1888 Visualizzazioni
0 Risposte
0 Mi piace
Speciali
Scopri sulla mappa dove prende meglio il tuo operatore
05 agosto 2021

Una mappa sulla copertura della rete mobile in Italia? Non è una novità. Ma se la mappa è il risultato di tutti i test effettuati dagli utenti grazie all'app CheBanda allora c'è davvero da fidarsi. Test che misurano non solo la velocità di una rete ma anche la sua qualità, simulando la reale esperienza degli utenti.
Stai pensando di cambiare operatore di telefonia mobile e vuoi scegliere quello che ti garantisce la navigazione più veloce e che prende meglio nella città dove abiti? Abbiamo creato per te una mappa non solo della copertura, ma anche della qualità delle reti mobili in Italia. Ma non è una mappa qualsiasi: è il risultato di tutti i test effettuati da utenti che hanno utilizzato la app CheBanda. Una mappa in continua evoluzione, fatta dagli utenti per gli utenti, alla quale puoi aggiungere anche il tuo contributo. Vuoi provare anche tu? Scarica CheBanda e mettila alla prova.
Come leggere la mappa
Cliccando sui singoli quadratini vengono mostrati i risultati per tutti gli operatori; il colore del quadratino dipende dall’operatore selezionato, che in quel punto sarà migliore o peggiore di altri. Per ogni operatore sono presenti due mappe differenti: quella relativa al test completo, indice più affidabile della bontà della connessione mobile, e quella relativa alla velocità di download. Puoi scegliere se mostrare l'una o l’altra mappa selezionandola nel primo campo in alto. Nel campo successivo puoi selezionare l’operatore per il quale vuoi vedere i risultati: maggiore è il numero di prove fatte dagli utenti in una stessa area, migliore sarà la precisione di risultati.
Quali sono gli operatori testati
Sulla mappa, per ora, trovi solo i quattro operatori di telefonia mobile (Vodafone, Tim, Wind e 3 Italia, Iliad) perché sono quelli di cui abbiamo un maggior numero di test effettuati da loro clienti tramite l’app CheBanda, numero sufficiente per valutazioni statistiche. Hai un altro operatore, Ho. per esempio? Comincia a testarli anche tu con l'app così potremo aggiungerli sulla mappa.
Il barometro: dati in evoluzione
Cliccando sul bottone rosso "Andamento dei risultati degli operatori" posto sopra la mappa, si accede al "barometro". Qui viene mostrato l’andamento dei risultati ottenuti dagli operatori di telefonia mobile (Vodafone, Tim, Wind e 3 Italia, Iliad) negli ultimi 12 mesi, con il valore medio.
Il primo grafico è forse quello più significativo: è il punteggio complessivo, risultato della prova completa, che tiene conto dei risultati ottenuti in tutte le prove (velocità di download, di upload, navigazione su siti internet e visione di filmato YouTube). Si tratta dell’indice più affidabile sulla bontà di una data connessione mobile.
I grafici successivi riguardano i risultati delle singole prove, partendo dalla velocità di download e di upload, passando poi alla navigazione internet, per finire con la visione di filmati su YouTube. L’ultimo grafico mostra la distribuzione dei test effettuati sui quattro operatori.
Stai pensando di cambiare operatore di telefonia mobile e vuoi scegliere quello che ti garantisce la navigazione più veloce e che prende meglio nella città dove abiti? Abbiamo creato per te una mappa non solo della copertura, ma anche della qualità delle reti mobili in Italia. Ma non è una mappa qualsiasi: è il risultato di tutti i test effettuati da utenti che hanno utilizzato la app CheBanda. Una mappa in continua evoluzione, fatta dagli utenti per gli utenti, alla quale puoi aggiungere anche il tuo contributo. Vuoi provare anche tu? Scarica CheBanda e mettila alla prova.
Come leggere la mappa
Cliccando sui singoli quadratini vengono mostrati i risultati per tutti gli operatori; il colore del quadratino dipende dall’operatore selezionato, che in quel punto sarà migliore o peggiore di altri. Per ogni operatore sono presenti due mappe differenti: quella relativa al test completo, indice più affidabile della bontà della connessione mobile, e quella relativa alla velocità di download. Puoi scegliere se mostrare l'una o l’altra mappa selezionandola nel primo campo in alto. Nel campo successivo puoi selezionare l’operatore per il quale vuoi vedere i risultati: maggiore è il numero di prove fatte dagli utenti in una stessa area, migliore sarà la precisione di risultati.
