indietro

Addebito non autorizzato

Risolto Pubblico

TRENITALIA

Azienda non attiva

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

S. F.

A: TRENITALIA

21/11/2022

Buongiorno, mi sono ritrovata un addebito di euro 31,20 fattoTrenitalia su PayPal, il giorno 20 novembre 2022 per un pagamento automatico di cui non sono a conoscenza, non acquisto biglietti Trenitalia da non so quanto tempo. PayPal, a seguito di una mia segnalazione, mi ha risposto che la transazione era stata autorizzata, di rivolgermi al cliente. Ho scritto alla mail Paypal@trenitalia.it senza alcuna risposta. La app di Trenitalia (che io ho) non consente di inoltrare reclami o cose del genere e i form di segnalazione non permetto di fare reclamo per il mio problema.

Messaggi (1)

TRENITALIA

A: S. F.

23/11/2022

____________ATTENZIONE:Si raccomanda di non rispondere a questo messaggio in quanto la casella postale da cui e' stato inviato non e' abilitata alla ricezione di e-mail.____________Allegato: informativa sulla protezione dei dati personali.Spettabile Altroconsumo, gentile signora Francesconi,diamo seguito alla segnalazione ricevuta il 21 novembre u.s., relativa al presunto errato addebito, ringraziando per il tempo dedicato a contattarci.Le verifiche hanno evidenziato che la transazione di Eur 31,20 in questione, fa riferimento ad un acquisto regolarmente effettuato sui nostri sistemi.Precisiamo che, in caso di disconoscimento acquisti, le nostre procedure prevedono che il cliente comunichi al gestore della carta di credito/società di pagamento di servizi di pagamento digitale (es: PayPal) tutte le transazioni non riconosciute come proprie.Successivamente il gestore/società stesso avrà cura di interfacciarsi con la struttura di Trenitalia preposta alla gestione delle richieste di disconoscimento per gli accertamenti del caso.Certi di averle fornito utili informazioni, porgiamo cordiali saluti.Leopoldo NiroTrenitalia S.p.A.Direzione Business AVCustomer Service e Vendita Diretta AVPost VenditaLa Conciliazione Trenitalia: rapida, gratuita, efficace. Se un reclamo ha avuto una risposta non soddisfacente, si può presentare una domanda di conciliazione. Info su www.trenitalia.com→Info e Assistenza→Assistenza e Contatti→Procedura di conciliazione.É possibile presentare segnalazioni all'Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), ai sensi del Regolamento (CE) n°1371/2007 relativo ai diritti ed obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario, mediante il Sistema Telematico di Acquisizione Reclami (SiTe), accessibile dal sito www.autorita-trasporti.it ovvero inviando l'apposito "Modulo di reclamo" - disponibile sullo stesso sito internet dell'ART - all'indirizzo di Via Nizza 230, 10126 Torino, o tramite posta elettronica all'indirizzo pec@pec.autorita-trasporti.it.[Descrizione: Da sempre uniamo il Paese]


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).