News

Smartphone ricondizionati, li abbiamo provati: il risparmio medio è del 30%

Hai idea di quanto può costare l’ultimo modello di uno smartphone? Anche 1.000 euro. Ma lo sai che il fratello quasi gemello, la versione rigenerata insomma, puoi pagarlo circa la metà? La nostra prova rivela che il risparmio è in media del 30 per cento, ancora di più sui modelli più recenti, e che i dispositivi sono di qualità. Ma devi saper scegliere.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
18 giugno 2025
dito su smartphone con simbolo riciclo

La logica di un telefono rigenerato è quella del riutilizzo e questo comporta una scelta nobile dal punto di vista ambientale, ma si tratta certamente anche di un buon compromesso per il nostro portafoglio. Sappiamo tutti quanto siano costosi i modelli di telefono più nuovi e griffati, la scelta green dello smartphone ricondizionato può farci risparmiare molto sul prezzo di listino: la nostra prova pratica in alcuni dei siti specializzati in questo tipo di vendita lo conferma.

Torna all'inizio

Le prove di Altroconsumo sugli smartphone ricondizionati

Comprare uno smartphone ricondizionato è davvero una scelta vantaggiosa? Altroconsumo ha condotto una prova pratica su alcuni dei modelli top di gamma più recenti – tra iPhone e Samsung Galaxy – acquistati dai principali rivenditori specializzati online. Tra aprile e maggio 2025, abbiamo selezionato e acquistato diversi modelli di smartphone ricondizionati, tra cui:

  • iPhone 14, 15 e 16 (128 GB)
  • Samsung Galaxy S23 e S24 (128 GB)

I dispositivi sono stati comprati da siti leader nel settore, come Apple Store (vende solo il modello precedente a quello in commercio), Trendevice, Swappie, Refurbed e Backmarket.  Il risultato? Risparmio reale, qualità elevata e sostenibilità ambientale. 

Torna all'inizio

I risultati del test: qualità e convenienza sono garantiti

I modelli che abbiamo comprato online sono ricondizionati, ma di ultimissima generazione. La prova ha riguardato aspetti cruciali come lo stato del display e della scocca, durata e rendimento della batteria, presenza di graffi o segni d’usura, conformità tra quanto dichiarato online e reale condizione del dispositivo. La batteria, anche nei modelli in cui non è stata sostituita, ha superato i test di durata (riproduzione di video in alta luminosità), con differenze minime rispetto a una batteria nuova. Tutti i dispositivi sono risultati perfettamente funzionanti, con una qualità percepita pari al nuovo nel caso dei modelli venduti come “Premium”.

In media, il risparmio rilevato è stato del 30% rispetto al prezzo di listino, con punte oltre il 60% su alcuni modelli Samsung acquistati in condizioni estetiche "buone". Sugli ultimi modelli Samsung Galaxy abbiamo risparmiato fino a 500 euro, in pratica il 60% di sconto sul prezzo del nuovo. Sugli iPhone 16 il risparmio è più basso, attorno ai 200 euro. Insomma, se scegli bene, avrai solo un paio di graffi impercettibili ma un telefono del tutto funzionante. Ti fai frenare da questo?

Torna all'inizio

Garanzia, reso e affidabilità

Oltre al risparmio economico, i rivenditori che abbiamo scelto non ci hanno dato problemi, anzi si sono distinti per:

  • Consegne puntuali
  • Garanzia legale di 12 mesi (alcuni fino a 24 mesi)
  • Reso facilitato, spesso anche oltre i 14 giorni previsti dalla legge
  • La presenza di una catalogazione chiara del grado di usura è stata un ulteriore punto a favore per i rivenditori selezionati.
Torna all'inizio

Perché conviene davvero scegliere il ricondizionato

La nostra prova pratica conferma che scegliere uno smartphone ricondizionato non è solo una questione di prezzo, si tratta di una soluzione intelligente, sicura e sostenibile, a patto di affidarsi a rivenditori seri e trasparenti. Un’opzione da considerare con sempre meno pregiudizi e sempre più consapevolezza. Comprare uno smartphone ricondizionato è un gesto intelligente, ma anche furbo. Ecco almeno tre motivi per fare questa scelta:

  • Economica: consente un risparmio concreto, soprattutto sui modelli recenti e costosi;
  • Sostenibile: evita la produzione di rifiuti elettronici inutili ed è un gesto sostenibile in un’epoca in cui i rifiuti digitali sono in forte aumento;
  • Affidabile: se ci si rivolge ai giusti operatori, la qualità è garantita.
Torna all'inizio

Cosa vuol dire che un telefono è ricondizionato? Qual è la differenza con l'usato?

Per ricondizionato si intende un prodotto di seconda mano che è stato verificato da esperti prima di essere messo in vendita. In generale, si tratta di prodotti di elettronica, come smartphone, tablet e pc. Per telefono ricondizionato, quindi, non si intende semplicemente un dispositivo “usato” perché si tratta di un prodotto che, prima di essere venduto, è stato attentamente controllato, riparato, pulito, igienizzato e testato per garantire che funzioni perfettamente. Si tratta insomma di dispositivi funzionanti, venduti a un prezzo vantaggioso, ma con maggiori garanzie rispetto all’usato tradizionale.

Torna all'inizio

Articolo realizzato o aggiornato nell’ambito del progetto REPper, finanziato dal programma Interreg Euro-MED dell'Unione europea e volto a incentivare la riparazione dei prodotti.

Torna all'inizio