indietro

Bimbo sfregiato in viso a bordo di msc

Chiuso Pubblico

Msc crociere ufficio danni

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

D. D.

A: Msc crociere ufficio danni

19/03/2025

Daniele D'amore Vico Monteleone ,3 84087 Sarno (sa) 3497793941 Prevprofessi@gmail.com MSC Crociere S.p.A. Ufficio Reclami e Risarcimenti Via [Indirizzo della sede] [CAP, Città, Paese] 19/03/2025 Oggetto: Formale opposizione al rifiuto di risarcimento danni e richiesta di risarcimento ai sensi degli artt. 1218, 1228 e 2051 c.c. Spett.le MSC Crociere, Con la presente, faccio riferimento alla vostra comunicazione datata [data della risposta di MSC], con la quale avete rifiutato ogni responsabilità per l’incidente occorso a bordo della nave MSC Sinfonia il 17 aprile 2021, che ha coinvolto mio figlio, Kevin D'Amore. Tale risposta risulta inaccettabile, priva di fondamento giuridico e contraria ai principi di tutela della sicurezza del consumatore e di responsabilità contrattuale e aquiliana. Richiamo alle responsabilità contrattuali e legali: 1. Responsabilità del vettore ai sensi degli articoli 1218 e 1228 del Codice Civile: La compagnia MSC Crociere è responsabile dell’inadempimento delle obbligazioni contrattuali derivanti dal contratto di trasporto e della condotta del proprio personale, salvo dimostrazione di causa di forza maggiore. L'incidente che ha coinvolto nostro figlio, infatti, è il risultato di una grave negligenza nella gestione e messa in sicurezza degli spazi comuni a bordo della nave. 2. Violazione del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005): Il Codice del Consumo, che tutela i passeggeri come consumatori, stabilisce che MSC Crociere è obbligata a garantire la sicurezza del servizio prestato. La presenza di una piastra tagliente non protetta e non segnalata all'interno del locale discoteca costituisce una violazione delle normative in materia di sicurezza, rendendo MSC Crociere responsabile per quanto accaduto. 3. Responsabilità per danni causati da cose sotto custodia ai sensi dell’art. 2051 c.c.: MSC Crociere è responsabile per i danni derivanti da cose sotto la sua custodia (in questo caso, le strutture della nave e le attrezzature), anche in assenza di colpa, salvo la prova che il danno sia stato causato da un caso fortuito. In questo caso, l’incidente si è verificato a causa di un difetto nella manutenzione e nella sicurezza degli spazi comuni. Conseguenze dell'incidente: Mio figlio ha subito un grave danno fisico, consistito in un taglio al labbro superiore, che ha provocato una cicatrice permanente. In seguito all’incidente, è stato necessario un trattamento medico che ha comportato numerosi interventi e cure. L’incidente ha anche comportato una valutazione di invalidità permanente pari al 3%, come risulta dal certificato medico legale allegato. In tal senso, si evidenzia che MSC Crociere aveva l’obbligo, ai sensi dell’art. 32 della Costituzione Italiana, di garantire un’assistenza sanitaria adeguata, che non è stata fornita in modo sufficiente, aggravando ulteriormente le condizioni di nostro figlio. Richiesta di risarcimento: In virtù della grave negligenza riscontrata e della responsabilità di MSC Crociere per quanto accaduto, chiediamo un risarcimento per i danni subiti, che ammonta a €6.350, comprensivo di: 1. Spese mediche per le cure necessarie a trattare la cicatrice e per l'intervento chirurgico ricostruttivo. 2. Danno biologico derivante dall'invalidità permanente del 3%, con una valutazione del danno psicofisico subito da nostro figlio. 3. Danno morale per la sofferenza psicologica e fisica subita da nostro figlio e per l'impatto che l'incidente ha avuto su tutta la famiglia. Avvertimento di azione legale: Qualora non riceviamo riscontro positivo entro 7 giorni dalla presente, ci vedremo costretti a procedere con un'azione legale presso il foro competente, per ottenere: 1. Un risarcimento danni maggiore rispetto a quanto indicato nella presente richiesta. 2. La segnalazione alle autorità competenti per le violazioni delle normative in materia di sicurezza e di assistenza sanitaria a bordo. Si sottolinea che il rifiuto di risarcire un danno chiaramente documentato espone MSC Crociere a gravi rischi reputazionali, nonché a una possibile responsabilità legale anche per altre violazioni di norme di sicurezza. Invitiamo pertanto la vostra società a riconsiderare la posizione espressa e a avviare una trattativa per risolvere la questione in via extragiudiziale. In attesa di un vostro sollecito riscontro, porgo distinti saluti. D'amore Daniele 3497793941 Prevprofessi@gmail.com ATTENZIONE! Questa comunicazione è stata generata in automatico dal sistema. Se sei un nostro associato e vuoi metterti in contatto con i nostri servizi troverai tutti i canali per contattarci al seguente link. Cordiali saluti Lo staff di Altroconsumo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CONFIDENTIALITY NOTICE This message contains confidential information and is intended only for the use of the recipient. If you are not the intended recipient, please notify us immediately and delete this e-mail from your system. We ask you not to disclose or distribute the content of this e-mail to any other person.

