Vodafone "WiFi da te": l’offerta per internet a casa senza fibra
Vodafone ha lanciato l'offerta "WiFi da te", pensata per garantire una connessione stabile e veloce nelle zone e nelle abitazioni non raggiunte dalla fibra. Grazie all'ampia copertura delle reti mobile (4G, 4G+, 5G) questa proposta si adatta a tutte le esigenze di navigazione domestica per chi non può avere la connessione via fibra, e include chiamate illimitate tramite VoIP. In questo articolo vedremo i dettagli dell'offerta, i costi e come valutare se fa al caso tuo.

Per avere internet a casa non è indispensabile essere raggiunti dalla fibra. Ci sono infatti altri modi per avere una connessione internet domestica anche dove la fibra non arriva. Uno di questi è "Vodafone WiFi da te" offerta pubblicizzata anche con diversi spot televisivi, che consente di avere una connessione internet a banda larga e telefonica (comprensiva quindi di numero di telefono fisso) appoggiandosi alla rete di telefonia mobile 4G/4G+/5G dell'operatore Vodafone.
Il servizio prevede un abbonamento, per una durata minima di 24 mesi. Al momento della sottoscrizione viene fornito al cliente un dispositivo modem router in comodato d’uso, che necessita solamente di una presa di corrente per funzionare. Non è prevista l’uscita di alcun tecnico o altra complicata procedura di attivazione: per iniziare a navigare con la nuova offerta, basta posizionare l’apparecchio fornito in un punto qualsiasi (raggiunto dal segnale radio di telefonia mobile) dove sia disponibile una presa di corrente nelle vicinanze (da qui lo slogan “fai da te”). Ecco cosa c'è da sapere, quanto costa e come funziona l'offerta.
Torna all'inizioCome funziona Vodafone WiFi da te
Iniziamo chiarendo un concetto fondamentale. La tecnologia Wi-Fi serve per creare una piccola rete locale sfruttando le onde radio al posto di una connessione fisica via cavo. Il servizio offerto da Vodafone con l'offerta Wi-Fi da te, però, è una vera e propria connessione casalinga, comprensiva di linea telefonica, con la differenza che si appoggia alla rete mobile anziché alla fibra ottica.
Non serve quindi essere raggiunti dalla fibra, né fino a casa, né in strada come invece richiesto per le connessioni FTTH/FTTC (Fiber to the Home / Fiber to the Cabinet, Fibra a Casa, Fibra al Cabinato in strada). Per essere connessi ed iniziare a navigare basta installare l’apparecchio (che Vodafone chiama Router 5G Power Home) in un punto della casa dove si riceve bene il segnale della rete cellulare. Ricordiamo che, quando si impiegano tecnologie che usano le onde radio per portare la banda larga verso un’utenza “fissa”, si parla più genericamente di tecnologia FWA (Fixed-Wireless-Access).
La rete Wi-Fi, dunque, serve solo a coprire un’area ristretta nei dintorni del modem router per collegare gli apparecchi di casa. Va segnalato che il router fornito in dotazione (quello che vedete nella foto sopra e in quella sotto) dispone anche di due porte ethernet per chi invece preferisce la connessione cablata. Pertanto, il nome utilizzato (Vodafone WiFi da Te) è solo una questione di marketing, scelto forse perché se Vodafone avesse inserito nel nome un richiamo alla tecnologia 5G, le persone avrebbero pensato ad un servizio di telefonia mobile, mentre l’acronimo “Wi-Fi” richiama ad un qualcosa che si usa fra le mura domestiche.
Il fatto che sia “fai da te” per i più smaliziati può non sembrare una grande rivoluzione, ed in effetti non lo è: ormai la maggior parte dei modem-router in commercio sono sufficientemente semplici da usare, e spesso arrivano già preconfigurati. Va detto però che questo servizio, con il router di tipo 5G, evita di dover far uscire un tecnico per il cablaggio della fibra ottica.
Torna all'inizioIl 5G a casa di Vodafone WiFi da te
L’apparecchio fornito in comodato d’uso da Vodafone con l'offerta WiFi da te, il “Router 5G Power Home”, è un vero e proprio modem router che si appoggia alla rete mobile per l’accesso alla banda larga.
Vi è una notevole somiglianza con il modem router ZTE MC888 Pro/Ultra, ed è quindi possibile che si tratti proprio di questo dispositivo cinese, che viene distribuito con impresso il logo Vodafone. Apparecchi del genere non sono nuovi: definiti in gergo “saponette”, per la dimensione e forma, permettono di creare una rete locale Wi-Fi, con accesso ad Internet, anche lontani da una connessione fisica.
