In data 17/01/2023, tramite il broker terzo truckpooling.it, e' stata richiesta ad SDA una spedizione internazionale (Italia->Spagna) per 7 colli, assicurata per un valore di 1500€, e tracciata con il codice spedizione D78152I800098.In data 24/01/2023, i pacchi sono arrivati a destinazione, ma con un collo visibilmente danneggiato. Il pacco conteneva un monitor Samsung dal valore commerciale di 300€, nella sua scatola ed imballo ORIGINALI, e presentava un chiaro buco nella parte centrale del cartone, da cui si poteva anche intravedere il display all'interno completamente danneggiato. Il danno era talmente ovvio che e' stato il corriere stesso ad aver inizialmente indicato il problema, e successivamente ammesso che era stato un suo errore personale nell'aver maneggiato il pacco nel suo magazzino la mattina stessa.Presa conoscenza del danno, e sapendo che la spedizione era assicurata, ho firmato la bolla di ricezione con riserva (come l'assicurazione impone), indicando chiaramente che i pacchi presentavano danni. Essendo la ricezione avvenuta in suolo spagnolo, la bolla di ricezione e' stata firmata in spagnolo dal sottoscritto, e riportata la scritta SALVO EXAMEN - RECIBIDO 7 BULTOS, CON DEFECTOS. Sapendo che questa bolla di ricezione fosse di vitale importanza per la pratica di assicurazione, mi sono fornito io stesso una copia, che conservo come prova INCONFUTABILE dell'avvenuto.Una volta collezionati tutti i dati, e' stata inoltrata ad SDA la richiesta di rimborso per 300€ (a fronte del valore totale assicurato di 1500€) e la pratica numero 8009795969 e' stata aperta.Purtroppo, a distanza di +2 mesi, mi e' stato comunicato che la pratica e' stata rifiutata perche la bolla di ricezione non contiene la dicitura accettata con riserva come richiesto dall'assicurazione, e necessaria per la rivalsa al corriere terzo che ha consegnato in suolo spagnolo.Ovviamente, questo e' ridicolo ed ai limiti di una truffa legalizzata (come spesso accade per le assicurazioni), perche come detto in precedenza, conservo io stesso la prova inconfutabile che la bolla di ricezione e' stata firmata con riserva. Non solo, ma per aggiungere la beffa al danno, la prova e' stata consegnata come parte integrante documentazione fornita all'assicurazione, ma purtroppo, quest'ultima ha negato il rimborso anche a fronte di questa prova.A questo punto, non mi rimane di dichiarare che sono stato effettivamente truffato da SDA, e che l'unico espediente che ho come consumatore e' riportare l'accaduto a portali come altroconsumo.it.Cosa deve fare un consumatore che ha rispettato tutte le regole messe in campo da SDA, che ha fornito tutte le documentazioni necessarie e nei tempi previsti, a richiedere un rimborso per un servizio per il quale HA PAGATO? Veramente non ci sono scuse per un comportamento cosi esplicitamente disonesto.Riporto di seguito tutti i dati in mio possesso, affinche si possano eseguire le opportune verifiche:# SDANumero spedizione: D78152I800098Data spedizione: 17/01/2023Data ricezione: 24/01/2023Numero pratica assicurazione: 8009795969Valore Assicurato: 1500€Valore rimborso richiesto: 300€# Dati corriere che ha effettuato la consegna in suolo spagnoloCompagnia di consegna: EURODIS (Redur)Numero Factura: 640468124Numero di invio: 7390041557025Codice a barre: 158520041557020013408015Codice autista EURODIS: 332 CUYA 1Targa del furgone usato per la consegna: 2380LWW