Ho venduto una statua in argento 800 di Ottaviani descrivendola nei minimi dettagli. L'acquirente dalla Francia mi ha chiesto il peso e l'ha acquistata. Ho capito solo successivamente perchè era interessato al peso, e non alla bellezza dell'oggetto, in quanto ho visto che era una persona che comprava e vendeva argento per fusione. Dopo aver ricevuto l'oggetto ha aperto una contestazione per oggetto non conforme (totalmente infondata) in quanto si aspettava di comprare 5kg di argento (min 3500€ di valore) a 130 euro. Inoltre ha aggiunto che è arrivata rotta. L'oggetto è stato palesemente manomesso per separarlo dalla base in legno, e una volta rotta ed accortosi che non era piena d'argento, ha chiesto la restituzione. Il pacco è arrivato in perfette condizioni, senza il minimo colpo o schiacciamento che potrebbe giustificare quel tipo di danneggiamento. Ebay tramite assistenza telefonica ha esaminato le foto e mi ha comunicato che la manomissione era palese, quindi mi ha detto di far intervenire l'assistenza e di non rimborsare l'acquirente in quanto era palese che stava cercando di fregarmi. Una volta passata la contestazione all'assistenza (hanno risposto dalla francia), hanno dato ragione all'acquirente, dicendo che potevo fare il reso (quindi spendendo altri soldi per riavere un oggetto fatto a pezzi. L'ennesima presa in giro in poche parole). Riassumendo ho perso l'oggetto, che è stato fatto a pezzi dall'acquirente, e ho perso anche i soldi. Ricontattando l'assistenza telefonica prima della scadenza della contestazione, mi è stato detto che era visibile la manomissione quindi avrebbero chiesto una revisione del giudizio dato dall'assistenza francese, e che avrei ricevuto una mail. Tutto ciò non è mai successo e la contestazione è scaduta, costringendomi a ridare ogni centesimo all'acquirente che mi ha truffato e che ha usato questo escamotage per riavere tutto. Ebay non tutela in alcun modo i venditori, e nel dubbio non analizzano neanche le foto, danno ragione all'acquirente e basta. Io mi chiedo, come è possibile che l'assistenza per ben due volte mi dia ragione, ma poi lasci tutto al caso e rimborsi l'acquirente a prescindere? Sono stato palesemente fregato! Inoltre questo fa emergere una falla nell'assistenza di ebay: ogni volta che si vuole riavere i soldi di un oggetto, o non pagare i costi di reso, basta dichiarare che è rotto e romperlo e il problema è risolto! Lo trovo totalmente scorretto e sono molto deluso dall'assistenza ebay, che risulta agire SEMPRE a spese del venditore, anche in palesi casi di manomissione. Chiedo pertanto che venga rianalizzato con attenzione il caso e che la contestazione venga revisionata a mio favore, come è corretto che sia, dato che tutto quello dichiarato dall'acquirente è falso e non realistico.