Sky Wifi sferico: non proprio una novità
Con il suo Wifi sferico, Sky propone ai propri clienti un router in grado di assicurare una propagazione omogenea del segnale in tutta la casa. L'azienda chiarisce i dettagli tecnici dell'offerta, ma la stessa copertura è garantita anche da altri dispositivi. Inoltre la diffusione del segnale è fortemente influenzata da molti fattori, come la conformazione della casa.

Nelle pubblicità in rotazione nelle ultime settimane, Sky punta tutto sul suo "Wi-Fi sferico": un dispositivo che promette una propagazione omogenea del segnale in tutta casa. Ma è realmente così?
Cosa si intende per Wifi "sferico"?
Nella pagina ufficiale dedicata a Sky Wifi leggiamo: “L’hub Sky Wifi è dotato di 8 antenne, 4 su frequenza a 2.4 Ghz e 4 a 5Ghz (tecnologia MIMO), posizionate in modo tale da garantire un angolo di apertura ampio e uniforme in tutte le direzioni, per una propagazione omogenea del segnale. Da qua il concetto di Wifi sferico, dovuto appunto alla caratteristica forma del segnale in uscita dallo Sky Wifi Hub, in grado di raggiungerti in ogni angolo della casa, anche se la tua abitazione è su più piani”. Insomma, la spiegazione è tanto chiara quanto esaustiva, ma è evidente che già il nome in sé è una trovata del marketing. Vediamo perché.
Come funzionano le normali antenne dei router
Tecnicamente tutte le antenne propagano (o ricevono) un segnale radio secondo direzioni che dipendono da come sono state costruite. Un’antenna a stilo, per esempio, irradia il segnale a 360° intorno ad essa. Una parabola, invece, irradia il segnale in uno stretto fascio conico, in maniera perpendicolare. Se volessimo realizzare quindi una “propagazione sferica”, come quella sponsorizzata da Sky, ci basterebbero 2 antenne a stilo opportunamente orientate. Questo è il motivo per cui molti router sono dotati di due antenne a stilo incernierate e che possono essere orientate in direzioni diverse, in questo modo:
Non valutare solo il numero delle antenne
Secondo l'azienda, Sky Wifi può contare su ben 8 antenne; anche in questo caso non ci troviamo di fronte a nulla di nuovo. Router dotati di schiere di antenne sono già in commercio da tempo e non sono certo una novità. Un maggior numero di antenne potrebbe contribuire a migliorare propagazione del segnale e della copertura, ma non è questo l'unico fattore. Ci sono molteplici altri aspetti, come dimostrano anche i nostri test, che contribuiscono alle prestazioni di una rete domestica. Il numero delle antenne, in definitiva, non è il solo fattore da considerare quando dobbiamo scegliere il modem giusto.
Attenzione alle strategie del marketing
Come abbiamo anticipato, la spiegazione tecnica fornita da Sky è sicuramente chiara ed esaustiva, ma ricordiamo che i brand ricorrono spesso a nomi altisonanti o intriganti per catturare l’attenzione dei consumatori e differenziarsi così anche dai concorrenti: sono tipiche strategie di marketing, come quelle usate dai supermercati per decidere la disposizione della merce sugli scaffali. Prima di acquistare prodotti di questo tipo a scatola chiusa, perciò, è bene sempre documentarsi con spirito critico, senza dare per scontato quanto letto nei claim promozionali.