In data 24.01.25 la signora El Sayed firmava con la vostra società un contratto per la ristrutturazione del locale bagno, per l’importo complessivo di €. 8621,86 che la stessa pagava ancora prima dell’inizio lavori.
I lavori iniziavano in data 14 Marzo 2025 ed in data 17.04.2025 veniva firmato il verbale di consegna, con l’elenco dei lavori ancora da eseguire.
Sul punto la mia cliente mi spiega che il sopralluogo per la firma del verbale di consegna avveniva appunto il 17 Aprile 2025 , ma il verbale riporta la data del 9 Aprile 2025, che vi chiedo di rettificare perché non rispondente alla verità dei fatti.
Il 22. 04.25 il sig. Ivan Mella, elettricista incaricato dalla signora El Sayed, si recava nell’immobile della stessa onde attaccare la lavatrice e in quella sede si accorgeva del fatto che il quadro elettrico era completamente bruciato ed anche che risultava bruciato un fusibile della caldaia con conseguente impossibilità di funzionamento.
Effettuato un approfondimento, il sig. Mella rilevava che i fili elettrici all’interno del locale bagno ( quello oggetto di ristrutturazione da parte Vostra per intenderci ) erano stati montati erroneamente con conseguente danneggiamento del quadro elettrico e del fusibile della caldaia.
Vale precisare che sia il quadro elettrico che la caldaia erano regolarmente funzionanti e certificati prima dell’inizio dei lavori di ristrutturazione a voi commissionati.
Di talchè i danni occorsi agli stessi sono da considerarsi diretta conseguenza del vostro operato.
In data 22.04.25 la mia assistita contestava il grave problema a mezzo mail, ma ad oggi la signora El Sayed non è ancora riuscita ad usufruire del proprio immobile a causa delle problematiche sopra citate che non sono ancora state risolte definitivamente.
Dai fatti esposti emerge pacificamente la negligenza nell’esecuzione dei lavori a voi commissionati, che hanno generato gravi danni economici ed altresì personali alla mia assistita.
Innanzi tutto la signora El Sayed non ha potuto entrare nella propria nuova casa nei tempi stabiliti ed ha quindi dovuto quindi continuare a pagare l’affitto della casa ove oggi vive, per €. 800 mensili , oltre al mutuo dell’immobile acquistato.
Inoltre, ed è l’aspetto forse più pesante, i problemi che si sono verificati a livello tecnico ed i conseguenti ritardi, hanno generato un forte stress alla mia assistita, la quale già soffre di una disabilità al 100% che le causa fragilità a livello sia fisico che emotivo, ma che in più comporta stati di ansia/depressione in presenza di stati di forte stress.
Sul punto infatti la signora El Sayed mi chiarisce di aver avuto difficoltà nella comunicazione con voi che vi siete mostrati per nulla collaborativi; a volte anche aggressivi o del tutto indifferenti e comunque sempre pronti a respingere le vostre responsabilità, che oltretutto erano evidenti.
Ora se in situazioni comuni questo atteggiamento, comunque sgradevole e inopportuno può essere tollerato, nel caso della signora El Sayed invece va denunciato in quanto carente di buona fede, scorretto nei modi e rivolto ad una persona che è già di per sé fragile e che ha avuto conseguenze sulla propria salute.
Siamo al 16 giugno, non abbiamo ricevuto alcun contatto né dal servizio clienti né dal negozio. In data 6, l'idraulico ha constatato che oltre al flessibile del bidet rotto, abbiamo scelto un miscelatore incompatibile con la ceramica selezionata, causando una perdita d'acqua. Attualmente, il bagno è stato terminato il 17 aprile 2025, ma possiamo fruirne solo in parte. Poiché ho una disabilità totale con coinvolgimento dell’alvo e della vescica neurologico, il bidet è indispensabile per me. Inoltre, mancano gli infissi e il negozio, insieme all'architetto, sembra aver perso ogni interesse, non assumendosi responsabilità né offrendo rimborsi per i danni subiti al bagno, all'impianto elettrico e alla caldaia.
Conseguenze dannose.
Numerose PEC sono già state inviate ad ARKY dal mio legale.