Messaggi (5)

D. D.

A: Msc crociere ufficio danni

20/03/2025

Mio figlio e' rimasto sfregiato per vostra negligenza ha un invalidità del 3% attendo risarcimento

D. D.

A: Msc crociere ufficio danni

22/03/2025

Oggetto: Richiesta di Risarcimento - Invalidità e Danno ai Bagagli Gentile Europe Assistance, Mi rivolgo a voi in qualità di assicurato per segnalare la mia insoddisfazione riguardo alla gestione della richiesta di risarcimento relativa ai danni subiti da Kevin D'Amore, che ha riportato una lesione con una valutazione di 3 punti di invalidità, oltre ai danni subiti ai bagagli. In particolare, desidero contestare la vostra posizione riguardo al risarcimento, che riteniamo insufficiente e non in linea con le normative vigenti. Come previsto dal Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), ogni contratto deve essere rispettato in modo equo, e le clausole non devono essere ingiuste o limitative dei diritti del consumatore. A tale riguardo, la proposta di risarcimento inferiore al 5% non appare giustificata, considerato il danno subito. Inoltre, per quanto riguarda i danni ai bagagli, vi ricordo che, in base alla Convenzione di Montreal per il trasporto aereo internazionale, la compagnia assicurativa ha l’obbligo di risarcire il danno subito per la perdita o il danneggiamento dei bagagli, senza limitazioni che possano ridurre in maniera irragionevole l’indennizzo dovuto. Chiedo pertanto una revisione urgente della valutazione del risarcimento, al fine di ottenere il risarcimento adeguato per i danni subiti, sia per l'invalidità permanente che per il danneggiamento dei bagagli. Ritengo che, in qualità di consumatore, sia mio diritto ottenere un risarcimento pieno e congruo, come stabilito dalla legge. Qualora non riceva una risposta soddisfacente entro [specifica un termine, es. 10 giorni], mi riservo il diritto di avviare ulteriori azioni legali, anche attraverso la mediazione o una causa legale, per tutelare i miei diritti. In attesa di un vostro riscontro, vi ringrazio per l'attenzione e resto a disposizione per fornire eventuali documentazioni aggiuntive a supporto della mia richiesta. Cordiali saluti,

D. D.

A: Msc crociere ufficio danni

23/03/2025

Buongiorno abbiamo raccolto testimonianze di altri utenti disponibili ad una classe action nel caso i nostri diritti al risarcimento vengano calpestati dalla compagnia,attendo.

