News

Rispondi al sondaggio e vinci un buono Ikea: torna la truffa su Whatsapp

22 gennaio 2018
Buono Ikea da 500 euro: la nuova truffa su Whatsapp

Si presenta come un normale messaggio Whatsapp e, una volta cliccato sul link contenuto al suo interno, ci invita a partecipare a un sondaggio online per vincere un buono Ikea da 500 euro. Sta circolando nuovamente la truffa che mira a impadronirsi dei nostri dati. Vediamo come difendersi dall'ennesimo tentativo di phishing.

A volte ritornano, è il caso di dirlo. Dopo alcuni mesi, infatti, da qualche settimana sta nuovamente circolando una catena di Sant'Antonio che promette un buono Ikea (ma ne esistono versioni anche Zara, Decathlon...) di importi variabili. Un vero e proprio tentativo di phishing, una truffa che è tornata a circolare in questi giorni tramite Whatsapp o Facebook Messenger. Il messaggio viene in genere inviato da un nostro contatto in rubrica che ci invita a compilare un semplice sondaggio online (da un minuto) per avere la possibilità di vincere uno dei 150 buoni in palio del valore di 500 euro, da spendere in uno dei punti vendita Ikea. Attenzione perché in realtà l'unico scopo di questa ennesima catena di Sant'Antonio è quello di impadronirsi dei dati personali degli utenti, per scopi non meglio precisati.

Le imprecisioni del messaggio di testo

Seppur "abbellito" con una grafica simile a quella dell'insegna della catena svedese, il messaggio contiene in realtà alcuni errori di forma che dovrebbero comunque insospettire l'utente. Intanto la frase "IKEA si sta espandendo ad Rome" lascia immaginare una traduzione approssimativa effettuata tramite un traduttore online e anche il "Buono Ikea Voucher EUR500", espresso in questo modo, fa pensare a una forma non proprio corretta in italiano.

La smentita del colosso svedese e della Polizia

Ikea ha tenuto a precisare attraverso un comunicato sul proprio sito la sua totale estraneità all'iniziativa e ha anche fatto sapere di aver già intrapreso tutte le azioni del caso per far luce sull'accaduto. La smentita è arrivata anche dalla Polizia postale che ha messo in guardia gli utenti dal rischio del tentativo di truffa messo in atto.

Cosa fare se hai partecipato al sondaggio

Sei caduto in questa trappola? Niente paura. La cosa migliore da fare, nel momento in cui ricevi uno di questi messaggi, è non cliccare sul link e, soprattutto, interrompere la catena evitando di inoltrare il messaggio. In seconda analisi, qualora avessi cliccato sul link e fornito i dati richiesti, consigliamo di contattare il tuo operatore telefonico per verificare che non siano stati attivati servizi a pagamento (su abbonamento) non richiesti.

Come riconoscere i tentativi di phishing

Ormai sono sempre di più e utilizzano i canali più diversi: sono i tentativi di phishing. Vere e proprie truffe informatiche che mirano a estorcere dati personali agli utenti, con la promessa di dar loro qualcosa in cambio che, ovviamente, non arriva mai. Come difendersi?

Phishing: 8 consigli per stare tranquilli