In data 4 luglio 2020 eseguivo due acquisti di 115 € e 30 € presso due diversi eserciziNel pomeriggio mi veniva rubata la carta di credito che termina con 3717 e io bloccavo immediatamente la carta Mastercard e la mattina seguente mi recavo a sporgere denunciaDopo 20 giorni, verificando che i due pagamenti sulla carta rubata non erano giustamente stati eseguiti mi recavo dai due esercizi commerciali in data 24 luglio 2020 per ripetere il pagamento con la nuova carta Mastercard che termina con 7556 che nel frattempo mi era arrivata.In data 26 luglio 2021, cioè dopo più di un anno dall'acquisto, mi vengono addebitati nuovamente i due importi sulla nuova carta di credito che termina con 7556.Ieri 11 agosto 2021 ho inviato a dispute.ing@sia.eu come da istruzioni del call center Ing il mio modulo di contestazione allegando carta d'identità e copia denuncia ai carabinieri.Questa è stata la risposta arrivatami oggi sulla mail:Gentile cliente,abbiamo completato l’analisi della tua richiesta di contestazione.Dalle verifiche effettuate, non è stata rilevata alcuna anomalia nell’autorizzazione delle operazioni contestate, per questo l’importo complessivo delle stesse pari a 145, risulta essere di tua competenza.Non ci è quindi possibile accogliere la tua richiesta di rimborsoDall'estratto conto di luglio 2020 relativo alla nuova carta si evince in maniera inequivocabile che il pagamento è stato eseguito Chiedo pertanto che i 145 € mi vengano sollecitamente restituiti sulla nuova carta di credito 7556