News

Il design "accessibile a tutti" di Voga.com non è proprio un buon affare

08 giugno 2017
Voga.com, il sito ecommerce che vende copie d'autore di oggetti di design

Divani, lampade e sedie dei designer più famosi, venduti a prezzi scontatissimi. Il sito voga.com propone copie d'autore di pezzi di design rendendoli, così, accessibili a tutti. Ma non è questo il vero problema: infatti la merce viene consegnata in Irlanda e annullare l'ordine è tutto un programma. Ecco perché lo sconsigliamo.

Una lampada Castiglioni in vendita con il 60% di sconto. Una sedia di Philippe Starck a un prezzo stracciato, oppure un divano in pelle firmato Le Corbusier con una riduzione di 3.500 rispetto al prezzo originale. Basta una rapida visita sul sito Voga.com per imbattersi in una delle tantissime offerte, a prima vista imperdibili. "Nato per rendere il gran design accessibile a tutti", il sito di ecommerce si presenta come il riferimento per tutti gli amanti delle grandi icone dell'arredamento. Fin qui tutto fa sembrare l'acquisto sul sito un'occasione da non lasciarsi scappare, se non fosse che i prodotti commercializzati siano in realtà copie degli originali. Ma, a ben vedere, questo non è l'unico problema.

La consegna avviene in un magazzino in Irlanda. E poi? 

Come prima cosa, non c'è niente sul sito che faccia supporre all'acquirente che i prodotti ordinati non saranno mai consegnati in Italia. Sì, perché scorrendo tra le condizioni d'acquisto (scritte soltanto in inglese), scopriamo che la consegna della merce acquistata avviene in un magazzino in Irlanda. Da qui, perciò, per ricevere quanto comprato l'acquirente dovrebbe organizzare autonomamente il trasporto fino a casa sua. Un altro punto discutibile riguarda l'ipotesi in cui richiedessimo l'annullamento dell'ordine nel caso, per esempio, in cui si dovesse scoprire di non poter ricevere i prodotti a casa. Sempre scorrendo le condizioni contrattuali, scopriamo che - in questo caso - il sito tratterrà il 20% del prezzo d'acquisto, basandosi sull'esclusione del diritto di recesso in caso di prodotti personalizzati, pur non trattandosi di prodotti personalizzati. Secondo la segnalazione di un nostro socio, il sito gli avrebbe dato 72 ore per accettare la risoluzione del contratto trattenendo il 20% di quanto versato e, passato questo lasso di tempo, la somma trattenuta sarebbe stata pari al 50% dell'importo. 

Cosa puoi fare se hai acquistato sul sito

Se hai acquistato su Voga.com e, solo dopo aver effettuato il pagamento, ti sei accorto che il sito non consegna in Italia, niente panico. Puoi esercitare il diritto di recesso o inviare un reclamo contro l'azienda. Ricorda che, in caso di esito negativo o se non ricevi risposta, puoi rivolgerti direttamente all'emittente della carta di credito, chiedendo lo storno della cifra non dovuta. L'emittente è infatti obbligato dalla legge a riaccreditare le somme pagate in caso di un uso illecito o di accredito eccessivo, purché il consumatore fornisca gli estremi per procedere. Per questo motivo ricorda di conservare le copie delle richieste inviate al venditore, per poterle poi eventualmente inviare all'emittente. È buona norma, prima di fare qualsiasi acquisto online, di assicurarsi di avere tutte le informazioni necessarie. Se hai un qualsiasi dubbio, meglio inviare un'email o fare una telefonata per chiedere tutte le spiegazioni necessarie. Soprattutto quando si acquista su un sito straniero, inoltre, ricorda sempre di controllare luogo, modalità e tempi di consegna. La legge obbliga i siti di ecommerce a indicare in modo chiaro e leggibile se vengono applicate restrizioni alla consegna dei beni.

Ecommerce, come far valere i tuoi diritti in caso di problemi

Hai avuto un problema con Voga.com o con un altro sito di ecommerce? Invia subito un reclamo utilizzando il servizio di Altroconsumo, puoi anche scegliere se farti aiutare da uno dei nostri avvocati chiedendo un suo intervento.

Invia subito un reclamo