Consigli

Come installare una app nella tua smart tv

Come per gli smartphone, le app consentono di espandere le potenzialità del proprio smart tv. Molte sono già presenti quando acquistiamo il televisore, altre vanno cercate e installate, infine alcune possono non essere state sviluppate per quel determinato modello di tv. Come si fa allora a capire se possiamo installare o no una certa app? E una volta trovata come si va a renderla disponibile? Ecco una guida con tutte le risposte.

25 settembre 2023
smart tv

"Smart" in inglese significa furbo, intelligente. Da qualche anno, premesso a nomi di apparecchi esistenti già da tempo, smartphone, smartwatch, smart tv... sta a indicarne la versione moderna, intelligente, dotata di molte più funzionalità. Nuove funzionalità, però, non vuol dire automaticamente miglioramento: alcune di esse effettivamente sì, arricchiscono molto gli apparecchi, altre sono invece inutili o addirittura peggiorative (per esempio è pressoché scomparsa la possibilità di registrare programmi tv), altre ancora sono utili ma complicate da utilizzare, tant'è che in certi casi verrebbe da pensare che invece del prefisso smart sarebbe meglio utilizzare, per restare all'inglese, "complicated".

Nel caso dei televisori, la fonte di utilità e complicazione sono le cosiddette "app". Così come sui telefoni, ormai anche su tutti i televisori moderni infatti si possono installare app che, dopo aver collegato il televisore a internet, consentono di vedere anche programmi che non vengono trasmessi via etere ma, appunto, attraverso la rete: Netflix, Prime, YouTube, Dazn e molti altri.

Non tutte le app sono disponibili

La fonte di complicazione sta nel fatto che non tutti i televisori hanno tutte le app, anzi. Nel mondo degli smartphone ormai esistono solo iPhone o telefoni di varie marche con Android e questo rende relativamente semplice, a chi realizza app, di svilupparle per entrambi i sistemi. Nel mondo dei televisori questo consolidamento ancora non si è verificato: molti marchi hanno propri sistemi proprietari e all'atto pratico questo comporta che non è detto che l'app che interessa sia presente nel televisore che si sta per comprare. E quel che è peggio è che è difficile sapere se è presente o no: alcune rare app sono indicate direttamente sulla confezione della tv o addirittura hanno un tasto dedicato nel telecomando (di solito Netflix); ma se l'app che si ritiene fondamentale è un po' più "oscura", come Hulu o SupertenniX, l'unico modo per andare sul sicuro è quello di recarsi nel negozio dove si intende fare l'acquisto e verificare di persona.

Ho già una smart tv

Se abbiamo una tv acquistata di recente, le probabilità che sia smart sono molto alte. Se non ne abbiamo una recente e vogliamo acquistarne una smart non resta che l'imbarazzo della scelta: nel nostro test comparativo sui televisori ti guidiamo a trovare il modello migliore e quello più adatto a casa tua. Quando però lo ti riamo fuori dalla scatola, spesso ci limitiamo a impostare i canali della tv "terrestre" senza chiederci come installare le app. Le istruzioni variano da modello a modello.

Come installare un'app nella smart tv

Controlla che la tv sia collegata a internet. Poi premi sul telecomando il tasto che fa apparire il menu dei comandi (spesso ha l'icona di una casetta).

  1. Individua l'opzione che consente di accedere al "negozio" da cui scaricare le app (spesso si chiama "Store", negozio: ma in genere non bisogna pagare niente, è solo il nome usato per l'opzione analoga sui telefoni) e selezionalo con il telecomando.
  2. Guarda tra le applicazioni proposte o cerca il nome dell'app che ti interessa.
  3. Quando la trovi, premi il comando "Installazione" e segui le brevi istruzioni. Una volta installata la troverai premendo il tasto che fa apparire il menu dei comandi.

Che faccio se l'app non c'è?

Talvolta, però, può capitare che una delle app che ci interessano non sia presente e, ovviamente, non intendiamo certo comprare una nuova tv solo per questo. È quanto è successo a me di recente: sono appassionato di tennis, il Roland Garros era trasmesso da Eurosport, ma sulla mia tv non c'era l'app omonima. Il rimedio tipico in questo caso è collegare lo smartphone alla tv e usarlo per "proiettarvi" ciò che si vede sull'app del telefono: con alcuni modelli è possibile farlo direttamente; tra le mille persone che abbiamo interpellatto per la nostra indagine è questa la soluzione più gettonata. In alternativa si può acquistare un apposito apparecchio da collegare alla tv, che consente di installare app o di collegare lo smartphone alla tv. I tre apparecchi più usati dai nostri ACmakers sono, nell'ordine, Amazon FireStick, Chromecast e AppleTv.