I migliori tablet sotto i 200 euro suggeriti da Altroconsumo
La scelta di un tablet dipende dall'utilizzo che ne devi fare: sul mercato ce ne sono di diversi tipi, con caratteristiche differenti ma soprattutto prezzi molto diversi. Se vuoi acquistare un tablet di qualità senza spendere una fortuna, ti suggeriamo i migliori 3 modelli che puoi trovare a meno di 200 euro.

Come per gli smartphone, esistono tanti modelli di tablet, con caratteristiche, funzionalità e fasce di prezzo molto diverse. Non è sempre facile orientarsi e scegliere il modello più adatto al proprio utilizzo. Se semplicemente vuoi un modello top tra quelli attualmente in commercio, certamente ti può essere utile guardate quali sono i 3 tablet che meglio si sono comportati durante le nostre prove in laboratorio: li trovi nelle schede qui sotto, e se vuoi vedere le loro valutazioni nei test basta che clicchi sul nome del prodotto.
I migliori tablet del test di Altroconsumo
ottima

buona
acquisto

buona
acquisto

Quale utilizzo ne fai?
Tuttavia, la cosa migliore è trovarne uno che sia davvero adatto all'utilizzo che ne vogliamo fare. La domanda da farsi è quindi: che tipo di utente sono? Per facilitarti la risposta, abbiamo individuato 6 tipi di utilizzatori diversi: non ti resta che capire in quale rientri.
Bambino – La premessa è che bisognerebbe limitare l’uso degli schermi ai bambini (piccoli) ed evitare che il tablet diventi una consuetudine nella loro vita quotidiana. Entro questi limiti, un tablet permette di guardare un cartone animato o di esercitarsi con qualche gioco. Deve avere uno schermo grande e la possibilità di installare il controllo genitori. Un dispositivo di seconda mano, o il tablet di famiglia, è perfetto. Se avete bambini piccoli portate con voi una robusta custodia protettiva, altrimenti ci sono buone probabilità che il dispositivo duri a lungo. Esistono anche tablet pensati per i più piccoli, ma sono tutt'altro che unanimi.
Adolescente - Per gli adolescenti che vogliono connettersi ai social network in qualsiasi momento, è meglio avere un tablet con una buona fotocamera e accesso mobile a Internet tramite 3G o 4G. Un dispositivo 2 in 1, una combinazione di smartphone e tablet, con uno schermo molto grande, è spesso la soluzione migliore.
Studente - Per prendere appunti durante le lezioni o utilizzare i social media, è indispensabile un tablet con un grande schermo. Deve essere adatto all'elaborazione testi, preferibilmente con tastiera separata, ed essere facile da trasportare. Il supporto per uno stilo non è certamente superfluo. L’accesso mobile a Internet non è sempre essenziale, l’accesso Wi-Fi può essere sufficiente.
Attività di scrittura - Una tastiera fisica è essenziale per scrivere comodamente appunti ed e-mail. Sui tablet dotati di Windows 11, nelle tastiere è integrato un touchpad, che rende l'utilizzo più simile a quello di un laptop.
Attività di disegno e foto editing - Uno stilo consente la modifica precisa e semplice di foto e video. A seconda del modello, l'immissione del testo tramite penna è più rapida rispetto ai dispositivi di prima generazione. Un grande schermo è piuttosto gradito.
Professionista - Un iPad pro rappresenta un hardware sicuramente potente, ma tenete presente che il suo sistema operativo non gli consente di sostituire un laptop a tutti gli effetti. Un tablet rimane generalmente un dispositivo secondario.
Vuoi spendere poco? La nostra selezione sotto 200 euro
Se invece ciò che tieni maggiormente in considerazione nella scelta è il prezzo, allora le cose cambiano. In base al prezzo, sul mercato sono disponibili tre tipi di tablet. I modelli base economici sotto i 150 euro sarebbero da evitare perché inevitabilmente deludenti. I dispositivi di fascia media costano tra 150 e 500 euro e quelli di fascia alta costano più di 500 euro.
