indietro

addebito di un biglietto mai acquistato

Chiuso Pubblico

TRENITALIA

Azienda non attiva

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

A. P.

A: TRENITALIA

24/10/2017

A completamento di dati già inviati vi invio una breve segnalazione di quanto avvenuto .Mia figlia Laura nata il 7\12\1995 dal 2014 , studia a Trieste . Circa 1 volta ogni 1-2 mesi prende il treno Frecciarossa da Trieste a Brescia e ritorno , usando la tessera Cartafreccia young e prenotando il viaggio attraverso il sito di Trenitalia. Da metà settembre 2016 fino al 1 agosto 2017, però , ha fatto l’Erasmus a Granada ,tornando a casa solo durante le vacanze di Natale , e ha utilizzato la tratta Trieste Brescia solo una volta a Capodanno.Il 20/05/2017 alle 14.05 ho visto che era stata inviata sulla mia posta elettronica la comunicazione che era stato acquistato un biglietto Trenitalia per la freccia rossa del giorno dopo da Trieste Centrale (Ore: 09:38) Arrivo: Padova (Ore: 11:46) per un importo di 24.90 euro.Essendo mia figlia in Spagna ho capito che si trattava di un errore , però , nel dubbio che mia figlia avesse acquistato il biglietto per un amico , le ho telefonato e ho avuto la conferma che si trattava proprio di un errore. Le ho detto di cancellare dal sito ogni dato che avesse eventualmente memorizzato , in realtà mi ha detto che non aveva memorizzato niente e volta per volta digitava tutti i numeri richiesti , inoltre la tessera di Trenitalia era in suo possesso , per cui anche lei non si spiegava l’accaduto. Immediatamente ho inoltrato un reclamo a Trenitalia richiedendo la cancellazione del biglietto in quanto si trattava proprio di un errore loro e segnalando anche la vulnerabilità del sito. Come da allegati che vi ho già inviato, a distanza di tempo dall’evento mi è stata mandata una mail da Trenitalia in cui si diceva che dalle loro verifiche tutto risultava regolare e che il sito era sicuro.Non è per riavere la cifra , che è relativa, ma mi domando : avendo segnalato l’evento in anticipo perché il biglietto non è stato bloccato e poi che sicurezza abbiamo con questi siti? Mia figlia che ora è tornata a Trieste continua ad utilizzare questo sito per l’acquisto dei biglietti ma non vorrei che qualcuno, non so come , utilizzi i dati da lei digitati per acquistare dei biglietti al posto suo. Penso inoltre questa cosa non sia capitata solo a me per cui ci tenevo a segnalarvela .Vi ringrazio


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).