News

Abbiamo provato i nuovi iPad Air e iPad Pro. Prestazioni al top, ma servono davvero?

Più veloci, più sottili e più potenti. I nuovi iPad Air e Pro che Apple ha presentato per il 2024 sono certamente i migliori tablet in circolazione, ma chi ne ha davvero bisogno? Rappresentano validi sostituti ai portatili di fascia alta, ma senza la stessa versatilità. Per la gran parte degli utenti un tablet da 300 euro ha tutto quello che serve; e per chi vuole rimanere in casa Apple, conviene di più orientarsi sui modelli 2021/2022 (meglio ancora se rigenerati o ricondizionati).

27 maggio 2024
iPad Air 2024 in esposizione

Prestazioni migliorate e schermi ancora più grandi permettono ai nuovi tablet di casa Apple di essere i migliori tablet sul mercato. Il prezzo d'acquisto però è molto alto, dai circa 700 euro per il modello base di iPad Air da 11 pollici ai quasi 3.500 euro richiesti per l'iPad Pro da 13" con connessione mobile e 2TB di spazio per l'archiviazione. Sono prodotti molto costosi e, soprattutto il Pro, è un modello che viene acquistato quasi più come uno status symbol che per il suo reale utilizzo. Sul mercato infatti si trovano tanti altri tablet a meno di 300 euro che vanno bene per l'utilizzo che ne fa la maggior parte degli utenti. Comprando un tablet Apple si acquista sicuramente un dispositivo "top di gamma" senza avere - però - tutti i vantaggi in termini di versatilità che garantisce un laptop o un computer. Per chi vuole un tablet Apple è meglio guardare ai modelli di qualche anno fa (2021/2022) che hanno un prezzo inferiore e garantiscono ancora ottime prestazioni. Ancora meglio orientarsi su un modello rigenerato o ricondizionato. Vediamo come sono andati questi nuovi modelli nei nostri test.

iPad Air 2024 - Più grande e sottile: più simile al Pro

Con i modelli del 2024 debutta tra i tablet della linea Air di casa Apple, oltre al classico display da 11, un display di una nuova dimensione: quella dei 13 pollici. Questo significa che per gli utenti non è più necessario acquistare un iPad Pro da 12,9" per avere uno schermo più grande. Oltre a questo vantaggio, dal punto di vista delle prestazioni gli iPad Air 2024 sono in tutto e per tutto simili agli iPad Pro del 2022, visto che montano lo stesso processore M2. Con i nuovi modelli, l'iPad Air ottiene anche la compatibilità con la nuova Apple Pencil Pro, ottima per chi fa lavori di grafica e illustrazione, e con le nuove Apple Magic Keyboard

Com'è andato nel nostro test

Abbiamo testato in laboratorio il nuovo Apple iPad Air 2024, ecco come si è comportato nei diversi ambiti.

Archiviazione e versioni

L'iPad Air è ora disponibile in 4 tagli di memoria:
- 128 GB
- 256 GB
- 512 GB
- 1 TB

La versione più piccola ora non è più quella da 64 GB ma quella da 128GB. Più aumenta lo spazio di archiviazione del dispositivo più aumenta il prezzo, che sale in maniera vertiginosa.

Display

L'iPad Air 2024 da 11 pollici è dotato di uno schermo LCD Liquid Retina IPS con una risoluzione di 1640 x 2360 pixel, mentre il modello da 13 pollici ha una risoluzione di 2048 x 2732 pixel, rapporto 4:3.

Lo schermo è molto buono, con colori forti e naturali e un buon effetto 3D. Lo schermo dell'iPad Air (in entrambe le dimensioni) è risultato essere leggermente migliore di quello dell'iPad Pro 2022.

Audio

La qualità del suono dell'iPad Air 2024 è risultata essere leggermente deludente rispetto a quella dell'iPad Air 2022, con meno bassi e suono molto più ovattato. Meglio sul modello da 13 pollici rispetto a quello da 11 pollici, perché la qualità del suono è più pulita e nitida, ma non è forte come quella dell'iPad Pro.

Fotocamera

Le prestazioni della fotocamera dell'iPad Air da 13 e 11 pollici che abbiamo testato sono molto buone e paragonabili alla qualità raggiunta dal modello del 2022. Le immagini appaiono naturali, con un buon bilanciamento dei colori e non sembrano troppo artificiali ed elaborate come nei tablet di altri produttori. Unica pecca: alla fotocamera manca il flash.

Il giudizio finale

Le prestazioni dell'iPad Air 2024 sono molto simili a quelle dell'iPad Pro 2022. Se volete un display da 13 pollici (di qualità superiore) ma non volete funzioni avanzate del modello Pro come il riconoscimento facciale, i quattro altoparlanti o il flash della fotocamera, l'iPad Air è la scelta migliore, anche perché vi fa risparmiare un bel po'. Anche lo spazio di archiviazione di base è ora di 128 GB, migliore rispetto alle versioni da 64 GB.

iPad Pro 2024 - Tanta potenza, ma serve davvero?

I nuovi modelli di iPad Pro 2024 sono delle macchine molto potenti, paragonabili a dei computer molto costosi. Per questo motivo anche il prezzo di questi tablet si è alzato molto, e arriva a sfiorare i 3.500 euro per il modello top. Apple è passata a un processore M4, anche se solo un paio di mesi fa l'M3 veniva ancora distribuito sui nuovi dispositivi, perché si ritiene che abbia un processo di fabbricazione significativamente più economico. Le migliorie rispetto al modello precedente non sono così tante e soprattutto non sono impattanti, come si è visto nei nostri test, se non per chi utilizza l'iPad Pro come uno strumento lavorativo. Anche in questi casi, però, bisogna tener conto delle limitazioni di uno strumento che - seppur molto potente - ha una serie di svantaggi rispetto ad un laptop dovuti proprio al fatto di essere un tablet, per esempio: schermo piccolo, niente tastiera integrata, e niente trackpad.

