Classifica aziende
- Reclami totali
- 35
- Numero di reclami *
- 13
- Reclami chiusi *
- 76%
- Tempo medio di risposta *
- Non risponde
Come calcoliamo il punteggio
Il punteggio di ogni azienda esprime la sua capacità di risolvere in via amichevole una controversia.
Il punteggio è calcolato a partire da tre indicatori ponderati :
Il punteggio è calcolato in base alla gestione dei reclami inviati negli ultimi 12 mesi. Se non viene mostrato alcun punteggio, significa che non abbiamo dati sufficienti per poterlo calcolare
Qualità del servizio clienti
Scopri come funziona il nostro servizio
-
1. Inserisci qui di seguito il tuo reclamo e invialo direttamente all'azienda.
-
2. Ricevi un feedback tramite la piattaforma
-
3. Non sei soddisfatto? Contatta gli avvocati di Altroconsumo.
-
I reclami fatti tramite la nostra piattaforma hanno un impatto maggiore
-
I nostri avocati sono sempre a tua disposizione
-
Il reclamo, se messo come pubblico, può avere un impatto maggiore.
Questa azienda ha un punteggio basso
L'azienda ha ottenuto un punteggio basso
Se hai bisogno di aiuto, contatta i nostro avvocati
dal lunedì al venerdì 09:00-13:00 | 14:00-18:00
Ultimi reclami
Reclamo per errore accettatore distributore IP e richiesta rimborso importo non erogato
Con la presente desidero presentare formale reclamo in merito a un malfunzionamento dell’accettatore di banconote presso un distributore IP, che ha comportato la perdita della somma di €50,00 senza l’erogazione del carburante né il successivo rimborso. Data e ora dell’accaduto: 29/09/2025 – ore 21:09 Importo inserito: €50,00 (banconota trattenuta) Luogo: stazione di servizio IP in Viale De Filippis Catanzaro (primo distributore lungo il senso di marcia). Dopo aver inserito la banconota nell’accettatore automatico, la luce dell’ingresso è passata da verde a viola e la banconota è stata trattenuta. L’accettatore ha emesso un biglietto contenente soltanto l’orario (21:09) e la dicitura: “POSSIBILE ERRORE ACCETTATORE. IN CASO DI PROBLEMI CONTATTARE IL GESTORE.” Il biglietto non riporta alcun codice identificativo dell’accettatore né della stazione di servizio, rendendo difficile ogni riferimento preciso all’impianto. Il giorno seguente mi sono recato presso il bar annesso alla stazione di servizio, dove mi è stato fornito un numero di assistenza da contattare per la procedura di rimborso. Chiamando tale numero, una voce registrata mi ha indicato di compilare un modulo online sul portale IP, nella sezione “Assistenza”. Segnalo che la sezione in questione risulta poco chiara e con un numero di caratteri limitato, che non consente di descrivere in modo completo l’accaduto. Nonostante tali difficoltà, ho inviato regolarmente la segnalazione tramite il portale e il giorno successivo ho ricevuto la seguente comunicazione automatica: OGGETTO - richiesta Assistenza IP - Gruppo API Ticket 00102340 Testo: “Gentile Cliente, Ti ringraziamo per la richiesta, abbiamo avviato la procedura per la risoluzione della segnalazione. Ti informiamo che per poter effettuare le necessarie verifiche avremo bisogno di circa 15 giorni. Grazie, Assistenza IP” Trascorsi i 15 giorni indicati, ho ricevuto la seguente risposta: “Gentile Cliente, Siamo spiacenti di informarti che le verifiche interne effettuate in merito alla richiesta di rimborso per mancata erogazione hanno dato esito negativo. Cordiali saluti, Assistenza IP” In tale comunicazione non è stato specificato quale impianto o accettatore sia stato oggetto di verifica, né sono stati forniti elementi tecnici a supporto dell’esito negativo. Ritengo pertanto che la verifica non sia stata eseguita in modo adeguato o che abbia riguardato un impianto diverso da quello in cui è avvenuto il fatto, poiché è impossibile che la banconota trattenuta non sia stata registrata dal sistema o recuperabile in cassa. Pertanto chiedo: 1. La riapertura del reclamo e la ripetizione delle verifiche relative all’accettatore interessato dall’episodio del 29/09/2025 alle ore 21:09. 2. La restituzione dell’importo di €50,00 indebitamente trattenuto. 3. La comunicazione scritta dell’esito delle verifiche, indicando esattamente l’impianto e l’accettatore oggetto di controllo. Nel caso in cui non dovessi ricevere un riscontro positivo entro 20 giorni dal ricevimento della presente, mi vedrò costretto a presentare formale denuncia alle Forze dell’Ordine per la somma indebitamente trattenuta e per il mancato riscontro da parte della compagnia.
