Nel gennaio 2018 acquistiamo una Ford Edge St-Line targata FM297YK presso la sede AutoStar di via Tiburtina – Il venditore è il Sig. Gabriele Speranza, dal quale abbiamo acquistato auto da concessionari Ford diversi ed Audi presso i quali era dipendente.Primo tagliando, mentre l’auto è in officina, mi viene chiesto se permetto ad un cliente di visionare il bagagliaio. Ritiro l’auto ed il giorno successivo mi accorgo che il gruppo ottico posteriore è danneggiato. Ho la convinzione che sia stato danneggiato mentre era in concessionaria ma procedo con un risarcimento tramite l’assicurazione per danneggiamenti – Secondo tagliando, con la sostituzione del tendalino in garanzia. Alla consegna dell’auto ci sono danni sulla carrozzeria. Concordiamo un intervento in carrozzeria anche per un ritocco al paraurti posteriore a mie spese sottraendo il pagamento di una giornata dell’auto di cortesia.Giugno 2019, i fari adattivi si bloccano verso il basso, compare un messaggio:“Controlla fanali anteriore adattabili Vedi Manuale”, non esiste nel manuale una sezione che riguarda questo errore e portando l’auto in assistenza non risulta dalla diagnostica. L’auto viene portata piu’ volte presso la Carpoint, dove ogni volta rimane ferma due o tre giorni con i costi dell’auto in sostituzione. Per provare che il malfunzionamento è presente fotografiamo il cruscotto, sono stati necessari mesi di fermo auto per la sostituzione completa di fari, sensori, centralina. I mesi di fermo dell’auto coincidevano con la scadenza dei due anni di garanzia, Intuendo una certa inaffidabilità dell’auto in mio possesso, sottoscrivo una estensione di garanzia per ulteriori tre anni o 30.000 Km – L’auto alla data attuale dalla sua immatricolazione ha percorso solo 40.000 Km.Sono altri i difetti e malfunzionamenti che presenta l’auto – Nella pubblicità viene sottolineata la silenziosità dell’auto anche con la presenza di un sistema attivo, il tutto reso pressoché nullo da due fermi in plastica di un valore esiguo che bloccano dei carter al raggiungimento dei 70 Km/h inizia il rumore di parti lente che aumenta con la velocità – tali fermi non rientrano nella garanzia estesa, (p/n 2209369)I sensori parcheggio a volte non si inseriscono – difetto non riscontrato nella diagnostica.Il vetro lato guida, si abbassa insieme agli altri azionando il telecomando ma a volte non si chiude – I comandi interni funzionano correttamente – difetto non rilevato.Durante la marcia, in due casi, si è spento completamente il cruscotto e lo schermo centrale, l’audio continuava ad essere presente. Questo tipo di inconveniente si è risolto riavviando l’auto. difetto non riscontrato nella diagnostica.Nelle manovre a bassa velocità a freddo in maniera del tutto casuale dopo una retromarcia ed inserendo drive, l’auto sobbalza. Difetto non rilevato.Le mappe, in presenza di connessione ad internet non si aggiornano. Problema presenteIl clacson dell’auto non funziona o delle due trombe bitonali ne funziona una soltanto. Ordinata parteEsattamente l’8 luglio, sul cruscotto dell’auto compare il simbolo di una chiave inglese su sfondo arancione, l’auto è in marcia, improvvisamente il motore si spenge, siamo seguiti da un mezzo pesante che ci evita per miracolo, riesco a fermarmi sul lato destro. Nel tentare di riavviare l’auto, il motore non si riavvia, premendo lo start si sente girare il motorino di avviamento per una decina di volte, la nuova pressione dello start le ripete con la stessa cadenza ma senza esito. Oltre allo scrivente, ci sono altre tre persone, il proprietario dell’auto in gravi condizioni, stiamo raggiungendo il San Camillo di Roma da Latina, la moglie e la figlia. Passa del tempo prezioso, non riuscendo a riavviare l’auto chiediamo soccorso al 113 per l’invio di una ambulanza, all’ennesimo tentativo l’auto riparte.Ritengo che il malfunzionamento dell’auto abbia contribuito al decesso del proprietario dell’auto, mio suocero oltre alla convinzione che si tratta di un veicolo difettoso.Contatto piu’ volte il CRC Ford dove con i vari operatori che rispondono dalla Spagna, descrivo i malfunzionamenti dell’auto, non riscontrati durante le varie diagnostiche, le innumerevoli auto in sostituzione con il relativo esborso di denaro senza una vera immediata risoluzione. La mia richiesta è quella di una attenta valutazione da parte Ford del veicolo, magari sottoponendo ad un tecnico di secondo livello.Contatto il venditore testimoniando quanto accaduto rinnovando l’ormai più che convinzione che questa auto non è affidabile. Ho un colloquio con la persona dell’accettazione dell’officina, al quale descrivo nuovamente quanto accaduto. Rimaniamo che confermerò appuntamento ed auto sostitutiva. Non riuscendo a contattarlo, parlo nuovamente con il venditore, che forse per un malinteso o una dimenticanza non avverte l’officina. Alla data concordata mi reco presso l’autostar e l’appuntamento risulta cancellato. Mentre sono presso l’Autostar chiamo nuovamente il CRC che mi indica Carpoint e mi fornisce il nominativo dell’accettatore – Contestualmente al ricovero dell’auto vengo informato dal CRC che verranno messe in essere quelle verifiche da me auspicate contattando gli ingegneri telematicamente. In data 7 agosto ritiro l’auto dall’officina della Carpoint dopo quattro giorni di fermo, dal rapporto di officina, si legge nuovamente: “anomalia non presente in assistenza nessun dtc inerente al sistema”. In data odierna 20 agosto contatto nuovamente il CRC, dopo aver preso visone del rapporto di officina e dopo aver appurato che gli ingegneri non sono stati contattati telematicamente, non esiste una pratica aperta.CHIEDO Alla luce dei fatti descritti, di cui vi è riscontro, vengano messe in atto quelle verifiche necessarie per la messa in sicurezza del veicolo qualora la diagnostica sia da ritenere inattendibile, valutare una soluzione bonaria alternativa, come anticipata all’operatore CRC.