La differenza con le già menzionate “saponette” è che l’apparecchio di Vodafone è più simile ad un modem router da appartamento, per capacità e funzionalità, e inoltre permette l’utilizzo di un telefono VoIP per poter effettuare e ricevere chiamate.
Per quanto riguarda la modalità di connessione e trasmissione dati, il modem-router di Vodafone, può funzionare sotto reti 4G, 4G+ (Advanced LTE) e 5G a seconda della copertura presente in zona.
Prezzo Vodafone WiFi da Te
Il costo, dell'offerta Vodafone Wi-Fi da te, al momento in cui scriviamo è di 21.90€ al mese più un contributo iniziale per l’attivazione di 39.90€. La sottoscrizione dell’abbonamento è però subordinata alla verifica che la zona non sia raggiunta dalla fibra (altrimenti Vodafone vi proporrà di abbonarvi ad una “classico” servizio di FTTC/FTTH) e che la zona sia coperta dal segnale 5G; in caso contrario (assenza di fibra e di 5G) viene proposta l’installazione di un diverso apparecchio che è dotato di un’antenna ad alto guadagno da installare all’esterno dell’abitazione. Se invece siete proprio interessati al modem router 5G, dovrete per forza "sperare" di non essere raggiunti ancora dalla fibra ma di essere raggiunti dalla rete mobile ad alta velocità (5G).
“Vodafone Wi-Fi da te” è un servizio in abbonamento, della durata minima di 24 mesi, che include oltre alla connessione ad Internet con traffico illimitato, una linea telefonica con numero di telefono “fisso” (quindi il prefisso rispecchia il vostro domicilio che fornite in fase di attivazione dell’offerta).
Un grande vantaggio di questa soluzione è la possibilità di poter spostare questo apparecchio ovunque vi sia una rete mobile, “portando” quindi con voi il Wi-Fi di casa. Si ricorda però che, secondo le condizioni generali di contratto, le offerte Vodafone che usano la tecnologia FWA della gamma Casa Wireless, dovrebbero essere utilizzate solamente presso l’indirizzo fornito al momento della sottoscrizione del contratto. Se invece si utilizzano in un luogo differente, il servizio, pur continuando a funzionare, potrebbe non garantire prestazioni ottimali.
Torna all'inizioRecensioni Vodafone WiFi da te
Non abbiamo potuto effettuare test comparativi che ci permettano di verificare le prestazioni del router fornito da Vodafone con l'offerta WiFi da te. Tipicamente per queste tipologie di connessione il fattore limitante è la qualità della rete mobile, in quanto più lenta e meno stabile (nella qualità e velocità) rispetto ad una connessione a fibra. È lecito aspettarsi un livello di prestazioni comparabile ad altri modem-router moderni forniti in comodato d’uso dai gestori.
Esteticamente, l’apparecchio si presenta come un cilindro grande poco più di un barattolo di caffè. Sulla parte anteriore sono presenti tre spie (alimentazione/rete mobile/rete locale) mentre sul retro, oltre alla presa dove inserire il connettore proveniente dall’alimentatore esterno, sono presenti due porte Ethernet ed una porta per un telefono tipo VoIP.
L’installazione del router è a carico dell’utente. In realtà, però, non c’è molto da fare se non collegare l’apparecchio ad una presa di corrente e posizionarlo in un posto dove si riceve bene la rete mobile.
Chi ha un minimo di esperienza con i modem router Wi-Fi troverà questo apparecchio molto semplice da utilizzare. Come molti fra questi dispositivi, viene fornito già preconfigurato: all’accensione, il dispositivo creerà autonomamente una rete Wi-Fi protetta e con accesso ad Internet, le cui credenziali sono fornite su un adesivo che si trova sul lato inferiore del router. Nulla che non sia già stato visto, insomma.
La configurazione avanzata avviene tramite un pannello di controllo, al quale si accede attraverso un qualsiasi browser internet (quindi anche da smartphone o tablet) digitando un indirizzo specifico. Le opzioni avanzate a disposizione dell’utente sono piuttosto complete; è incluso anche un firewall per meglio tenere sotto controllo gli accessi alla rete casalinga. È prevista la possibilità di creare una rete wireless “per gli ospiti” separata dalla rete casalinga principale.
Il router Wi-Fi è compatibile con i più recenti standard “AC” e “AX” (altresì noti come Wi-Fi tipo 5 e tipo 6) e permette anche la creazione di reti mesh, ove più apparecchi agiscono come se fossero un tutt’uno per estendere la copertura e migliorare la ricezione del segnale in ogni punto raggiungo dalla rete.
Torna all'inizio