indietro

Auto in riparazione a seguito di aggiornamento software

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

A. N.

A: FORD

06/02/2020

Con la presente, intendo porre alla vostra attenzione la mia preoccupazione per quanto sta accadendo alla mia auto Ford Focus Tg. FT945LD – telaio WF0NXXGCHNJG10184 – dal 16.01.2020 in manutenzione presso la concessionaria Fordstar di Via Tiburtina/Roma.Riassumo, di seguito, gli eventi:1) In risposta alla lettera n. 01190745118794 del 24.12.2019, ricevuta dalla Ford Italia spa di Roma, previo appuntamento, il giorno 16.01.2020 ho portato la mia autovettura presso la Concessionaria affinché provvedesse ad effettuare il tagliando dei 15.000 km e per aggiornare il modulo del sistema frenante antibloccaggio (ABS) (19B36). La sera stessa, nel ritirarla, l’addetto all’accettazione mi dice di aver eseguito sia l’aggiornamento 19B36 che il 19P11. Peccato che, mentre percorrevo la strada che mi conduceva a casa, l’auto ha cominciato a dare problemi: in fase di decelerazione, la macchina aumentava di giri, prendeva velocità e poi rallentava. Ho, quindi, effettuato un’ulteriore verifica mettendo il cambio in modalità “manuale” con tutte le mappe e, puntualmente, dopo aver cambiato due o tre marce, il cambio ripassava in “automatico” da solo. A questo punto, ho pensato che il giorno dopo l’avrei riportata in assistenza. 2) Il giorno 17.01.2020, sulla rampa del box di casa, mi fermo per immettermi sulla strada e, nel ripartire con il cambio in posizione “D”, l’autovettura invece di andare avanti ha iniziato ad indietreggiare mentre il numero di giri saliva perché il cambio, pur rimanendo sulla “D” era andato in folle. Riuscito ad immettermi sulla strada, lungo il percorso, l’autovettura è andata più volte in folle, dopodiché si è accesa la spia guasto motore con il simbolo della chiave inglese.Arrivato in concessionaria, ho esposto le problematiche, ed hanno iniziato le verifiche tramite software e su strada (ad oggi hanno percorso 150 km. ca. con la mia auto). Mi viene data una Fiesta come auto sostitutiva.3) Il giorno 24.01.2020 vengo contattato dal responsabile della Ford Italia, rassicurandomi che si sarebbe interessato, lui personalmente, del problema con l’ausilio della concessionaria. Nel frattempo, il meccanico mi riferisce che, il software di aggiornamento inviato da Ford ha sballato la centralina del cambio e tutti gli aggiornamenti successivi, non sono serviti a nulla. L'addetto all’accettazione Ford, mi conferma che il problema riguarda l'aggiornamento servofreno delle versioni 1.5 diesel con cambio automatico, e che non è possibile resettare la centralina in quanto potrebbero creare danni, l'unica strada è che Ford Italia fornisca un nuovo software che corregga il precedente.4) Il giorno 29.01.2020 vengo contattato, nuovamente, dalla Ford Italia che mi dice che mi viene prolungata la concessione dell’auto sostitutiva, perché il problema non è né la centralina, né l'aggiornamento, ma il cablaggio. In officina, mi viene riferito che si sta provando a sezionare i cavi per individuare un’eventuale interruzione il tutto ovviamente viene eseguito smontando la mia auto nuova, di neanche un anno (cosa che mi ha inquietato non poco). 5) Il giorno 31.01.2020 mi viene detto che qualora l’intervento sul cablaggio dovesse dare esito negativo, il problema potrebbe essere riconducibile o al corpo farfallato o al cambio che andrebbero sostituiti 6) il 04.02.2020, mi sono recato presso l’officina della concessionaria in Via Tiburtina. L’addetto mi riferisce che sono ancora in attesa di una risposta dalla Ford Italia e che proveranno a risollecitarli, nel frattempo mi prolungano l’auto sostitutiva fino al 07.02.2020. 7) Il 05.02.2020 alle ore 14,10 vengo contattato telefonicamente da Ford Italia il responsabile mi comunica che l’auto ha un problema e che stanno provvedendo alla sua risoluzione e per questo, mi concedono l’auto sostitutiva fino al 07.02.2020. Lo stesso giorno ricevo una e-mail alle ore 14:45 dal responsabile dell’officina Ford che mi dice di aver nuovamente sollecitato la Ford per trovare una soluzione.Oggi, 06.02.2020, la mia autovettura si trova ancora presso l’officina della concessionaria di Via Tiburtina e non so quando potrò disporne di nuovo.L’unica cosa che posso dire è che ho portato in officina, la mia Ford Focus 1.5 con cambio automatico, perfettamente funzionante. Il mio sentore è che né l’officina né la Ford Italia abbiano capito quale sia il problema effettivo subentrato alla mia autovettura e che si stia procedendo a tentativi nella speranza di trovarne la causa. Ovviamente, questo presuppone un continuo smontaggio e rimontaggio senza un’apparente logica che renderebbe la mia nuova autovettura già vecchia, destinata quindi, ad avere continui problemi.Inoltre la lungaggine è dovuta a quanto pare ad una mancanza di comunicazione continua tra la Ford Italia e l’officina.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).