Gasolio sporco pratica aperta a giugno con sollecito a al 20 settembre e mai ricevuta risposta
Il giorno 5/6 dopo un rifornimento di gasolio presso il distributore IP di S. Giorgio Ionico (Ta) ho dovuto immediatamente ricorrere all'intervento del meccanico a causa del gasolio sporco e con acqua presente nel serbatoio della mia vettura: è stato necessario svuotare il serbatoio, sostituire il filtro gasolio e ripulire l'impianto. Nei giorni immediatamente seguenti ho aperto la pratica (modello A) sul sito IP e fornito tutta la documentazione (scontrino rifornimento, libretto vettura, fattura meccanico ). Ad oggi (più di 4 mesi e sollecito ulteriore dopo 3)l'azienda IP non ha risposto alla mia richiesta di rimborso: ho solo la mail di apertura pratica ma nessuno si è fatto sentire. Allego la pratica inviata a giugno
mancata emissione fattura elettronica
buongiorno, ho richiesto diverse volte, tramite il form del vs. sito, l'emissione di una fattura dalla data del 14/04/2025. Aprite il ticket di assistenza, ma non risolvete il problema
mancato rimborso danni auto per gasolio sporco
Il giorno 6/5 dopo un rifornimento di gasolio presso il distributore IP di via S.Allende a Prato (PO) ho dovuto immediatamente ricorrere all'intervento del meccanico a causa del gasolio sporco e con acqua presente nel serbatoio della mia vettura: è stato necessario svuotare il serbatoio, sostituire il filtro gasolio e ripulire più volte l'impianto (sperando che non si presentino danni al circuito di iniezione in futuro). Il giorno 8/5 ho aperto la pratica (modello A) sul sito IP come indicatomi dal gestore del distributore e fornito tutta la documentazione (scontrino rifornimento, libretto vettura, fattura meccanico di oltre 500€). Ad oggi (più di 2 mesi e infiniti solleciti sia tramite sito che telefonicamente) l'azienda IP non ha risposto alla mia richiesta di rimborso: ho solo la mail di apertura pratica ma nessuno si è fatto vivo. Ho anche mandato una PEC con richiesta danni a cui nessuno ha risposto. Una vergogna
: Reclamo per addebiti non autorizzati presso IP – Richiesta di rimborso
Spettabile Associazione, Mi chiamo Zheina Zayats, cittadina straniera. Il giorno 19 maggio 2025, ho effettuato un rifornimento presso la stazione IP Italiana Petroli di Busto Arsizio (MI), per un importo di EUR 25,99. Allego copia dello scontrino a conferma dell’operazione. Tuttavia, la mia carta è stata addebitata anche per due ulteriori importi non autorizzati: - EUR 85,75 - EUR 88,34 Tutte e tre le transazioni sono avvenute il 18 maggio 2025 presso IP Italiana Petroli, come risulta dall’estratto conto allegato. Ritengo che le due transazioni da EUR 85,75 e EUR 88,34 siano avvenute **prima** che io effettuassi il mio rifornimento, mentre la mia carta era inserita nel terminale automatico. Il sistema ha permesso che qualcun altro utilizzasse la mia carta per effettuare rifornimenti a mia insaputa, prima che il mio carburante fosse erogato. Ho contattato l’assistenza IP, che ha richiesto scontrino e dettagli della carta, ma finora non ho ricevuto alcun rimborso. Chiedo quindi con urgenza un intervento da parte vostra per ottenere il rimborso degli importi indebitamente addebitati e per segnalare una grave falla nel sistema di pagamento automatico di IP. In allegato: - Scontrino del rifornimento da EUR 25,99 - Estratto conto con tutte le operazioni - Dati identificativi della carta usata (prime e ultime 4 cifre) Cordiali saluti, Zheina Zayats Email: zheina0807@gmail.com
Hai bisogno di aiuto?
Questa azienda non risponde.
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