Com'è andato nel nostro test

L'arrivo del processore M4 è la novità più interessante dei nuovi iPad Pro. Non c'è mai stato un iPad Pro con M3, infatti si è passati da M2 a M4, con significativi guadagni in termini di prestazioni. Un confronto in laboratorio tra l'iPad Pro 12,9" M1 e il nuovo iPad Pro 13" M4 mostra un grande miglioramento nella velocità, particolarmente evidente quando si eseguono applicazioni di livello professionale come Final Cut Pro e Logic Pro.

Questo è il punto chiave dell'iPad Pro: è un dispositivo pensato per il lavoro dei professionisti, che si tratti di fotoritocco, produzione video, modellazione CAD 3D o illustrazione, in tutte le situazioni in cui è utile avere un dispositivo veloce da utilizzare, per esempio in mobilità. Le sue doti sono quasi del tutto sprecate per i normali carichi di lavoro quotidiani richiesti ad un tablet, ancora di più se pensiamo che con il nuovo iPad Air 13" basato su M2 si raggiungono prestazioni già elevatissime. In passato era necessario passare alla linea Pro per avere uno schermo più grande, ma oggi non è più così, visto che il nuovo iPad Air è disponibile anche con display da 13 pollici.

In un confronto diretto, l'iPad Pro M1 (il modello più vecchio) sembra più lento dell'iPad Air M2 (il penultimo modello) su Final Cut Pro e notevolmente più lento dell'iPad Pro M4 (il nuovo modello). Il display dell'iPad Pro M4 è sorprendentemente luminoso e questo è un miglioramento significativo per l'editing video HDR.

Archiviazione e versioni

L'iPad Pro è ora disponibile in 4 tagli di memoria invece dei 5 del modello 2022:
- 256GB
- 512 GB
- 1TB
- 2TB

La nuova taglia più "piccola" di iPad Pro è quella da 256 GB, dopodiché si sale molto di prezzo tra una fascia e l'altra, se si vuole avere più memoria. La differenza tra le versioni da 1TB e 2TB, per esempio, è di quasi 500 euro. Naturalmente, nessuno dei dispositivi è dotato di standard cellulare. Ciò significa che la connessione dati è ancora un (costoso) extra. Per quanto riguarda i modelli 2024, i modelli più capienti, quello da 1TB e quello da 2TB, hanno il doppio della RAM (16GB invece di 8GB) rispetto ai modelli meno capienti, e un processore più potente.

Display

L'iPad Pro 2024 da 11 pollici è dotato di un display Ultra Retina Tandem OLED con una risoluzione di 1668 x 2420 pixel, mentre il modello da 13 pollici, con lo stesso display, ha una risoluzione di 2064 x 2752 pixel, rapporto 4:3. Il display, su entrambi i modelli, è molto luminoso ed ha un angolo di visione molto buono, l'unica pecca è c'è un po' di riflesso, anche se molto ridotto. Si tratta di valori straordinari per un tablet. Il nuovo iPad Pro si può scegliere anche con il display NanoTexture Glass: si tratta di un display con una particolare finitura opaca, che si può avere ad un prezzo superiore. Non abbiamo ancora testato questo nuovo display, che non è ancora disponibile.

Audio

L'iPad Pro ha - come i modelli precedenti - 4 altoparlanti integrati, e la qualità degli altoparlanti è risultata essere leggermente migliore rispetto al modello 2022.

Fotocamera

La fotocamera dei nuovi iPad Pro è leggermente peggiore - nel nostro test - di quella del modello precedente. Questo perché è stata rimossa dal blocco fotocamere la grandangolare. Una scelta strana quella di penalizzare, rispetto alle versioni precedenti, un modello così costoso. 

Il giudizio finale

L'iPad Pro 2024 offre prestazioni impressionanti sia grazie al display che alla potenza di elaborazione del nuovo processore M4. Questo tablet è in grado di competere con i PC più potenti in termini di prestazioni, ma purtroppo l'iPad Pro è ancora bloccato da iPadOS e dalla "scomodità" di un tablet, che ha una tastiera solamente esterna (non integrata) e non ha un mouse. La riprogettazione della Magic Keyboard e della Apple Pencil, inoltre, costringono ancora una volta il consumatore a nuovi investimenti. Il sistema operativo è un vero e proprio ostacolo per le prestazioni, perché con esso non sarà mai possibile sfruttare appieno il potenziale. Se volete l'iPad Pro 13" 2TB con connessione mobile, Magic Keyboard e Apple Pencil con display opaco, dovrete sborsare ben 3700 euro. Per un prezzo simile, non ha senso acquistare un tablet così, se non per scopi professionali. Meglio orientarsi su un laptop, che è più versatile e comodo, offrendo più opzioni di utilizzo.

Cerchi un tablet? Confronta questi modelli con gli altri da noi messi alla prova

72 Qualità
buona
Miglior
acquisto
Prodotto testato in laboratorio
Tablet
Prezzo a partire da 122,01 
79 Qualità
ottima
Prodotto testato in laboratorio
Tablet
Prezzo a partire da 578,00 
80 Qualità
ottima
Prodotto testato in laboratorio
Tablet
Prezzo a partire da 639,00