Quali sono gli operatori testati
Sulla mappa, per ora, trovi solo i quattro operatori di telefonia mobile (Vodafone, Tim, Wind e 3 Italia, Iliad) perché sono quelli di cui abbiamo un maggior numero di test effettuati da loro clienti tramite l’app CheBanda, numero sufficiente per valutazioni statistiche. Hai un altro operatore, Ho. per esempio? Comincia a testarli anche tu con l'app così potremo aggiungerli sulla mappa.
Il barometro: dati in evoluzione
Cliccando sul bottone rosso "Andamento dei risultati degli operatori" posto sopra la mappa, si accede al "barometro". Qui viene mostrato l’andamento dei risultati ottenuti dagli operatori di telefonia mobile (Vodafone, Tim, Wind e 3 Italia, Iliad) negli ultimi 12 mesi, con il valore medio.
Il primo grafico è forse quello più significativo: è il punteggio complessivo, risultato della prova completa, che tiene conto dei risultati ottenuti in tutte le prove (velocità di download, di upload, navigazione su siti internet e visione di filmato YouTube). Si tratta dell’indice più affidabile sulla bontà di una data connessione mobile.
I grafici successivi riguardano i risultati delle singole prove, partendo dalla velocità di download e di upload, passando poi alla navigazione internet, per finire con la visione di filmati su YouTube. L’ultimo grafico mostra la distribuzione dei test effettuati sui quattro operatori.
Dai singoli risultati al punteggio globale del test
L’analisi, basata sui risultati ottenuti tramite la nostra app CheBanda, valuta la qualità complessiva delle reti mobili.
Le misurazioni effettuate riguardano:
- Velocità di download: calcolo del tempo necessario per scaricare un file di una dimensione prefissata.
- Velocità di upload: calcolo del tempo necessario per inviare un file di una dimensione prefissata.
- Qualità della visione di video: Il test verifica il tempo necessario a far partire la riproduzione di un video, eventuali interruzioni ed errori.
- Qualità di navigazione su siti internet: Il test verifica l'apertura di una lista di pagine internet in un browser integrato, verificando se la pagina si apre correttamente o meno ed il tempo necessario.
I risultati di queste 4 prove vengono computati con questa formula:
VELOCITÀ = 2/3 velocità di download (in kbit/s)+ 1/3 velocità di upload (in kbit/s)
QUALITÀ = ½ qualità video (% di visione senza ritardi) + ½ qualità di navigazione (% di navigazione senza ritardi)
PUNTEGGIO TOTALE = VELOCITÀ * QUALITÀ
Esempio:
DL: 30 Mbit/s che equivalgono a 30.000 kbit/s
UL: 12 Mbit/s che equivalgono a 12.000 kbit/s
VELOCITÀ = 2/3 di 30.000 + 1/3 di 12.000 = 24.000
Qualità video: 10% con ritardo che equivalgono a qualità video = 90%
Qualità di navigazione: 30% con ritardo diventa Qualità di navigazione =70%
QUALITÀ = ½ di Qualità video + ½ di Qualità di navigazione = 80%
PUNTEGGIO = VELOCITÀ x QUALITÀ = 24.000 x 80% = 19.200 PUNTI
Dal singolo test al giudizio per località e al giudizio nazionale
- Per ogni utente, in ogni località in cui effettua i test, viene considerata la media dei risultati da lui ottenuti: ipotizzando che un utente effettui 10 test a Milano e 5 test a Pavia, su Milano, verrà conteggiato un solo test con il valore medio ottenuto nelle prove a Milano, e anche su Pavia si farà riferimento a un solo test con il valore medio ottenuto nelle prove a Pavia.
- Due diverse località pesano sul giudizio nazionale proporzionalmente alla loro popolazione: il punteggio ottenuto in una grande città impatterà quindi maggiormente rispetto a quello ottenuto in un piccolo paese.
- La distribuzione della popolazione tra grandi città, piccola città e campagna viene mantenuta tramite un ulteriore processo di normalizzazione: per correggere l'effetto del minor numero di località di campagna coperte dalla nostra analisi, ossia in cui è stata utilizzata l’app Chebanda per la misurazione della qualità della rete mobile, rispetto alle città coperte, e dunque evitare uno sbilanciamento del risultato nazionale non proporzionale all'effettiva distribuzione delle densità di popolazione, le varie località italiane sono divise in categorie in base alla popolazione; successivamente il numero di test effettuato per ogni categoria è riproporzionato in base alla relativa densità di popolazione.