Black Friday: significato e origini

Da dove deriva la tradizione del Black Friday? Letteralmente significa "venerdì nero" ed è il nome con cui negli Stati Uniti si indica il giorno che segue il Thanksgiving Day (il giorno del Ringraziamento).

Il Ringraziamento cade sempre il quarto giovedì di novembre, come decise Abramo Lincoln nel 1863. Dunque il Black Friday è sempre il quarto venerdì di novembre.

Formalmente il “venerdì nero” non sarebbe una festività ufficiale ma, siccome le scuole, gli uffici pubblici e molte aziende sono chiuse durante il Thanksgiving, si allungano i giorni di vacanza facendo ponte con il weekend successivo.

Generalmente nel giorno del Ringraziamento anche i negozi sono chiusi e, quando riaprono il giorno dopo, di solito lo fanno con grandi sconti e offerte. Poiché dicembre è alle porte, inoltre, il Black Friday segna di fatto l'inizio della stagione dello shopping natalizio.

Torna all'inizio

Come funziona il Black Friday

Se inizialmente il Black Friday ha preso piede soprattutto tra i negozi di e-commerce, è anche vero che da qualche anno è diventata un'iniziativa commerciale a 360° e che interessa un po' tutte le tipologie di acquisti e di attività.

Dunque, oltre alle grandi piattaforme sul web, molti marchi singoli si stanno preparando già da settimane per proporre ai propri clienti offerte riservate in particolar modo sui propri store online. Le stesse offerte spesso si possono anche trovare nei rispettivi negozi fisici.

Non parliamo più soltanto di shop che propongono oggetti di elettronica, ma anche abbigliamento, accessori, viaggi, servizi e più di recente anche i supermercati sembrano aver ceduto alla tentazione del Black Friday proponendo offerte sugli alimentari. Nella nostra annuale inchiesta sui supermercati puoi scoprire i più convenienti.

Torna all'inizio

Prezzi scontati: come devono essere indicati

Da quando a marzo 2023 è entrato in vigore il nuovo art. 17-bis del Codice del Consumo non ci sono più dubbi su come deve essere indicato il prezzo di riferimento, ossia il prezzo barrato dal rivenditore, indicato come prezzo inziale a cui viene applicato lo sconto. Il prezzo di riferimento deve essere il prezzo più basso applicato dal professionista alla generalità dei consumatori nei 30 giorni precedenti.

Il venditore è libero di indicare anche altri prezzi applicati al prodotto, ad esempio il prezzo di listino o il prezzo medio di vendita nell’ultimo mese, ma tali informazioni devono essere date in aggiunta al prezzo di riferimento. È fondamentale, peraltro, che il prezzo di confronto sia inserito, anche graficamente, in un contesto che non crei confusione e non distolga l’attenzione del consumatore da altre informazioni essenziali.

In concreto, il consumatore deve poter confrontare il prezzo ridotto con il prezzo pieno a cui avrebbe acquistato quello stesso prodotto se lo sconto non fosse stato applicato. Solo così può capire se, al momento dell’acquisto, lo sconto è effettivo e conveniente.

Torna all'inizio

Quando inizia il Black Friday 2024

Il Black Friday cade sempre nel quarto venerdì di novembre, anche se da qualche anno le aziende tendono ad anticipare la ricorrenza, proponendo offerte distribuite nell'arco dell'intera settimana.

Quest'anno, perciò, sarà venerdì 29 novembre 2024. Le offerte iniziano non appena scattano le ore 00:01 del 2a novembre e finiscono a mezzanotte dello stesso giorno.

Torna all'inizio

Quanto dura

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, storicamente il Black Friday dura appunto una sola giornata, quella del quarto venerdì di novembre e quindi quest’anno il 29 novembre.

Ormai sempre più spesso, però, le aziende iniziano a partire da lontano, proponendo promozioni ad hoc diversi giorni prima. Quindi lungo tutta la settimana che termina con il Black Friday è possibile approfittare di offerte e sconti proposti su diverse tipologie di prodotti.

Quest’anno la settimana del Black Friday comincia lunedì 25 novembre 2024. Come tende a iniziare sempre prima, tende anche ad allungarsi: gli sconti del Black Friday possono arrivare fino al lunedì successivo, il cosiddetto Cyber Monday.

Torna all'inizio

Quando finisce

Ufficialmente il Black Friday finisce appunto con il Cyber Monday, ovvero la giornata riservata alle offerte hi tech, che scatta il lunedì successivo al "venerdì nero" e che quest'anno cade di lunedì 1° dicembre. Se stai cercando un nuovo gadget tecnologico puoi tenere monitorati i siti di e-commerce alla ricerca di qualche buon affare, ma sempre meglio acquistare prodotti di qualità: per sapere quali sono basta vedere i risultati del nostro test compartivo sugli smartphone, oppure guardare la classifica dei migliori tablet in commercio ma anche farsi un'idea delle migliori marche hi-tech secondo i consumatori.

Torna all'inizio