Buongiorno,ad agosto il nostro attuale fornitore del gas, la ENGIE, comunica che il nostro contratto biennale (che fino a quel momento aveva un prezzo bloccato) terminerà il 30/11, passando così da 0,16 €/Smc a 1,655 €/Smc La tariffa agevolata era stata acquisita tramite Altroconsumo, aderendo alla campagna “Abbassa la bolletta”. A settembre, visti gli aumenti progressivi del GAS e l’ormai prossima scadenza del nostro contratto a fine novembre, sottoscriviamo il nuovo contratto aderendo all’ offerta di Altroconsumo Abbassa la bolletta con il fornitore Wekiwi.Ad oggi, 30 dicembre, la nostra fornitura di gas non è stata ancora attivata.Siamo ancora con il fornitore Engie.Di seguito l’iter di questo trimestre:28/09/22: il contratto arriva contestualmente alla sottoscrizione dell’offerta. Non viene indicata la necessità di inviare alcun documento per completare la procedura28/09/22: invio di mail dove indichiamo di procedere alla voltura al termine del contratto con il nostro operatore.04/10/22: Wekiwi ci informa che ha provveduto a chiedere attivazione del contratto gas al 01/01/2316/10/22: Wekiwi ci segnala che non abbiamo inviato la modulistica completa per procedere con il passaggio dell’utenza, dunque la data di attivazione prevista viene posticipata al 01/01/2023 (nessuna comunicazione di richiesta documenti era arrivata precedentemente)nella stessa mail, sono presenti link per la compilazione on line dei moduli “Delega compilata dall’attuale intestatario della fornitura” e “autocertificazione del nuovo cliente wekiwi” 20/11/2023: inoltro di “Delega compilata dall’attuale intestatario della fornitura” e “autocertificazione del nuovo cliente wekiwi” 29/11/2023: Wekiwi ci informa che il distributore locale ha bloccato il passaggio di fornitura in quanto non c’è corrispondenza fra i dati da noi forniti e i dati in possesso del Distributore Richiede l’inoltro di una bolletta da parte nostra per un loro controllo 29/11/2023: invio di ultima bolletta gas come da richiesta di Wikiwi 10/12/2023: invio di una mail a wekiwi con richiesta di aggiornamenti 27/12/2023: non avendo più notizie da Wikiwi e non sapendo chi contattare, telefono al distributore locale, Simecom. 27/12/2023: invio di un nuovo sollecito mail a Wekiwi 29/12/2023: Wekiwi risponde che hanno ripristinato la validità del contratto gas con decorrenza prevista per il passaggio all’01/03/2023. Cosa ho fatto per risolvere: Oltre ad aver inviato i documenti nel rispetto delle modalità e delle tempistiche, e aver inoltrato vari solleciti:il 23/12 provo a contattare telefonicamente Wekiwi, senza successoIl 27/12 ho chiamato il Distributore Locale Simecom, il quale mi dice che non si interfaccia con i privati, ma con i FornitoriIl 27/12 ho chiamato Wikiwi, il quale riferisce che il problema è stato nell’aver chiesto contemporaneamente un passaggio di fornitura e un cambio intestatarioil 27/12 ho chiamato Altroconsumo e fornito, come richiestomi, gli stessi documenti precedentemente inviati a Wekiwi e lo scambio di mail avvenuto tra noiil 29/12 attivo con Engie la voltura che mi viene garantita in 5 giorni lavorativi e chiedo una stima della bolletta di dicembre, pari a 480 €il 30/12 chiamo wekiwi che interrompe la telefonata sostenendo che non ci siano questioni di responsabilità.Conseguenze: Una bolletta di dicembre con un aumento insostenibile del gas da da 0,16 €/Smc a 1,655 €/Smc e la stessa situazione si prefigura per gennaio e febbraio, mesi in cui il consumo di gas è chiaramente più alto e necessario.Essendosi preso in carico Wekiwi la gestione della voltura, (vedi i moduli on line da loro richiesti), ad oggi, non essendo noi gli intestatari, non possiamo usufruire di nessun tipo di bonus sociale. Abbiamo dato priorità alla sottoscrizione di Abbassa la bolletta piuttosto che alle agevolazioni del bonus susseguenti la voltura.Ad oggi, dopo esserci interfacciati con tutti gli attori di questa vicenda, ci ritroviamo ad essere gli unici responsabili della situazione in essere.