Tuttavia non è necessario per forza spendere una fortuna per regalarsi un tablet ben fatto. Scopri l'analisi del nostro esperto di tablet, che ti svela la sua selezione dei migliori tablet a meno di 200€. Tra i modelli scelti ci sono Lenovo, Xiaomi e Honor.
I nostri esperti hanno selezionato per te questi tre modelli di tablet sotto i 200 euro, ma che sono risultati di buona qualità nei nostri test. Ne abbiamo selezionati tre con schermi da 9, 10 e 11 pollici, inserendo per ognuno la lista dei punti forti e dei punti deboli e il parere dei nostri esperti. Eccoli.
1. Lenovo Tab M9, da 114 euro
Pro
- Tablet compatto e facile da trasportare
- Buone prestazioni generali considerando l'hardware
- Una ricarica da 30 minuti consente un utilizzo di oltre due ore.
- E' possibile aumentare lo spazio di memoria inserendo una scheda di memoria.
Con
- Fotocamera di scarsa qualità
- Scarsa qualità del suono
- Non adatto alla lettura di libri digitali
Non farti ingannare dalle apparenze: anche se sembra poco appariscente, questo tablet entry-level offre buone prestazioni. Per un prezzo medio inferiore rispetto al Lenovo M8, raggiunge prestazioni complessivamente migliori. Questo dispositivo è disponibile in versioni da 32 GB, 64 GB o 128 GB. Non consigliamo però la versione da 32 GB; meglio optare almeno per la versione da 64 GB.
È dotato di uno schermo LCD IPS da 9 pollici, con risoluzione da 800x1340 pixel: una risoluzione abbastanza bassa ma con una luminosità massima di tutto rispetto. Se pensi di comprare un tablet anche per scattare foto, però, questo modello non fa al caso tuo: la sua fotocamera da 8 Mpix non è di buona qualità.
2. Xiaomi Redmi Pad SE 128 GB, da 170 euro
Pro
- Autonomia molto buona.
- Hardware potente per questa fascia di prezzo.
- Buon angolo di visione.
Con
- La qualità della fotocamera posteriore è solo sufficiente.
- La fotocamera non ha il flash
- La luminosità massima potrebbe essere migliorata.
- Migliorabile la velocità del WiFi.
Questo tablet di formato standard da 10,90 pollici e ha 128 GB di memoria interna. Ha complessivamente ottime prestazioni: non ti deluderà. Questo modello combina una durata della batteria molto lunga e una buona qualità dello schermo. Buona la reattività e l'accuratezza del touchscreen; lo schermo, con una definizione di 1200 x 1920 207 ppi (pixel per pollice), è risultati di qualità piuttosto buona. Purtroppo però questo tablet non ha tra i suoi punti forza le fotocamere, dato che entrambe, quella frontale e quella posteriore, consentono di scattare foto di qualità appena sufficiente. In definitiva, è adatto agli utenti di dispositivi Android con esigenze medio-alte e a chi cerca un hardware potente e grande capacità di archiviazione.
3. Honor Pad X9, da 162 euro
Pro
- Una ricarica da 30 minuti consente un utilizzo di oltre due ore.
- Tablet molto potente.
- E' possibile aumentare lo spazio di memoria inserendo una scheda di memoria.
Con
- Lo schermo non è un granché.
- La qualità delle foto con la fotocamera posteriore é appena sufficiente.
Questo tablet presenta uno schermo molto grande da 11,40 pollici e 128 GB di memoria interna. Ha complessivamente prestazioni più che accettabili. Questo modello combina un'accettabile qualità dello schermo e un'ottima durata della batteria. Ha un touchscreen molto accurato ed estremamente rapido a reagire ai comandi; lo schermo, con una definizione di 1200 x 2000 204 ppi (pixel per pollice), è grande ma di qualità però appena sufficiente. Come la maggior parte dei tablet, anche questo modello è semplice da utilizzare, quantomeno dopo un breve periodo necessario a familiarizzare con i comandi. Nonostante l'enorme dimensione dello schermo, questo tablet è sorprendentemente portatile, più di molti suoi fratelli più piccoli.
Lo spazio di memoria interna è elevatissimo e lo si può anche estendere inserendo una scheda di memoria. Tuttavia non è proprio il massimo in fatto di fotocamere, dato che entrambe, quella frontale e quella posteriore, consentono di scattare foto di qualità appena sufficiente.