indietro

Aumento in Fattura

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

F. L.

A: Wind tre s.p.a.

26/01/2020

Buongiorno,vorrei fare un reclamo riguardo al contratto che io ho con la compagnia telefonica WIND. Sono loro cliente da Agosto 2018 per la linea telefonica fissa e linea Fibra a casa.Quando ho stipulato il contratto il prezzo era 26,90€ al mese e comprendeva: - Abbonamento: 24,90€ al mese PREZZO BLOCCATO- Chiamate da fisso: 0,18€ a chiamata- Attivazione: GRATUITA- Modem Wi-Fi: 2€ al mese per 48 mesiQuindi erano bollette bimestrali posticipate, per un totale di € 53,80 a bolletta. Pagamento addebitato alla scadenza su C/C. Specifico che nelle bollette sotto nominate non sono addebitate Chiamate da fisso (€ 0). Il servizio funziona e finora se ho avuto problemi, chiamando il call-center me li hanno sempre risolti.Adesso però ho notato un aumento di 2€ al mese che mi ha sorpreso.Ieri ho telefonato al servizio clienti e parlando con un’operatrice, ho notato che alla terza pagina della bolletta emessa il 01/11/2019 e con data di fatturazione 01/12/2019 del periodo 22/08/19 – 21/10/19 (di € 53,80) c’era scritto:“A partire dal 1° gennaio 2020, il costo della sua offerta di rete fissa sarà incrementato di 2 euro al mese. Le comunichiamo che, se già attive sulla linea, saranno comunque preservate fino alla loro scadenza tutte le eventuali promozioni in essere.Le ricordiamo che, come previsto dall’art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, qualora non accettasse tale variazione, potrà esercitare il diritto di recesso dal contratto dai servizi WIND o passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione entro il 31 dicembre 2019, inviando una comunicazione avente come causale di recesso: “modifica delle condizioni contrattuali” attraverso uno dei seguenti canali:• lettera raccomandata A/R al seguente indirizzo: WIND Tre SpA. – Servizio Disdette – CasellaPostale 14155 - Ufficio Postale Milano 65 - 20152 Milano, o PEC all’indirizzo servizioclienti155@pec.windtre.it,• punti vendita Wind. Può trovare la lista dei punti vendita abilitati sul sito www.wind.it• chiamata al 155 per acquisire la sua richiesta ed accertando la sua identità,• inviando una richiesta da Area Clienti Wind dalla sezione Assistenza Guidata.• In caso di passaggio ad altro operatore con mantenimento del numero, oltre ad inviare la comunicazione di recesso, motivata dalla mancata accettazione delle modifiche, è necessario effettuare la richiesta di passaggio direttamente all’altro operatore entro lo stesso termine del 31 dicembre 2019. ”Ammetto che queste informazioni al tempo non le avevo notate.Però nella bolletta successiva emessa il 22/11/2019 con data di fatturazione 22/12/2019 del periodo 22/10/19 – 31/10/19 (di € 32,94) in terza pagina vengo informata che:“Il conto telefonico Wind diventa mensileGentile cliente, al fine di rendere la consultazione del conto telefonico Wind più chiara e semplice, a partire dal pagamento del 12 gennaio 2020, il conto telefonico Wind sarà mensile anticipato anziché bimestrale, fermo restando il prezzo dell’offerta del tutto invariato.Per ragioni tecnico operative, il passaggio al conto telefonico mensile potrà dar luogo, a partire dal pagamento del 22 dicembre 2019, ad un conto telefonico di raccordo di durata più breve ed importo inferiore rispetto all’attuale conto telefonico bimestrale.”Questa informazione la vidi, al tempo, e dato che si specifica ben chiaro: fermo restando il prezzo dell’offerta del tutto invariato, non mi sono fatta troppe domande. Non hanno ribadito il futuro aumento di 2€ al mese dal nuovo anno, né che sarebbe stato possibile recedere il contratto gratuitamente solo entro il 31/12/2019.La bolletta successiva emessa il 13/12/2019, data di fatturazione 12/01/2020 del periodo 01/11/19 – 30/11/19 (di € 26,90) di nuovo in terza pagina viene sottolineato:“Il conto telefonico Wind diventa mensileGentile cliente, al fine di rendere la consultazione del conto telefonico Wind più chiara e semplice, a partire dal pagamento del 12 gennaio 2020, il conto telefonico Wind sarà mensile anticipato anziché bimestrale, fermo restando il prezzo dell’offerta del tutto invariato.Per ragioni tecnico operative, il passaggio al conto telefonico mensile potrà dar luogo, a partire dal pagamento del 22 dicembre 2019, ad un conto telefonico di raccordo di durata più breve ed importo inferiore rispetto all’attuale conto telefonico bimestrale.”Di nuovo senza altre specifiche dell’aumento di prezzo, anzi si ripete: fermo restando il prezzo dell’offerta del tutto invariato. Il prezzo in bolletta di € 26,90 era coerente con la mia offerta, quindi di nuovo io non mi sono preoccupata di altro.L’ultima bolletta che mi è arrivata, e che devo ancora pagare, emessa il 12/01/2020, data di fatturazione 11/02/2020 del periodo 01/12/19 – 31/12/2019 ha un importo di € 28,90. Nella famosa terza pagina non si ha una spiegazione dell’aumento del prezzo base di 2€. E oramai che è passato il 31/12/2019 non ho più diritto alla disdetta gratuita. L’ho scoperto dopo che io ho telefonato all’assistenza clienti.Ho chiesto all’operatrice se hanno un’offerta telefonica migliore, ma non a questo prezzo. E per recedere il contratto oggi dovrei pagare circa € 100.Cosa posso fare? Ho chiesto consiglio ad un avvocato e intanto mi ha suggerito di scrivere a voi.Sono molto arrabbiata e dispiaciuta di questo trattamento. Non sono un dramma i 2€ in più al mese, ma piuttosto il fatto di non essere stata avvertita. Non mi hanno telefonato, né inviato altre comunicazioni esplicite scritte o verbali riguardo all’aumento di tariffa, e dire che in ogni bolletta ribadiscono: Gentile Cliente, la sua fiducia per noi è importante.Sono a disposizione per ulteriori informazioniRimango in attesa di vostre indicazioni


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).