D. D.

A: Msc crociere ufficio danni

24/03/2025

Attendo risarcimento o polizza responsabilità civile verso terzi

D. D.

A: Msc crociere ufficio danni

26/03/2025

Oggetto: ULTIMA DIFFIDA PRIMA DI AZIONE LEGALE – RISARCIMENTO DANNI PER GRAVE NEGLIGENZA A BORDO Mittente: D'Amore Daniele Vico Monteleone, 3 84087 Sarno (SA) PEC: traslochidamore@pec.it Destinatari: 1. MSC Crociere S.p.A. Via A. Depretis, 31 – 80133 Napoli PEC: msccrociere@legalmail.it 2. Europ Assistance Italia S.p.A. Piazza Trento, 8 – 20135 Milano PEC: sinistri@pec.europassistance.it 3. Autorità Garante per il Turismo (AGCM - Antitrust) Via Liguria, 26 – 00187 Roma PEC: protocollo.agcm@pec.agcm.it 4. Capitaneria di Porto di [LUOGO DI IMBARCO/SBARCO] Brindisi 5. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Direzione Generale per la Navigazione Via dell'Arte, 16 – 00144 Roma PEC: dg.tm@pec.mit.gov.it 6. Federconsumatori / Codacons / Altroconsumo (se vuoi coinvolgere un’associazione consumatori) già in corso --- ILLUSTRISSIMI DESTINATARI, con la presente ribadisco con fermezza la richiesta di immediato risarcimento per l’incidente occorso a mio figlio D'amore kevin, a bordo della nave msc, in data 17/04/23 ore 19:05 circa, a causa di una piastra tagliente non segnalata e pericolosamente esposta. Nonostante la mia prima diffida e la seconda diffida , MSC Crociere ed Europ Assistance hanno ignorato il loro obbligo legale e contrattuale di risarcire il danno, aggravando la loro responsabilità civile e penale. A seguito dell’incidente, mio figlio ha subito: Ferita lacerocontusa al labbro superiore, con esiti cicatriziali permanenti. Frattura traumatica di un dente, con necessità di cure odontoiatriche future. L’omissione da parte di MSC Crociere di assicurare un ambiente sicuro a bordo e la mancata copertura da parte di Europ Assistance costituiscono violazioni delle seguenti leggi e normative: 1. Violazione della Normativa sulla Sicurezza dei Passeggeri Codice Civile Italiano: Art. 1218 – Responsabilità contrattuale per inadempimento. Art. 2043 – Risarcimento per fatto illecito e colpa grave. Codice della Navigazione (R.D. 30 marzo 1942, n. 327): Art. 1681 – Responsabilità del vettore per i danni ai passeggeri. Convenzione di Atene del 1974 (ratificata in Italia con L. 29 maggio 1982, n. 663): Art. 3 – Obbligo del vettore di garantire la sicurezza dei passeggeri. Regolamento UE n. 392/2009: Art. 4 – Responsabilità del vettore per morte o lesioni dei passeggeri. 2. Violazione dei Diritti Umani e delle Norme sulla Protezione del Consumatore Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea: Art. 38 – Protezione dei consumatori contro pratiche sleali. Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU): Art. 8 – Diritto al rispetto della vita privata e familiare. Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005): Art. 33 – Clausole vessatorie nei contratti di assicurazione. 3. Violazione da parte di Europ Assistance Europ Assistance ha rifiutato il risarcimento adducendo il limite del 5% di invalidità permanente, il che configura una clausola vessatoria e abusiva ai sensi del Codice del Consumo (Art. 33). Secondo la giurisprudenza (Cass. Civ. Sez. III, Sent. n. 10725/2015), l’assicurazione non può rifiutare il pagamento per invalidità parziale se il danno è evidente e documentato. INTIMAZIONE FINALE DI RISARCIMENTO Alla luce di quanto sopra, intimo MSC Crociere ed Europ Assistance a: 1. Effettuare il pagamento immediato di € [Importo richiesto] entro e non oltre 7 giorni dal ricevimento della presente. 2. Fornire una risposta scritta ufficiale, pena l’avvio immediato di azioni legali e segnalazioni alle autorità competenti. In caso di mancata ottemperanza, procederò senza ulteriore preavviso a: Presentare un Decreto Ingiuntivo al Tribunale competente per ottenere il pagamento in via forzata. Denunciare la condotta omissiva all’Autorità Garante per il Turismo, alla Capitaneria di Porto e all’Antitrust per pratiche scorrette. Rendere pubblica la vicenda tramite media e associazioni di consumatori. Mi riservo inoltre di intraprendere un’azione civile e penale per danni aggravati ai sensi dell’Art. 590 Codice Penale (Lesioni colpose per omessa sicurezza dei passeggeri). Questa è l’ultima comunicazione prima dell’avvio delle procedure legali. Resto in attesa di un immediato riscontro. Distinti saluti, D'Amore Daniele 26/03/25 sarno

Richiesta di assistenza 26 marzo 2025

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).